“Tonno” vegetale

"Tonno" vegetale
8 Agosto 2024

Se sei alla ricerca di un’alternativa al tonno tradizionale, che sia rispettosa dell’ambiente e compatibile con una dieta vegetale, il tonno vegetale fatto in casa potrebbe essere la soluzione perfetta. Con una combinazione di ingredienti semplici e facilmente reperibili, puoi creare un tonno vegano gustoso e versatile, che si presta a molteplici preparazioni, dai panini alle insalate. Come Utilizzare il Tonno Vegetale l tonno vegetale preparato con questa ricetta è…

Vai alla ricetta >>

Sushi vegano

Sushi vegano
14 Settembre 2023

Fare il sushi in casa può essere un bel gioco da fare con amici! Se poi il sushi è anche vegano, quindi non richiede l’attenzione che bisogna avere con il pesce crudo, allora tutto diventa davvero facile e bello! Questo sushi vegano non ha nulla da invidiare a quello fatto con il pesce, anzi, direi che fare delle preparazioni di questo tipo, a base di vegetali, tofu ecc… rende questo…

Vai alla ricetta >>

Un decotto

Un decotto
24 Gennaio 2023

Voi come state? Io ammetto che in Gennaio la ripresa non è mai facile, le feste mi gettano sempre in uno stato di leggera malinconia e riprendere il filo non mi elettrizza. ️Per qualcuno funziona fare liste di buoni propositi, per altri il nuovo anno è lo spazio adatto per immaginare progetti o magari avviarli. In realtà siamo nel pieno dell’inverno, l’energia dominate è Acqua, lenta, profonda, introspettiva, in ricarica….

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Si crede un baccalà mantecato vegano

Ho creato una crema da servire sulle fette di pane caldo. Ha un sapore un po’ marino, dei pezzi consistenti e polposi e un aspetto candido. Sai che c’è? Si crede un baccalà mantecato vegano. Non chiedermi come mi sia venuto in mente, di preciso, di dare vita a un mostro sinestetico come il baccalà mantecato vegano. Che i puristi della tradizione non mi additino: sono solamente una ragazza veneta…

Vai alla ricetta >>

La zuppa di miso di Cristina

18 Marzo 2020

Era in programma per Sabato 21 Marzo il corso di cucina con Cristina Fusi.. poi è arrivato un virus più virulento di altri e abbiamo deciso che posticipiamo: non annulliamo, semplicemente lo riproporremo in un momento più propizio per tutti. Cristina Fusi è una grande esperta di macrobiotica ed energia del cibo è ha tantissime conoscenze da condividere, quindi l’aspettiamo nella cucina di ZenKitchen a Mantova! Intanto che la primavera…

Vai alla ricetta >>

Zuppa di wakame

31 Gennaio 2019

Amici dello Spazio del Tao, bentrovati! Mentre scrivo questa ricetta, ho tra le mani una tazza di tisana fumante e nell’aria aleggia un intenso profumo di incenso tibetano per purificare l’ambiente e sta nevicando leggermente. Cosa chiedere di più? Beh, una zuppa calda per cena per esempio per quanto mi riguarda. Dovete sapere che nel corso degli anni da cuciniera, sono giunta alla conclusione che il mondo che gira attorno…

Vai alla ricetta >>

Zuppa di miso (Miso soup)

Oggi vi presento la fantastica ricetta della zuppa di miso, che mi è stata donata dalla mia amica Diana, una persona splendida, fra le più gentili, disponibili e generose, che io abbia mai conosciuto. Il consiglio di prepararmi questa zuppa da consumare prima dei pasti principali è arrivato proprio nel momento giusto: infatti, grazie al suo spiccato potere riequilibrante e detossificante, insieme ad una alimentazione leggera, mi hanno veramente aiutata…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Crocchette di riso lenticchie rosse e verdure

5 Marzo 2018

Questa ricetta è nata per caso con l’intento di preparare un piatto veloce. Ma il gusto di queste crocchette era talmente buono, che ho deciso di condividere con voi la ricetta. ingredienti (per 25 crocchette circa): 600 g di acqua 150 g di riso integrale a chicco lungo 150 g di lenticchie rosse decorticate 400 g di cavolfiore 2 carote 1 cipolla 1 gambo di sedano 1 foglia di alloro…

Vai alla ricetta >>

Canederli di zucca su salsa di porri

20 Novembre 2017

I canederli sono un piatto semplice e genuino di origine altoatesina ed austriaca nato per riciclare gli avanzi di pane raffermo, a cui vengono aggiunti ingredienti di origine animale come lo speck. Solitamente sono serviti con del burro fuso e del formaggio oppure cotti nel brodo di carne. La mia versione prevede la zucca e della farina di castagne come base, e come condimento una salsa di porri. Ingredienti (per…

Vai alla ricetta >>

Crema di aglio orsino alghe e sesamo

3 Aprile 2017

L’ aglio orsino (Allium ursinum), è una pianta bulbosa che cresce spontanea nei sottoboschi umidi o vicino a corsi d’ acqua fino ai 1.500 metri di altezza. Deve il suo nome al fatto che gli orsi ne mangiano in gran quantità appena usciti dal letargo in quanto possiede notevoli proprietà ricostituenti. Dunque fidiamoci di questi splendidi animali e mangiamo l’ aglio orsino che fa bene! Il sapore è simile all’…

Vai alla ricetta >>