Hummus alla zucca + chips di barbabietola e patate dolci

17 Dicembre 2016

Io amo alla follia l’hummus in tutte le sue varianti e questo HUMMUS alla ZUCCA  con chips di barbabietola e patate dolci al forno è davvero da capogiro! Preparo hummus almeno una volta alla settimana ( ho altre 2 ricette da condividere on voi) ma visto che siamo ancora per poco nella stagione della zucca, vi propongo questa versione semplicissima e perfetta come aperitivo, contorno, per farcire panini, sandwich o…

Vai alla ricetta >>

Quinoa ceci e melograno

Ecco un piatto unico completo senza glutine e colorato! Per  completo si intende quei  piatti unici oltre le proteine devono contenere anche i  carboidrati , abbinate alle vitamine, alle fibre delle verdure e ai grassi dell’olio.  Questo piatto  è a tutti gli effetti un pasto completo che aiuta a contrastare gli effetti delle malattie del benessere come l’obesità e il diabete. Da tempo la Fiorentini alimentari è impegnata nel sociale infatti sostiene  “PINK IS GOOD”  è il nome del progetto della Fondazione Umberto Veronesi, che si…

Vai alla ricetta >>

Vellutata di ceci, zucca, carote, patate e cipolle

8 Novembre 2016

Fuori è buio, fa freddo e c’è un vento fortissimo: quale momento migliore per preparasi una bella vellutata! Cremosa, calda, saporita e…arancione! Eh si, è il mio colore preferito…vellutata di zucca, carote, patate, ceci e cipolle con crostini di pane e erbette saltati in padella e cipolle croccanti insaporite con salsa di soia come guarnizione. Ingredienti x 4 porzioni: mezza zucca butternut (cucurbita) di media grandezza 2 patate 2 carote 2…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Falafel vegan con harissa: la ricetta originale

2 Novembre 2016

Ho comprato l’harissa nel mio minimarket indiano di fiducia perché adoro il piccante e perché, lo confesso, la confezione era troppo carina per non averla esposta in cucina vicino alle spezie. Viene da se’ che la prima ricetta a cui ho pensato è stata quella dei falafel vegan con l’harissa, rigorosamente fritti e realizzati con i ceci secchi e non cotti. È questo, infatti, il supremo trucco per evitare che…

Vai alla ricetta >>

Involtini di verza con ripieno di ceci e carote al timo su crema di zucca (con granella di nocciole e riduzione di aceto di mele e tamari)

Lo scorso week end sono stata invitata da Stefano Momentè (giornalista, scrittore, fondatore di Vegan Italia e divulgatore della scelta vegana, leggi la sua intervista qui) a partecipare al Vegan Days di Padova con un cooking show insieme ad altre due amiche blogger. Così, con le brave e simpatiche Marzia Riva e Neli Todorov abbiamo presentato tre ricette: un primo, un secondo e un dolce, tutto vegano, senza glutine, buono,…

Vai alla ricetta >>

Fagottini di pasta fillo con piselli e crema di ceci

INGREDIENTI 1 rotolo di pasta fillo 1 tazza di piselli surgelati 1 cipolla 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva sale e pepe 1 tazza di ceci cotti (in scatola) erbe aromatiche come erba cipollina, timo, rosmarino. In una casseruola lasciare dorare la cipolla tritata finemente in due cucchiai di olio e aggiungere i piselli surgelati. Bagnare con dell’acqua o brodo vegetale e lasciare cuocere. Salare e pepare. Frullare i ceci…

Vai alla ricetta >>

Falafel non-fritti con salsa tzatziki

Adoro la cucina etnica, in particolare quella mediorientale, dai sapori decisi e speziati! Uno dei piatti che preferisco sono i falafel (فلافل‎), gustose polpette croccanti fuori e morbide dentro, tipiche della tradizione culinaria araba. Si possono servire accompagnati da hummus di ceci, oppure con la classica salsina greca allo yogurt, la salsa tzaziki, o anche come farcitura in una piadina o un panino insieme a verdure miste. I falafel sono…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Ceci neri in insalata

25 Luglio 2016

E’ sempre entusiasmante trovare nuovi prodotti da gustare e apprezzare. Avevo assaggiato i ceci neri secchi, estimandoli per gusto e consistenza, più delicati rispetto ai ceci comuni, più piccoli e più croccanti. Ma trovare al mercato i ceci neri freschi è davvero una rarità, grazie alla passione e al duro lavoro del Sig. Cavalli Lorenzo di Borgo S.Giacomo BS sono rientrata con due belle borse di ceci. Armata di pazienza…

Vai alla ricetta >>

Polpette di ceci, spinacini e semi di chia

22 Luglio 2016

Finalmente sono riuscita a fare delle sfiziose polpette senza utilizzare nè farine, nè pane grattugiato, nè tanto meno semi frullati. Era da un po’ che provavo tra esperimenti clamorosamente falliti e tentativi al limite dell’accettabile e finalmente oggi ho avuto successo, utilizzando questo ingrediente eccezionale: i semi di chia. Da dove arrivano questi semini più piccoli di una capocchia di spillo? Per scoprirlo dobbiamo andare nell’America Centrale del XIV secolo, all’epoca dominata dal popolo degli Aztechi. Pare…

Vai alla ricetta >>

Covatelli con pomodori, ceci e piselli

L’insalata di pasta, o pasta fredda, insieme all’insalata di riso non manca mai sulla tavola in estate, a pranzo o a cena. La pasta fredda è facile da preparare ed è comoda da portare con sé come pranzo al sacco in ufficio o in vacanza, sia in spiaggia che in montagna. Questa volta ho scelto la pasta “ASTORINO” più precisamente il formato Covatelli, pasta tipica calabrese di solito viene preparata con il ragù,…

Vai alla ricetta >>