Bocconcini di tempeh con salsa ai capperi

9 Settembre 2015

Il tempeh è sicuramente l’alimento a base di soia che preferisco: dal punto di vista nutrizionale lo preferisco  perchè è un prodotto proveniente da una fermentazione, il che implica che la soia durante il processo è stata “predigerita” e resa per questo più digeribile e il prodotto finale ne risulta arricchito. Da un punto di vista gustativo me ne sono innamorata in Indonesia mangiandolo nelle mille versioni di street food…

Vai alla ricetta >>

Focaccia vegan di fine estate

8 Settembre 2015

Una giornata al mare+una mattina libera+il bisogno di riflettere, cosa scatenano? La voglia di cucinare una soffice focaccia vegan con melanzane e capperi. Preparare l’impasto è davvero semplice, mentre lievita ci si dedica ad altro (che tanto, di cose da fare ce ne sono sempre), si inforna e si porta al mare! DI COSA HO BISOGNO: -200 gr di farina 0 -200 gr di farina integrale -7 gr di lievito…

Vai alla ricetta >>

Riso venere con spaghetti di verdure, fragole al balsamico, capperi e mandorle tostate

27 Agosto 2015

Eccomi qui con un piatto estivo, sì perché fino al 21 Settembre è estate e voglio sentirlo anche a tavola; che il caldo, i meravigliosi sapori e i brillanti colori di questo Agosto appena concluso mi rimangano dentro a lungo, così che i prossimi mesi, per quanto lunghi e umidi, non scalfiscano il sorriso che il sole mi ha regalato… Riprendere l’attività lavorativa dopo le vacanze è per molti così…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Involtini di peperoni con patè di ceci ai capperi e crema di patate

Quest’anno sono rimasta in Sicilia per quasi un mese, da fine luglio a fine agosto. Il 2 agosto sono stata invitata a preparare una cena vegana a buffet per 60 persone presso un’associazione privata. E’ stato il primo evento vegano che ho organizzato in Sicilia e in particolare a Noto, la mia città d’origine.  Il pubblico, tutto onnivoro, ha apprezzato moltissimo :)

Vai alla ricetta >>

Polpette di melanzane

10 Agosto 2015

Invitanti, sfiziose, versatili polpette di melanzane, ottime come antipasto, secondo, o ripieno per golosi panini. In questo periodo dell’anno la natura ci offre varietà infinite di ortaggi, gustosi e versatili. Le melanzane si prestano ad infinite preparazioni, eccole trasformate in gustose polpettine. Ingredienti: 650 gr di melanzane 80 gr di farina di riso 80 gr di olive 50 gr di amido di mais 50 gr di semi di girasole tritati…

Vai alla ricetta >>

Caponata estiva senza nè olio nè zucchero

9 Agosto 2015

Su Internet potete trovare mille versioni della fantastica caponata siciliana. Nessuna variazione esclusa: fritte, al forno, stufate, le melanzane vengono proposte con peperoni, zucchine, patate, con e senza aceto e con e senza zucchero (ma questo è meglio non usarlo mai! :)) Io vi riporto una versione con cottura al forno dei peperoni e delle melanzane, senza nè olio nè zucchero. Risulta un po’ laboriosa e richiede disponibilità di tempo. Sono rimasta in cucina tutta la…

Vai alla ricetta >>

Panzanella o caponata? … Ai posteri l’ardua sentenza!

Stasera voglio condividere con voi un “ever green” post spiaggia della famiglia Di Massa! La panzanella o, come la chiama mia madre, la caponata (che poi a Napoli la caponata è tutt’altra cosa, ma fa niente! Non ho ancora capito se ad Ischia tutti la chiamano così, oppure solo lei è la sua famiglia!)! È un piatto povero, nato proprio per riciclare il pane avanzato e, d’estate, soprattutto con la voragine che si crea…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Fusilli ai sapori di mare

2 Agosto 2015

Sapori di mare e sapori di estate per questi fusilli: il sapore di mare è dato dalle alghe arame, quello di estate dalle melanzane e dai pomodorini freschi…Un piatto che non stanca mai e che diventa completo se, come in questo caso, invece di utilizzare una pasta normale usate una pasta proteica come i fusilli di ceci: questa scelta è un ottima opzione se si vuol creare un piatto unico,…

Vai alla ricetta >>

Chips di patate e zucchine alla “scapece” light

Non è detto che un piatto per essere buono debba necessariamente essere super calorico e condito! Questo piatto è talmente semplice ed è adatto anche per chi è a dieta (vade retro!!!! Ma ogni tanto bisogna!!!) o comunque non vuole mangiare piatti ricchi di grassi, tant’è che non ho per niente utilizzato olio, da aggiungere, se volete, a crudo (io non l’ho messo). Fin da bambina l’estate è stata rappresentata da profumi…

Vai alla ricetta >>

Terrina di tofu affumicato per tramezzini

22 Luglio 2015

Con questa deliziosa crema, un buon pane integrale di farro ai semi di girasole e dei germogli di crescione, ho preparato dei tramezzini sani ed energetici perfetti per affrontare la calura estiva. Ingredienti : 1 panetto di tofu affumicato 5 capperi di Pantelleria sotto sale 3 pomodori essiccati in olio evo 1 cucchiaio di semi di girasole 1 rametto di timo limone meno di 1 / 2 limone bio (…

Vai alla ricetta >>