Bruschetta mia

Ieri ho pensato ad una bruschetta che avesse tutto quello che cerco: che fosse ricca ma allo stesso tempo leggera e che avesse un aspetto un po’ originale. A volte per fare bella figura con gli ospiti basta una buona idea, anche se semplice, ecco: bruschetta mia! DI COSA HO BISOGNO: -pane tipo zoccoletto o da bruschetta -olio evo -aglio -tofu al naturale -zucchine -pomodori secchi ALL’OPERA: Tagliate le zucchine…

Vai alla ricetta >>

Bruschette al pomodoro e basilico

23 Giugno 2013

Certo, c’è caldo, non c’è voglia di cucinare, c’è una pancia che avanza, ma non per questo bisogna mortificare il palato e rinunciare ad un pasto invitante e gustoso! Le bruschette le conoscete tutti, sono un grande classico, così rapide da preparare, fresche e saporite, e sono un must sulla nostra tavola nei mesi estivi. Io vi propongo la nostra versione preferita, anche in base agli ingredienti che avevo a…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi saraceni in dolce compagnia di pomodori caramellati

20 Giugno 2013

Oggi voglia di sperimentazioni in cucina…’O sarracino!!! …o forse è meglio dire….il grano saraceno…. sotto forma di gnocchi!!!! Frullava da qualche giorno l’idea, anche perchè volevo provarli per proporli ad una cena che devo preparare la settimana prossima…così ecco che il  saraceno che scopre di andare d’accordissimo con i pomodori leggermente caramellati e aromatizzati con un mix provenzale!!! Sono naturalmente glutin free, perchè il grano saraceno, nonostante il suo nome…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Budino di melanzane

19 Giugno 2013

La sicilianitudine ha preso di nuovo il sopravvento nella ZenKitchen…pomodori, olive, capperi, melanzane, origano…e i budini di melanzane hanno preso forma… è stato tutto istintivo, irrazionale, creativo…un aroma seguiva l’altro…ed eccoli…graziosi a vedersi,  profumati e pieni di gusto che mi ricorda il blu mediterraneo sotto il sole!!! Ingredienti per 3 tortini: 1 melanzana grande 2 patate medie lessate 3 cucchiai di salsa di pomodoro 5-6 olive verdi in salamoia 1…

Vai alla ricetta >>

Insalata di farro con talli d’aglio, zucchine e pinoli

Immagino di essere una delle poche persone che non si sono mai lamentate del freddo prolungato dell’ultimo periodo… si, ammetto, non ne potevo più di tutto quel grigiume, ma il caldo mi debilita completamente, stavo così bene con quelle temperature! Ora invece sono costantemente in crisi energetica. Avrei tante, tante, tante cose da fare, ma in questo periodo la cosa che mi riesce meglio è lo svacco sul divano. Largo…

Vai alla ricetta >>

Pasta ai fagiolini

Questa pasta è nata dalla desolazione del mio frigo quasi vuoto…non avevo nessun condimento, nemmeno la passata di pomodoro. Fortuna che mia mamma aveva cucinato i fagiolini il giorno prima, e allora: vai con la pasta ai fagiolini! DI COSA HO BISOGNO: -200 gr di pasta -150 gr di fagiolini lessati al dente -1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro -30 gr di tofu al naturale -3 cucchiai di olio evo…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti con verdure grigliate e pesto di prezzemolo

  Quando mangio piatti del genere capisco quanto sia un peccato, per certe persone, avere rinunciato totalmente alla pasta. Gli spaghetti poi, simbolo della nostra italianità, sono un formato che adoro, specialmente con sughi bianchi… o con un pesto, come in questo caso! Per quanto riguarda le verdure grigliate, in estate a casa mia sono onnipresenti, certo, sono un po’ lunghe da preparare, ma cosparse di aglio, prezzemolo ed olio…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Come preparare il seitan

11 Giugno 2013

Il post che proprio non poteva mancare in un blog di cucina vegan, ovvero come si prepara il seitan? Il nome esotico rimanda a secoli fa, quando questo alimento si diffuse tra i monaci buddisti cinesi; è molto conosciuto e usato infatti nella cucina orientale. In realtà il seitan altro non è che glutine di frumento, ovvero farina di grano risciacquata e impastata finché non rimane solo glutine, poi fatto…

Vai alla ricetta >>

Tris di tofu all’italiana

Ma ciao, ciao!! Ravanelli, questo mese continua la carrellata di ricette tofusissime! La mia proposta per principianti eccola: un tris di salse dal sapore familiare, adatte per chi non conosce il tofu, per chi ha deciso di provarlo per la prima volta o per chi, ancora, lo teme. E’ solo un modo semplice per partire: ve lo garantisco, arriverà un momento in cui lo ADORERETE! TRIS DI TOFU ALL’ITALIANA, un…

Vai alla ricetta >>

Pesto di rucola

Evviva i pesti! Io li trovo i condimenti ideali: veloci, veloci, facili, facili! Basta mixare il tutto ed in un baleno avrete un condimento delizioso per crostini, bruschette, paste integrali di ogni ordine e grado, cereali integralin chicco, gnocchi, ravioli, ma anche come accompagnamento per gambi di sedano, foglie di indivia, bastoncini di carote e chi più ne ha, più ne metta. Insomma, non vi resta che sbizzarrirvi. Ingredienti per…

Vai alla ricetta >>