Risotto del sottobosco

22 Ottobre 2014

L’ autunno dopo l’ inverno è la mia stagione preferita. La natura si tinge della gamma delle terre nella tavolozza del pittore: la terra d’ ombra naturale, la terra d’ ombra bruciata, la terra di siena naturale, il giallo ocra. Ricordo che in accademia erano in assoluto i primi colori ad olio che finivo, quelli che utilizzavo di più. Se cammini in un bosco autunnale, ti sembra di essere in…

Vai alla ricetta >>

Riso semintegrale con zucca e porri

Ma si, perchè no, ancora un pò di zucca! Un piatto tanto buono quanto semplice e veloce. Dolce, morbido, riscaldante e coccoloso!!! 160 di riso semintegrale 1/4 di zucca 1 porro olio extravergine di oliva sale Lavare il riso con un colino, metterlo in una pentola, aggiungere il doppio volume di acqua, la zucca, il porro, precedentemente puliti e tagliati a tocchetti, e un pizzico di sale. Fare cuocere a…

Vai alla ricetta >>

Crostatine con frolla vegan e senza glutine

22 Ottobre 2014

I mesi autunnali per me sono un momento di bilanci e nuovi progetti che mi piace annotare nel mio quaderno a fiorellini; secondo un recente studio, pare infatti che il 42% delle persone raggiunge più facilmente i propri obbiettivi dopo averli scritti. Partiamo da un bilancio. Che poi è diventato un ‘buon proposito‘ per l’anno che mi aspetta. Proprio ora infatti mi trovo al termine di un esperimento che mi…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Raw-Dolcetti

21 Ottobre 2014

Con pochi e semplici ingredienti si possono creare Dolcetti gratificanti, golosi, naturalmente dolci. Non è necessario aggiungere dolcificante, solo la naturale dolcezza della frutta e della verdura. Ho volutamente creato piccoli dolcetti, un vano tentativo di limitare il consumo a due o tre dolcetti. Ingredienti: 100 gr. di carota bio (1 carota) 200 gr. di batata con la buccia bio (2 batate piccole) 150 gr. di mela con la buccia…

Vai alla ricetta >>

Torta di mele aromatizzata al limone

“Te, mela, voglio celebrare riempiendomi la bocca col tuo nome, mangiandoti. Sei sempre nuova come niente altro, sempre appena caduta dal Paradiso: piena e pura guancia arrossata dell’aurora!” (“L’ode alla mela” di Pablo Neruda)   Ingredienti per uno stampo da 35 cm: – 500 gr di farina (per la versione senza glutine vi consiglio farina integrale di riso e farina di mais fioretto; per la versione con glutine T2 semintegrale)…

Vai alla ricetta >>

Pretesto per un pesto

20 Ottobre 2014

come promesso, sono già tornata per raccontarvi quello che giace sul mio desktop. Possiamo dividere la ricetta in due: il pretesto e il pesto. Il pretesto è un qualcosa che può esserci – ma anche no -, un qualcosa su cui spalmare il pesto; che è la parte fenomenale di questa ricetta. Va detto comunque che il pretesto non è una crosta di pizza secca e bruciacchiata, né la suola…

Vai alla ricetta >>

Carpaccio di zucca

Difficoltà : Facile   Tempo : 20 minuti (più tempo marinatura) INGREDIENTI Zucca, olio evo, aceto di mele, aglio, mix di erbette ( sale, prezzemolo, salvia rosmarino, timo ecc) PROCEDIMENTO Mondare la zucca, privandola della buccia con l’aiuto del pelapatate e dei semi con l’aiuto di un cucchiaio, e tagliarla a fettine sottili da distribuire nella pirofila. Irrorare con olio e aceto le fettine di zucca quindi aggiungere le erbette…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Melanzane in ritardo quasi alla sudanese

19 Ottobre 2014

La ricetta è riadattata da L’africa nel piatto di Piersandro Pallavicini, uno delle decine di libri di cucina che possiedo: questo non è vegan, ovviamente, ma è bello. Racconta le storie di chi ha condiviso le ricette con l’autore, spiega l’origine e l’uso di alcuni dei più comuni ingredienti presenti nelle ricette africane, e tratta tutto con un piglio divertente. Nella ricetta originale le melanzane erano sbucciate e fritte: ottime, giuro,…

Vai alla ricetta >>

Miglio con verdure saltate in padella

16 Ottobre 2014

Buongiorno! Oggi vi propongo una ricetta semplice ma di sicuro successo. E’ molto gustosa ed altrettanto sana e ricca di nutrienti importanti per tutta la famiglia. Il protagonista principale è il miglio, per i più un illustre sconosciuto! Per molti si tratta semplicemente di cibo per canarini mentre in realtà, oltre a far felici i canarini, è un ottimo cereale fonte di nutrienti importanti come le vitamine del gruppo A…

Vai alla ricetta >>

Pasta madre senza glutine: Bernie

16 Ottobre 2014

Questo post non vuole avere la presunzione di insegnare a gestire la Pasta madre senza glutine, è solo la condivisione del metodo che ho adottato e che utilizzo con regolarità. Mi è stato chiesto di scrivere un post su Bernie, ho accettato l’invito e provo a descrivere e illustrare quello che, secondo me, è un buon metodo per gestire la mia pasta madre senza glutine, assecondando le mie esigenze personali….

Vai alla ricetta >>