Spaghetti alla puttanesca

Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, le olive sono  quelle di Gaeta e di preferenza si utilizza l’origano, o nel Lazio, dove invece mettono  anche le acciughe sotto sale e di preferenza il prezzemolo.  Spesso le varianti che si trovano sono un mix di entrambe. Sull’origine del nome degli spaghetti alla puttanesca, piuttosto singolare, esistono  varie interpretazioni.  Facile da realizzare è un ottimo primo piatto adatto anche…

Vai alla ricetta >>

Seitan alla luciana

La ricetta alla luciana è una delle ricette a base di pesce della gastronomia napoletana piu’ conosciuta ed apprezzata utilizzando il polpo. Qui la farò in chiave vegana senza perdere gusto, sapore e colore, utilizzando dell’ottimo Seitan   Il piatto deve il suo nome al borgo di S. Lucia, uno dei quartieri più antichi e caratteristici di Napoli, celebre nel passato per essere una zona di pescatori chiamati i luciani,…

Vai alla ricetta >>

Rose al pomodoro e melanzane

26 Settembre 2016

Ho preso spunto da una mia vecchia preparazione, erano anni che non confezionavo le Rose, ma oggi….  mi sentivo ispirata. Mi sono messa all’opera, ho grigliato le melanzane, ho ammollato  pomodorini e capperi, ho impastato….. e proprio come dei fiori sono sbocciate queste splendide Rose. Le confeziono, inforno, ammiro, fotografo…. osservo Fausto che le assaggia e dopo qualche istante esclama buone, molto buone!!! Sono contenta che abbia gradito, il lavoro…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Mattonella di tempeh con salsa verde di tofu alle olive

14 Settembre 2016

Nell’ambito del SANA di Bologna, oltre ad essere stata una delle blogger ufficiali della manifestazione (vedi in proposito il post precedente), ho anche tenuto un mio cooking show presso lo stand della rivista Funny Vegan. Non è la prima volta che i miei amici di Funny Vegan mi invitano ai loro eventi ed è sempre stato divertente, ma stavolta è stato diverso perché mi sono sentita davvero parte di una…

Vai alla ricetta >>

Tortini di melanzane vegan con olio al basilico

13 Settembre 2016

L’estate è la stagione in cui posso finalmente dare sfogo alla mia origine del Sud in cucina ed esprimermi al meglio con l’uso delle solanacee che sono al loro massimo di maturazione: il tempo perfetto per utilizzarle senza troppe critiche nei loro confronti. Questa ricetta di tortini di melanzane ricordano la parmigiana della tradizione italiana, ma ne differiscono molto perchè a base vegetale (vegan) e perchè molto più leggeri e delicati. Andiamo…

Vai alla ricetta >>

Caponata di melanzane delicata

5 Settembre 2016

Variante delicata e leggera della caponata Siciliana, i sapori vengono esaltati dalla cottura e dal leggero condimento. Mi sono resa conto di non aver mai condiviso il mio cavallo di battaglia. Sono molti anni che durante l’estate porto in tavola questa semplice preparazione e con il tempo ha subito qualche piccola variante. Cerco di utilizzare varietà di melanzane con pochi semi, sopratutto la varietà Striata, perfetta, dalla polpa soda e…

Vai alla ricetta >>

Salsa di fagioli e capperi

semplicemente divino anche se semplicissimo da fare….basta un attimo per risolvere una serata tra amici improvvisa…una semplice salsa molto versatile..da mettere negli hamburgher veg …sui crostini,sulle bruschette.sull insalata,con le verdure grigliate…occorre più tempo a scrivere come si fa ,che a farla… ingredienti per una dose pari a due ciotole che vedete in foto: 150 gr di fagioli bianchi di spagna scolati 15 gr di capperi 1 cucchiaio di lievito alimentare…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Friggitelli ripieni al forno

9 Agosto 2016

Sono tornata dalle vacanze e nel mio orto ho trovato dei veri e propri “alberi” di friggitelli: ho raccolto i più grossi e mi si è accesa la lampadina…friggitelli ripieni! Ho aperto la dispensa e ho deciso di scegliere del riso semintegrale Rosa Marchetti per il ripieno. Per il condimento del riso l’ispirazione me l’ha data il buonissimo pesto alla trapanese Ingredienti: 18 friggitelli (più grossi sono e meglio è)…

Vai alla ricetta >>

Insalata di patate e capperi

8 Agosto 2016

Sono tornata dalla splendida Sicilia con una bella scorta di capperi provenienti direttamente dalle isole Egadi e ormai sono diventata capperi-dipendente! I capperi sono in realtà i boccioli della pianta, non i frutti veri e propri. Anche in questa occasione la natura ci offre un alimento dalle molteplici proprietà benefiche: i capperi sono infatti ricchi di quercitina, sostanza dalle proprietà diuretiche. Il consumo dei capperi è utile inoltre per proteggere i…

Vai alla ricetta >>

Melanzana Perlina al forno

Adoro aggirarmi tra i banchi del mercato, ammirare frutta e verdura fresca coltivata dagli agricoltori locali, osservo, apprezzo e… vorrei acquistare tutto. Ed ecco una sorpresa…. osservo con curiosità le splendide melanzane che mi stanno chiamando, è la prima volta che trovo le Melanzana Perlina, le ho sempre viste ricettate da altri, su riviste di cucina o in moltissimi blog ed ora finalmente ho la possibilità di assaggiarle. Ho deciso…

Vai alla ricetta >>