www.zenkitchen.it

     

Zen Kitchen è stato ideato dalla dott.ssa Chiara Cardona, chef vegan e nutrizionista, docente di cucina e alimentazione naturale: esperta in pasticceria naturale e cucina per intolleranze, studia e crea le sue ricette e menu con il fine di essere equilibrati, sani, stagionali e piacevolmente delicati. Il sito è una parte di un progetto di cucina naturale e vegan, in cui le conoscenze in ambito scientifico vengono combinate con il buon gusto e la passione per la cucina naturale equilibrata: viene proposto così un metodo che sà curare il gusto e il benessere allo stesso tempo, oltre ad essere anche più sostenibile per l'ambiente. ZenKitchen propone corsi di cucina e pasticceria naturale vegan, laboratori e show-cooking a domicilio, chef a domicilio, organizzazione eventi, veg-couch, consulenze su misura per gli addetti alla ristorazione e locali.

La maca: l’afrodisiaco delle Ande in tazza!

Quando curioso per i negozi di alimentari etnici imparo sempre delle cose nuove:  alcune perchè me le spiegano gli stessi venditori, altre invece perchè  se vedo qualcosa che mi attrae e non conosco, vado subito a scoprirne le caratteristiche…così è stato per la Maca! La mace è una pianta erbacea annuale, tipica delle Ande ed è tradizionalmente considerata una pianta alimentare e medicinale! La parte commestibile è la sua radice…

Continua >>

Quinoa alle verdure e salsa alle erbette

La quinoa…che pianta meravigliosa! Si può usare come un cereale perchè ha una componente carboidratica elevata ma non è un cereale: è una pianta erbacea, una delle specie più simili è lo spinacio!!! E’ priva di glutine e ricca di minerali: abbondante il magnesio, il sodio, il fosforo, ferro e zinco; vitamine del gruppo B, C e vitamina E. Contiene circa il 15% di proteine e due aminoacidi essenziali: lisina…

Continua >>

La torta in equilibrio… bergamotto, uva fragola e carruba

Creare un dolce nuovo, unire insieme aromi, profumi,colori  è un pò come mettere le pietre in equilibrio… cerchi il giusto punto, o aspetti che il punto giusto arrivi…o l’equilibrio era già lì…e quando succede, in quel preciso istante tu stesso sei in equilibrio…Mi piace trovare l’equilibrio nelle pietre, cioè in me… e mi piace trovarlo nei cibi che metto insieme creando qualcosa di nuovo. Un pò come questo dolce: l’aroma…

Continua >>

Pita

Quando non c’è pane in dispensa e si vuol mangiare qualcosa di veloce, buono e magari da portare all’aperto e consumare fuori sotto il tiepido sole di autunno la pita è veramente eccezionale e divertente (…si ci sono dei cibi che mi piace definire divertenti!!!). La pita è un pane di origine araba, una specie di piadina morbida che fa un enorme bolla al suo interno e quindi si può…

Continua >>

Purè di fave

Un purè diverso, una crema da spalmare sui crostini o per farci un panino insieme a delle verdurine…il purè di fave (o patè in base alla consistenza che ognuno vuol dare) è facilissimo e eccellente perchè questi legumi sono ricchi di proteine, ferro e vitamina C (le ultime due associate nello stesso alimento sono un accoppiata vincente per l’assimilazione del ferro!). Inoltre le fave contengono anche un precursore della dopamina…

Continua >>

Composta di pesche allo zenzero e cannella

Visitare il mercatino quotidiano di Reggio è sempre una gioia: trovare dopo tempo la solita signora anziana che come ogni giorno da anni continua a vendere i suoi prodotti: capperi, olive confezionate dentro bottiglie dei succhi di frutta, pomodori in barattoli con ancora l’etichetta della marmellata precedente…e i colori e varietà della frutta e verdura…che bello!!! Sul finire dell’estate le pesche mature sono facili da trovare e così oggi sono…

Continua >>

Frolle allo zafferano ripiene di pesca e mandorle

Pesche, tante belle e gialle come il sole che è ancora caldo qui in Calabria! Oggi le pesche insieme alle mandorle e al marsala le ho usate come ripieno per dei biscotti morbidi da usare per una pausa dolce. Per la frolla esterna ho usato la ricetta dei frollini, dove le spezie sono state sostituite da un infuso di zafferano (circa 50-60 ml di acqua in cui ho fatto bollire…

Continua >>

Lenticchie caponate

Rientrata dalla Sicilia mi rimangono ben impressi ancora i colori caldi, i profumi dolciastri e i sapori decisi…Queste lenticchie prendono l’ispirazione da lì, per questo l’abbinamento con i pomodori, origano, capperi e le immancabili melanzane…un piatto che mi fa vedere attraverso i colori blu, rosso, verde, arancione…che mi fa dire Mediterraneo…di più… Sicilia! Ingredienti (per 2 persone) 200 g di lenticchie lessate 1 melanzana piccola 1 patata piccola 1 pomodoro…

Continua >>

Gli involtini con le foglie di vite

Finalmente le foglie di vite!!! Che belle che sono con i loro colori…ma anche buone!!! Lo scorso inverno mentre viaggiavo in Turchia vedevo ovunque gli splendidi involtini con le foglie di vite e non vedevo l’ora che arrivasse questo periodo per raccoglierle direttamente e usarle per fare i miei involtini. Nel caso non ci siano delle viti a portata di mano, o non sia stagione, le foglie di vite già…

Continua >>

Riso alla menta con carote e cipolle dolci

Cosa fare quando si torna dal mare affamati e si ha voglia di un riso veloce, semplice e buono con quello che c’è sotto mano in dispensa?!? Beh qualche spezia per profumare (oggi noce moscata e menta) e un paio di verdure dolci saltate (e magari caramellate come in questo caso) nel modo giusto e il riso è pronto!!! Ingredienti (per 2 persone) 160 g di riso 1 carota grande…

Continua >>