Mousse vegan al cioccolato con aquafaba e caramello salato

    Mousse  al cioccolato con acquafaba e caramello salato su base tipo pan di Spagna al caffè e rum A cura Paola Laura fabbri In realtà è la torta per il mio compleanno (7 luglio 1963) Per la base ho usato la cottura in padella, troppo caldo per accendere il forno ma si può cuocere in forno senza problemi Ingredienti per una padella da 24 cm. di diametro: 250…

Vai alla ricetta >>

Mousse vegan al cioccolato con aquafaba e liquirizia salata di Calabria

A cura di Paola Laura Fabbri Mousse al cioccolato con acqua faba acqua di cottura dei ceci A cura di Paola Laura Fabbri La mousse al cioccolato classica prevede l’uso di albumi montati a neve, burro e zucchero. Nella versione vegan possiamo sostituire gli albumi con l’acqua faba ottenendo un mousse molto simile a quella classica, leggera e soffice L’acqua faba è l’acqua di cottura dei ceci. Dobbiamo ringraziare lo…

Vai alla ricetta >>

Amaretti secchi vegan (tipo di Saronno) con aqua faba

A cura di Paola Laura Fabbri L’origine degli amaretti è piuttosto confusa c’è chi attribuisce la loro paternità agli Arabi e diffusisi nelle tradizioni della pasticceria Italiana, normanna. Altri ritengono invece che gli amaretti siano un’ invenzione italiana, discordi anche i pareri riguardo la regione  sulla di provenienza;per alcuni furono inventati in  Piemonte, alla metà del XVIII secolo da Francesco Moriondo, cuoco e pasticciere della corte Savoia,  altri sostengono l’origine…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Rustici mediterranei e Rustici golosi

I Rustici di miglio mi hanno totalmente conquistata ed era inevitabile provare nuove varianti e combinazioni. I miei gusti sono cambiati tantissimo, se sino a qualche anno fa il dolce era il mio gusto preferito, ora trovo irresistibile l’amaro e il salato. La mia colazione è salata e spesso accompagnata da mini pancake dal sapore deciso del radicchio. Per i Rustici mediterranei, ho voluto realizzare una versione che venisse apprezzata…

Vai alla ricetta >>

Meringhe o spumini vegan

11 Aprile 2016

La vita non dura che un istante, si dovrebbe trascorrerla a fare ciò che piace. In questo mondo fugace come un sogno vivere nell’affanno e’ follia. Finalmente le meringhe! Ringrazio l’inventore dell’aquafaba un tenore vegan Joel R. 100g acqua della cottura dei ceci (da 200g ceci  & 300g acqua) Per prima cosa ho messo i ceci a bagno per una notte  poi li ho cotti con l’aiuto della pentola a…

Vai alla ricetta >>

Rustici di miglio

Potrei definirli i dolcetti della rinascita, il mio primo amore, il mio incontro magico con il miglio. Tantissimi anni fa avevo partecipato ad un mini corso di cucina naturale, il corso era proprio basic, due lezioni teoriche e una cena/assaggio. Era mirato a far conoscere e divulgare l’alimentazione sana e benefica, qualche nozione sulle erbe spontanee e sui cerali integrali. Ortaggi e cereali protagonisti assoluti della serata assaggio. Il menù…

Vai alla ricetta >>

Torta cacao e cocco: ricetta vegana

13 Marzo 2016

Bene, è con sommo onore che per la prima volta presento una torta fatta con le mie manine, 100% vegana, ben lievitata, facile da fare e con pochissimi ingredienti, tutti crueltyfree. La torta morbida al cocco e cacao! Mentre sul web impazzano le polemiche su Crozza-chef vegano e gli haters infuriano al grido di “vegano infame per te solo salame”, io ho deciso di arricchire un po’ la mia cucina…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Cupcakes con mousse al cioccolato e arancia

Il dolce di questo settimana è a forma di tulipano, profumato di arancia e con una mousse leggerissima al cioccolato fondente. L’intenzione iniziale era di mangiarne metà…non ci sono riuscita, anzi, come al solito non ho resistito a pulire la sac à poche direttamente in bocca :P Ho utilzzato gli stampi in carta dei muffin grandi a forma di tulipani, per questo ne sono usciti solo 3 con questa dose….

Vai alla ricetta >>

Ricotta di mandorle meringata

4 Gennaio 2016

Qualche mese fa il web impazziva per le meringhe vegan, sino ad allora impossibili da realizzare e destinate all’archiviazione definitiva.   Ma in realtà basta poco per riuscir ad ottenere golose e ghiotte meringhe vegan. In questo istruttivo post troverete le risposte a molte domande, scienza ed esperimenti alla base della famosissima Acquafaba.  Non ho ancora sperimentato le meringhe e sinceramente non so se le sperimenterò, erano il mio dolce…

Vai alla ricetta >>

Pandoro vegan in tre varianti

10 Dicembre 2015

Cari Ravanelli ben trovati! Dopo qualche giorno di ricerche, ho provato a cimentarmi nella versione vegan del Pandoro. Ho fatto bene i compiti, studiando e sperimentando un pò, ho giocato con tempi di lievitazione, variabili tecniche, ingredienti, Pasta Madre (PM) vs Lievito di Birra Fresco (ldb), pandoro sfogliato e non. E fu così che nella cucina Ravanella spuntarono trilioni di pandori: morbidi, gustosi, profumati! Il segreto per una buona riuscita? Non perdersi…

Vai alla ricetta >>