Cous cous di cavolfiore raw

6 Novembre 2014

Può suonare strano, ma proprio perchè autunno, proprio perchè comincia il freddo e le piogge e il nostro fisico è sottoposto a questo stress oltre che al malumore metereologico…proprio per questo è fondamentale continuare (o per chi non lo facesse già iniziare) a mangiare crudo! Mangiar crudo significa introdurre alimenti ancora vitali (quindi ricchi in anti-ossidanti e vitamine) nel nostro organismo; Mangiar crudo significa diminuire il carico a scapito del…

Vai alla ricetta >>

Quando una polenta si crede una pizza!

Ecco cosa succede quando il nord sposa il sud e la polenta si crede una pizza.   Ingredienti: – polenta q.b. (ho usato quella di storo) – acqua q.b. – sale q.b. – salsa di pomodoro q.b. – vegan mozzarella q.b. – verdure a vostra scelta – origano q.b. – olio evo q.b.   Procedimento: preparta la polenta come da istruzione sulla confezione. Versatela su una teglia ricoperta da carta…

Vai alla ricetta >>

Riso Venere con zucchine in crema speziata

Giorni fa ho ricevuto in regalo del riso Venere integrale, molto aromatico, dal caratteristico colore nero. Il riso Venere viene lavorato solo integrale poichè le sue caratteristiche principali e importanti (colore, aroma, sostanza) sono contenuti soprattutto nella parte esterna del chicco e quindi con la raffinazione si andrebbe a perdere tutto quello che rende così speciale e unico questo riso, che contiene proteine, antiossidanti e sali minerali: calcio, ferro, manganese,…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Ricetta crudista: spaghetti di carote con crema vellutata

All’interno di un regime alimentare sano e corretto, è bene consumare grandi porzioni di cibo crudo, poiché sappiamo che con la cottura gli alimenti perdono tutte le sostanze naturali e benefiche che la natura ci offre. Gli enzimi contenuti nella frutta e nella verdura crude sono essenziali per mantenere le corrette funzioni dell’organismo, per la digestione degli alimenti e per il processo di ricostruzione dei tessuti. Il crudismo garantisce un…

Vai alla ricetta >>

Ciambella di mele senza glutine

4 Novembre 2014

La classica, morbida, soffice, gustosa Ciambella di Mele. Soddisfa ogni aspettativa; la naturale dolcezza delle mele appaga la voglia di dolce, la pasta madre senza glutine rende questa Ciambella morbida e soffice, irresistibilmente buona…. conquista anche i palati più esigenti. Perfetta per la prima colazione o per una dolce merenda, ma si trasforma in un dessert ricercato accompagnandola con poca crema pasticcera (vegan). Ingredienti: 210 gr. di pasta madre senza…

Vai alla ricetta >>

Choco CreamCake

“Siore e siori” ecco la più goduriosa bomba vegan che abbia mai mangiato!   Ingredienti per la base: – 680 gr di latte di riso – 100 gr di cioccolato fondente – 2 cucchiai di aceto di mele – 190 gr di melassa – 100 ml di olio di semi di girasole – 50 gr di farina di cocco – 50 gr di farina di mandorle – 50 gr di…

Vai alla ricetta >>

Dolcetti del riciclo crudisti

3 Novembre 2014

Ogni giorno facendo colazione con il succo che mi regala l’ estrattore, mi rimane la fibra di frutta e verdura. Per non sprecarla, spesso faccio dei dolcetti aggiungendo delle frutta essiccata ( prugne, bacche di goji, albicocche, fichi ) e madorle, noci, macadamia etc. senza aggiungere dolcificanti. Chi non ha l’ estrattore, può usare direttamente la polpa di frutta e verdura indicate. Per la cottura, se non disponete dell’ essicatore,…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Metal “Camilla” cake

Un’idea alternativa alla classica Camilla, questa volta in versione metal!!! Ingredienti per l’impasto: – 200 g di farina di grano saraceno – 50 g di fecola di patate – 50 g di farina di mandorle – 50 g di farina di nocciole – 90 g di olio di semi di girasole – 80 g di zucchero di canna grezzo – 4 carote viola – succo di mandarini q.b. (dipende da…

Vai alla ricetta >>

Involtini di verza

Ogni anno di questo periodo ho la grande fortuna di avere il frigo inondato di verze, cavoli, cavoletti ed altri prodotti di stagione, provenienti direttamente dall’orto del signor Siro! Ricomincia, così, la saga degli involtini di verza!!! Questa è solo una delle tante opzioni per il ripieno, ma ne seguiranno sicuramente delle altre!     Ingredienti: – foglie esterne di una verza (quelle più grandi) – 1 patata rossa grande…

Vai alla ricetta >>

Vellutata di zucca e patate con ganache di carote viola

Un’idea per coccolarvi nelle fredde giornate autunnali…    Ingredienti per la vellutata (per circa due perosone, noi optiamo per porzioni abbondanti!!!): – 3 patate rosse – 1 zucca hokkaido – 1 carota grande (arancione) – 1 scalogno – sale q.b – brodo vegetale q.b.     Ingredienti per le ganache di carote viola: – 3 carote viola – mandorle q.b. – 2 cucchiai di lievito alimentare in fiocchi   Ingredienti…

Vai alla ricetta >>