Polpettine di lenticchie e okara di riso

14 Novembre 2014

Avevo voglia di coccolarmi con delle graziose e originali polpettine. Un piatto appagante e gustoso, apprezzato e lodato. Ho scelto di partire dall’autoproduzione del latte di riso per sfruttare l’okara e il latte. La delicata “besciamella” avvolge le polpettine, l’invitante aroma mediterraneo si abbina perfettamente alle polpette sfiziose ed originali. Ingredienti per il latte di riso: 150 gr. di riso integrale 10 mandorle con la buccia 1 litro d’acqua Ingredienti…

Vai alla ricetta >>

Raw Vegan Sushi

“Se la realtà è come un sogno, dobbiamo agire senza subirla, così come facciamo in un sogno lucido, ben sapendo che il mondo è quello che crediamo che sia. I nostri pensieri attraggono i loro simili. Verità è quello che è utile, non soltanto per noi ma anche per gli altri. Tutti i sistemi che in un momento ben preciso sono necessari, in seguito diverranno arbitrari e noi abbiamo la…

Vai alla ricetta >>

Crema di zucca e lenticchie rosse al curry

13 Novembre 2014

Ecco come il colore arancione può entrare dirompente in cucina in una sera d’autunno: una crema velocissima crema di accompagnamento ad un cereale, oppure perfetta da sola ad una bellissima insalata mix! In questo caso non ho usato sale in nessun modo ma ho utilizzato il tamari a crudo per dare sapidità. Il tamari contiene numerosi tipi di fermenti che favoriscono la digestione aumentando la secrezione dei succhi gastrici; rinforza…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Marmellata al melograno

Difficoltà : Facile   Tempo : 60 minuti   Ingredienti 7/8 melograni, q.b. zucchero, 2 mele da usare come addensante, 5/6 barattoli di vetro PROCEDIMENTO Aprire i melograni facendo un’incisione con un coltello sulla scorza lungo tutto il frutto dividerli a metà e con un cucchiaio battere sulla buccia con la parte tagliata rivolta verso il recipiente capiente che avete precedetemente preparato.(attenzione ad eliminare tutte le parti gialle e le…

Vai alla ricetta >>

Ciokonut cake gluten free

E pensare che poco meno di due anni fa, sono nati i miei primi vegan-esperimenti! E pensare che poco meno di due anni fa, e circondata da visi preoccupati per la mia salute, è cominciata la mia rinascita! E pensare che poco meno di due anni fa, ho iniziato un nuvo stile di vita che riduttivamente definiamo vegan. E pensare che poco meno di due anni fa , non avrei…

Vai alla ricetta >>

Frittelle di zucca. La ricetta dell’autunno.

12 Novembre 2014

Certe volte tornano alla mente dei profumi, dei cibi che ci fanno tornare a tanti anni fa. Questo piatto è uno di quelli. Il suo profumo, i colori e i sapori di quando ero piccola e mia mamma le preparava per cena. Il freddo di un novembre autunnale, il fuoco acceso per scaldare la cucina e la tavola grande sempre pronta ad accogliere qualche ospite. Questo è un piatto semplice,…

Vai alla ricetta >>

Pesto di cavolo nero crudo

12 Novembre 2014

Cari Ravanelli, bentrovati! Ho provato da poco questo pesto e posso solo dire: DIVINO. Ideale per gli erbivori amanti delle verdure amare, del contrasto, dei sapori forti. Io e mia figlia rientriamo appieno in questa categoria. Oltretutto è una ricetta velocissima, pratica per insaporire pasta e cereali in modo inaspettato. Ma va benissimo anche spalmato sul pane … o per accompagnare degli spaghetti raw di zucchine, di sedano rapa, di…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Zuppa di lenticchie vegan

12 Novembre 2014

Preparare una zuppa di lenticchie vegan in modo semplice è davvero rilassante seguendo questa ricetta veloce che ho ideato per salvare da morte certa, cioè dalla scadenza imminente, i funghi secchi e le lenticchie della famosa “cesta di Natale” dell’anno scorso che mia mamma ha portato a casa dal posto di lavoro… DI COSA HO BISOGNO: -1 cipolla -3 carote -1 spicchio aglio -3 cucchiai olio evo -20 gr funghi…

Vai alla ricetta >>

Polpettine di riso

Della serie non si butta mai via niente, un’altra idea (qua un’altra ricetta) per riciclare il risotto avanzato.     Ingredienti: – risotto avanzato (il mio era con verdure, funghi e piselli) – semi di sesamo q.b. – farina di mais fioretto q.b.     Procedimento: frullate il risotto con i semi di sesamo, aggiungete qualche cucchiaiata di farina di mais, formate le polpettine e cuocetele in forno ventilato a…

Vai alla ricetta >>

Riso venere con cipolle rosse stufate

Piatto semplice, veloce, molto gustoso e adatto all’autunno. In questa stagione mi piace alternare il gusto dolce delle cipolle, zucca ecc a quello più corposo del cavolo nero, radicchio e sedano rapa. Quanti gusti e colori meravigliosi ci dona la natura!! riso venere con cipolle rosse stufate 160 gr di riso venere 2 cipolle rosse olio  extravergine di oliva sale shoyu Lavare bene il riso venere e cuocerlo in acqua…

Vai alla ricetta >>