Vegan insalata di cavolo cinese e alga wakame

A cura di Paola Laura Fabbri Veloce, semplice e fresca. Si consiglia di prepararla con alcune ore d’anticipo Ingredienti: 1 cavolo cinese 20 gr. di alga wakame Un cucchiaio di zenzero fresco grattugiato  zest (scorza) di un limone olio evo, sale Affettare il cavolo cinese. Sciacquare l’alga, tagliarla grossolanamente, aggiungerla al cavolo cinese, aggiungere anche lo zenzero grattugiato, lo zest di limone tritato e il sale. Miscelare olio e succo…

Vai alla ricetta >>

Un pranzo cinese

26 Ottobre 2013

Con l’idea di preparare qualcosa di cinese vi faccio una proposta un pochino fuori moda, lo so. Sì, perché ormai spopola la cucina nipponica e i cari, vecchi piatti cinesi non si vedono più o quasi… Capisco, adoro anch’io il sushi, gli uramaki, la zuppa di miso, gli edamame e il chirashi! Eppure, quella cinese, è una cucina ricchissima di spunti interessanti e piatti altrettanto gustosi! Sarà che, anni fa,…

Vai alla ricetta >>

Vellutata fuxia un po’ orientale

10 Ottobre 2013

inauguriamo così la categoria minipimer! Chi mi segue anche su facebook sa che la saga robotica a doppia lama prosegue da un po’: prima il corso all’arci misskappa di udine (qui un resoconto), poi la fanzine al libersalone (liber che? leggete qua). Ora arriva il momento in cui lo preferisco: la sera quando fa freddo. Quindi: diamo libero sfogo a creme veloci, lente, leggere, pesanti, viola, marroni. Datemi spunti nuovi,…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Alghe e alghe

29 Luglio 2013

C’è voglia di mare, da queste parti. Nel piatto, però :) quindi, sempre per il magico mondo della dispensa da svuotare, ecco come nasce una cenetta un po’ chic, complici le alghe hijiki e le wakame. Straricche di sali minerali, soprattutto lo iodio che ci fa bene e non ci rende cretini (sapevatelo: http://it.wikipedia.org/wiki/Cretinismo), vanno però mangiate massimo una volta alla settimana. Diciamo: mare prudente. Soba con hijiki, crema di fave…

Vai alla ricetta >>

Il mare nel piatto, i pesci nel mare

20 Maggio 2013

Questo gioco di parole per dire che il sapore e il profumo di mare, lo possiamo sentire e gustare anche lasciando i pesci nel loro habitat e non sul tavolo della nostra cucina. Come? Preparando la pasta con le alghe. Agli scettici dico di provarla almeno una volta nella vita (io l’ho fatto e non me ne sono pentita). A fine post scriverò due parole sulle proprietà delle alghe che…

Vai alla ricetta >>