Arancini di zafferano in foglia di verza

2 Marzo 2017

Arancini, semplici quanto sfiziosi. Ripieni di un cubetto di carota ed avvolti da una foglia di verza che li rende più interessanti dal punto di vista cromatico. Fritti, perché un vero arancino che si rispetti deve essere fritto. Ingredienti (per 6 arancini di medie dimensioni): 200 g di brodo vegetale (io ho fatto un dashi di alga kombu e fungo shiitake) 100 g di riso arborio integrale 6 foglie di…

Vai alla ricetta >>

Crema di sedano rapa zucca porro e miglio con semi di girasole al tamari e germogli di crescione

20 Febbraio 2017

Solitamente nel fine settimana è più facile cedere a qualche peccato di gola. Per cominciare la settimana riequilibrandoci propongo quindi di cenare con una sana crema vegetale, che sia anche gustosa. Bastano pochi accorgimenti quali i giusti abbinamenti di verdure per la preparazione, l’ aggiunta di semi saporiti e una nota piccante e fresca data dai germogli di crescione, per creare un gran piatto. Ingredienti (per 3 porzioni): 750 g…

Vai alla ricetta >>

Sugo di roveja e funghi

9 Gennaio 2017

Della roveja avevo già parlato già QUI. Questa volta l’ ho utilizzata per una tipica ricetta invernale, perfetta per il freddo pungente di questi giorni. Un sugo ricco, goloso e corposo che ricorda i sapori genuini di campagna. Una ricetta “della domenica” da fare senza fretta, godendo dei profumi che sprigiona in cottura. Potete utilizzare questo sugo per condire delle tagliatelle, del riso, la polenta, dei crostoni di pane rustici o…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Focaccia con alghe miste, 7 cereali, noci e crema alla zucca

Che tu sia d’accordo o contrario ad Halloween per me è indifferente, però se hai voglia potresti preparare questa FOCACCIA CON ALGHE MISTE, 7 CEREALI, NOCI E CREMA ALLA ZUCCA e festeggiare un nuovo giorno con me ;) Vi anticipo già che prossimamente vi darò anche una ricetta di un primo piatto con la zucca divertente :P Buon inizio settimana! Focaccia con alghe miste, 7 cereali, noci e crema alla…

Vai alla ricetta >>

Polpette vegetali di mare

Le mie polpette preferite! Sfiziose e dal buon profumo di acqua marina, per me ormai sono diventate una droga :P Ho utilizzato la mollica di una pagnotta di grano duro a lievitazione naturale, ma se siete intolleranti al glutine preferite per la preparazione il pane che consumate normalmente. Polpette vegetali di mare Ingredienti gr. 180 di riso lessato gr. 270 di pane fresco di grano duro (la mollica) gr. 80…

Vai alla ricetta >>

Riso al "non"nero di seppia

  Il risotto al nero di seppia è un piatto decisamente elegante e di forte impatto visivo Senza far male a nessun essere vivente ho provato a riprodurre sia il colore che il sapore di questa pietanza marinara e non solo. Quando prepari un piatto “classico” in versione vegana, ti accorgi quando sono importanti gli ingredienti di qualità. In questo caso ho usato un riso di altissima qualità proveniente dal nostro…

Vai alla ricetta >>

Miso con soba

27 Gennaio 2016

Lo so, è parecchio tempo che non aggiungo nuove ricette sul blog. Mi perdonerete ma la fine del 2015 e l’inizio dell’anno nuovo sono stai carichi di attività, nuove idee, progetti e corsi. Ho cucinato parecchio per amici e parenti durante tutto il periodo pre e post natalizio… E devo ammettere di essere arrivata a Capodanno parecchio stanchina! Andando con ordine, prima di tutto, in collaborazione con il team di…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Zuppa di alghe con zucca, zenzero e wakame noodles

15 Gennaio 2016

Anche le stagioni seguono il ciclo degli elementi. All’ inverno corrisponde l’ elemento acqua, i semi si riposano nella terra e la natura si ritira. Secondo la mtc bisogna automaticamente seguire il naturale corso delle stagioni. In inverno dovremo mangiare ortaggi che procurino un effetto termico riscaldante come ad esempio cavoli, zucca, porro. Perfette nel periodo invernale per cena sono le zuppe, che rappresentano forse la più antica preparazione di…

Vai alla ricetta >>

Zuppa di cardi e miso con polpettine alle alghe

Giorni ideali per una zuppetta calda, rigenerante e post festività :) In questo piatto c’è l’Abruzzo con il tradizionale cardo che viene preparato in brodo con le polpettine (in questo caso senza ingredienti di origine animale), il Giappone con il miso, la Bretagna con le alghe e David Bowie in sottofondo che festeggia il suo compleanno :D     Ingredienti per due persone gr. 250 di cardo (pesato già pulito) ml…

Vai alla ricetta >>

Zuppa vegan di alghe e ceci

A cura di Paola Laura Fabbri La vigilia di Natale di solito si mangia di magro :-D  Ecco una ricetta adatta alla vigilia Potevo chiamarla con nomi assurdi come zuppa di pesce felice e altre sciocchezze ma preferisco chiamarla con il nome di quello che contiene Ingredienti: 600 gr. di ceci lessati 50 gr. di alghe miste, io ho usato metà misto alghe della Bretagna e metà dulce in fiocchi…

Vai alla ricetta >>