Dolci Pasquali

Una piccola raccolta di dolci Pasquali, per una Pasqua vegan, golosa e indimenticabile. Tutte le proposte sono già presenti sul blog, alcune preparazioni sono tipiche della ricorrenza, altre sono perfette per chiudere il pranzo Pasquale tradizionale o un pranzo leggero e solare all’aperto. SPUMA ALLE MANDORLE CON GRANELLA CROCCANTE – COLOMBA VEGAN CON PASTA MADRE – HAPPY BUNNY – VEGAN PASTIERINE – TIRAMISU’ VEGAN – BAVARESE AI PISTACCHI – CREMA…

Vai alla ricetta >>

Torta fredda banana, cocco e pistacchio

27 Marzo 2014

Incredibile: finalmente riesco a pubblicare una ricetta sul mio blog!!! Mi sembra passata una vita, ma ora che il mio piccolo nano inizia ad essere un pochino più autonomo mi sono ripromessa di ricominciare ad essere costante, e a dedicare un po’ di tempo alla “vita da blogger”! Ripartiamo alla grande, con una torta da “occasioni speciali” (nel mio caso, il compleanno di mia mamma); è molto scenografica, magari non…

Vai alla ricetta >>

Semifreddo "Tutti i frutti" Vegan

15 Marzo 2014

No dico, avete visto che giornate?! Finalmenteeee la primavera arrivaaa! Io felice! Sono troppo, troppo contenta. I prati in fiori, gli alberi che sbocciano di verde e boccioli, gli uccellini che cinguettano felici a destra e a manca. Io finalmente posso riavere i miei amati 20°C e smettere di morire dal freddo. Sono troppo contenta! Un pò meno il mio amore che, caloroso com’è, già manda macumbe al tempo manco…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Vegan Panna cotta alla viola

A cura di Paola Laura Fabbri   Ingredienti   500  gr. di panna vegetale da montare (io uso la Professional Crem) 1/4 di cucchiaino per caffè di agar agar 80 gr. di zucchero di canna o succo d’agave Alcune gocce di essenza di viola ad uso alimentare .un po’ di colorante viola, facoltativo. Io uso questo http://decorfooditaly.it/prodotti/tecnologie-naturali/coloranti-alimentari-naturali-nature-colors/blu-mirtillo   Sciogliere l’agar agar con un cucchiaio per minestra d’acqua, aggiungere lo zucchero…

Vai alla ricetta >>

Panna montata vegan (panna di cocco)

13 Febbraio 2014

Ciao a tutti! Tanti di voi mi hanno chiesto come poter ottenere la panna montata vegan. In commercio esiste una panna da montare di soia (SoyaToo), ma è possibile acquistarla solo online e i suoi ingredienti non sono proprio il massimo. In questo post vi mostro come realizzare un sostituto vegetale sano e semplice della tanto amata panna montata, fatto utilizzando una lattina di latte di cocco, ad alto contenuto…

Vai alla ricetta >>

Bavarese ai pistacchi

20 Gennaio 2014

La consistenza della Bavarese è unica: un soffice budino cremoso, morbido, che si scioglie in bocca dopo pochi istanti, i sapori e gli aromi si fondono e  lasciano il ricordo della cremosità…. si sente il bisogno di passare al secondo boccone, poi al terzo, la freschezza del dolce non placa la golosità….. ma poi la fetta finisce!!! Da vegetariana erano tra i miei dolci più gettonati, confezionavo La Bavarese in…

Vai alla ricetta >>

Crostata di frutta

12 Gennaio 2014

  Ingredienti: Pasta frolla fatta con metà delle dosi indicate qui http://veg-eat.blogspot.it/2014/01/pasta-frolla.html; Crema pasticcera realizzata con la metà delle dosi indicate quihttp://veg-eat.blogspot.it/2014/01/crema-pasticcera.html; Frutta a scelta ( io in questa ho messo arance, more,  kiwi, banane e fragole; Marmellata di albicocche 2 C; Acqua q.b. ; Agar agar mezzo cucchiaino. Lavorate la pasta frolla come da spiegazione, ponetela in una teglia  unta ( burro di soia, margarina, olio di semi) e infarinata …

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Vegan Bavarese al lime e zenzero fresco

A cura di Paola Laura Fabbri Nome maschile di un dolce, di gradevole effetto e di consistenza leggera e delicata simile a quella di un budino. Da non confondere con la bavarese che invece è una bevanda, di solito calda a base di tè, latte e alcol, con parecchie varianti (caffè invece del tè, tuorlo d’uovo ecc…), molto diffusa in Francia, dove pare sia stata importata dalla Baviera agli inizi de XVIII…

Vai alla ricetta >>

Tiramisù di zucca

16 Dicembre 2013

Questa prelibatezza è nata in occasione della visita con Cesca a Davide, parlando con lui si ragionava su come esaltare e valorizzare la zucca in un dolce, ma non la classica torta di zucca, un dolce nuovo, dove dare spazio ad un ortaggio meraviglioso come la zucca. Mi si è accesa immediatamente una lampadina e mentre parlavo, ho visto il mio Tiramisù di zucca: ho creato gli abbinamenti di sapori…

Vai alla ricetta >>

Il patè di Natale

2 Dicembre 2013

Questo patè è una ricetta collaudata. L’ho preparata l’anno scorso e la riproporrò anche quest’anno dato il successo riscosso. Ho usato come legume di base la roveja che personalmente adoro, ma nulla vieta di usare piselli secchi spezzati, fagioli borlotti, cannellini o lenticchie rosse.Con la roveja ho ottenuto i risultati migliori ( anche non lo nascondo per ingannare gli onnivori a livello di consistenza e colore ). Ingredienti ( per…

Vai alla ricetta >>