La Pasta e Ceci alla Napoletana è un piatto povero (ma ricco) della cucina popolare partenopea. E come tutti i piatti poveri della tradizione… è assoluta poesia! Poesia perchè queste pietanze ci raccontano tanto dei luoghi in cui sono nate e tanto della loro gente, delle loro abitudini. I legumi un tempo, venivano consumati spessissimo e le massaie li preparavano rendendoli delle vere opere d’arte … patrimonio dell’umanità. Sto forse…
Chef-Blogger
PasticciandoConLaFranca

Tofumini al verde
Questi Tofumini al Verde, sono stati davvero una sfida per me, che quando ero vegetariana ho sempre amato molto i formaggi freschi. Volevo che fossero perfetti: con la giusta consistenza e che risultassero molto gustosi … e così è stato! La soddisfazione più grande è stata che siano stati spazzolati anche dai bimbi e da amici onnivori, che li hanno apprezzati davvero molto! Il Bagnet Verd, ovvero la salsa verde,…

Patatine di panissa al forno
A volte brancolo davvero fra la nostalgia di un luogo e di un altro: oggi mi trovo fra Liguria e Sicilia! Dunque non potevo che caricarvi la Ricetta delle Patatine di Panissa al forno. Mi fanno venire in mente la mia adolescenza e i miei studi nella città di Savona. Quando si studiava in biblioteca e si ritornava nel pomeriggio, il pranzo era rigorosamente a base, o di pane e…

Crocchette di miglio, tofu e zucca
Vi annuncio pubblicamente che queste croccanti e sfiziose Crocchette Di Miglio, tofu e zucca mi hanno fatto cambiare totalmente idea su questo cereale un po’ demonizzato. Avete presente quando fate la spesa e mettete nel carrello alimenti come tofu, miglio, quinoa e le persone vi guardano come foste degli UFO? Facilmente staranno pensando: “ma che diamine se magna questa!” Ammetto in prima persona, che per anni, ho snobbato questi alimenti…

La mitica Torta di Riso
Quando si parla di ricette della tradizione, si sa, è opportuno mettere i puntini sulle i: noi italiani lo sappiamo molto bene! La mitica Torta di Riso è una torta salata celebre nella cucina Genovese popolare di un tempo e apprezzatissima ancora ai nostri giorni! Però attenzione: in realtà, nel Levante Ligure, se chiedete la torta di riso, vi parlerebbero di una torta salata contenente solo uova, riso e formaggio….

Tempeh e zucchine in carpione
Giorni fa nel mio Ristorante Vegano preferito ho assaggiato il Tempeh e zucchine in Carpione: ne sono rimasta estasiata! Lo ammetto, non pensavo vi fosse un modo di cucinare il Tempeh, che potesse piacermi di più del Tempeh che preparo alla Ligure e invece… Sbam, rimango a bocca aperta! Delizioso, fresco, equilibrato. Un Carpione alla Piemontese davvero degno di nota quello di Daniela Zaccuri! E fra l’altro essendo una persona…

Tofu alla greca
Il Tofu alla Greca, mi ha riportato direttamente al mare, pur restando a casa! Si tratta infatti, di un piatto fresco e leggero, super adatto da portare al mare o nelle gite fuori porta! Se non volete accendere il forno, potete prepararlo in vasocottura. Munitevi di contenitori con chiusura a cerniera: sono sicura che tutti voi, ne avrete almeno uno in casa! La prima parte della marinatura e asciugatura in…

Yogurt vegetale fatto in casa
Lo Yogurt vegetale fatto in casa senza yogurtiera è un altro tassello che va ad aggiungersi nel mio fantastico mondo della Fermentazione! Autoprodurre con 2 sempici ingredienti e a costo bassissimo, i prodotti che normalmente acquistiamo a caro prezzo, con tonnellate di imballaggi, è un gran passo avanti! Molti penseranno di non avere tempo, o che sia difficile. Ebbene: vi sbagliate! Infatti non vi è nulla di più semplice e…

Crema catalana vegana
Da tempo desideravo assaggiare la Crema Catalana Vegana. Finalmente ci sono riuscità qualche giorno fa, in compagnia di due fantastiche amiche… in un luogo semplicemente delizioso! Nel cuore di Savona abbiamo scoperto una trattoria Vegana: Inunzaja, dove Anna e Michele ci hanno deliziati con la loro cucina, la simpatia e l’ospitalità. Quando ti ritrovi circondato di energie positive, tutto va esattamente come deve andare, ti senti bene… e tutto sembra…

Cotolette vegetali fatte in casa
Le Cotolette Vegetali fatta in casa è stata una scoperta davvero Super! Ciò che la rende così versatile è il fatto di poterla fare con la farina di legumi che preferite. Poi logicamente si può aromatizzare con ciò che si preferisce! Adoro farne in abbondanza e stiparle nel congelatore come se non ci fosse un domani, per trovarle pronte all’occorrenza! Provate questa versione… ma non fatevi mancare quelle con farina…