Amaranto al pesto di agrumi e finocchio

L’amaranto è uno pseudocereale di origine sudamericana, senza glutine e ricchissimo di nutrienti (lisina, ferro, calcio, magnesio…). Devo essere sincera, non amo molto il suo sapore terroso, ma in questa ricetta la freschezza del pesto di agrumi e finocchio lo bilanciano perfettamente e il risultato è davvero stupefacente. L’ho proposto a chi, come me non lo ama ed è stato un successo! Premesso che il metodo di cottura migliore per…

Vai alla ricetta >>

“Pizza” di cavolfiore, la ricetta del senza

8 Gennaio 2018

Il contest la cucina del senza ha inevitabilmente attirato la mia attenzione e stimolato la fantasia. Cucinare con i “senza” non ci spaventa e sappiamo benissimo quante gratificazioni e gustose sorprese riserva. Pensando alla ricetta da presentare al contest ho immediatamente escluso i dolci; creare un dolce senza glutine e zucchero è davvero troppo semplice, in questo caso volevo una ricetta unica e senza tutti gli ingredienti classici normalmente utilizzati….

Vai alla ricetta >>

Insalata russa con maionese vegetale

La maionese vegetale senza uova si può realizzare molto facilmente in casa e non ha nulla da invidiare a quella tradizionale, pur essendo più leggera e a 0 colesterolo. L’importante è scegliere la marca giusta di bevanda di soia (non tutte montano a dovere) e insaporirla al punto giusto (l’acidità e la sapidità si devono sentire). In questa versione di insalata russa ho aggiunto anche cetriolini, olive e capperi per…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Polpettone di borlotti alle erbe aromatiche, con pomodori secchi e capperi

Non è un mistero il mio amore per i legumi, che periodicamente tornano, in varie forme, ad essere protagonisti delle mie ricette. Preparo spesso il polpettone di fagioli o di lenticchie, ma questa volta ho voluto crearne una versione molto saporita ed aromatica, per chi come me gusta volentieri piatti delicati, ma impazzisce letteralmente per le pietanze speziate e i sapori decisi. Non potevano mancare perciò capperi e pomodori secchi,…

Vai alla ricetta >>

Straccetti di peperoni al gratin con capperi e olive

I peperoni sono ortaggi ipocalorici, coloratissimi e gustosissimi! Composti dal quasi 90% di acqua sono una buona fonte sali minerali, tra cui potassio, fosforo, magnesio e ferro. Non tutti sanno che in quanto a vitamina C battono anche gli agrumi, e hanno inoltre un contenuto piuttosto elevato di fibre. (mi limiterò a darvi gli ingredienti… per i quantitativi calcolate circa 1 peperone di media grandezza a testa) Ingredienti : Peperoni…

Vai alla ricetta >>

La fava greca è irresistibile (niente giochi di parole)

8 Settembre 2017

Dopo aver scoperto come fare in casa le patate al limone alla greca, le verdure ripiene di riso e aver inuagurato la bottiglia di Caneva (grappa autoctona di Santorini), i tempi sembravano maturi per esplorare la ricetta della fava greca. Meno male che dalla mia vacanza estiva, oltre ad una manciata di etti in più e tante foto ricordo (la cui metà è invasa dal poco elegante selfie stick), ho…

Vai alla ricetta >>

Involtini di peperoni con patè di ceci ai capperi e salsa al latte di mandorla

Un piatto estivo e colorato in ricordo della bella stagione trascorsa in Sicilia: gli ingredienti sono tutti prodotti tipici della mia terra natia, dai peperoni corno al capperi di Pantelleria, dai pistacchi di Bronte ai pomodori datterini di Pachino. Per la salsa ho utilizzato del latte di mandorla autoprodotto con mandorle ovviamente siciliane, senza dimenticare l’origano e i limoni locali.

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Tartine al bicchiere

22 Agosto 2017

Tartine al bicchiere con freselle, pomodori secchi, formaggio vegano Viola e peperoni: una vera delizia. Molto semplici da fare e anche molto veloci: perfette per un aperitivo fresco e originale o anche come antipasto gustoso e saporito. Ingredienti x 4 persone: 1 peperone pomodori secchi sott’olio 1 confezione di formaggio vegano Viola di Pangea Food 3 freselle integrali 7-8 capperi basilico fresco glassa di salsa di soia olio EVO Procedimento:…

Vai alla ricetta >>

La Tropea con le patate

Le patate… versatilissime e ottime anche durante il periodo estivo per la realizzazione di pietanze ristoratrici… Una coppia di miei carissimi amici mi ha portato dalla Calabria un bel quantitativo di cipolle di Tropea, in più mi ritrovavo delle fantastiche patate di Avezzano. Principalmente sono stati questi due ingredienti a stimolare la mia fantasia e a far sì che mettessi in piedi questa proposta culinaria Peccato che uno dei due…

Vai alla ricetta >>

Pancake di saraceno e orzo al limone e ceci con cipolle agrodolci, olive e capperi

23 Luglio 2017

In estate metto un pò da parte la panificazione da forno e lascio il posto a dei sostituti del pane più veloci e da preparare in padella. Utilizzo la lievitazione naturale anche per queste forme di “pane più rudimentale” per rendere il risultato più digeribile e aromatico,uso farine di diverso genere e aromi per profumarlo. Questi pancakes sono a base di una pastella molto semplice, caratterizzata esclusivamente dalla lievitazione naturale e dal…

Vai alla ricetta >>