Moussaka Libanese

17 Giugno 2016

Nulla a che vedere con il suo omonimo greco (o quasi omonimo, in realtà non da tutti viene chiamata moussaka..): in comune solo pomodori, melanzane e il calore e l’accoglienza che mettono questi popoli nella preparazione di questi piatti. Si perchè il calore e il senso di appartenenza o di casa che può trasmettere il cibo sto scoprendo essere tra le qualità che più apprezzo in un piatto: non la sterile presentazione o la…

Vai alla ricetta >>

Vellutata di ceci

Una crema di ceci corroborante e semplicissima da preparare, con i legumi cotti a lungo con un classico mix di odori e insaporiti da olio alla canapa della LaraHemp, pepe e accompagnati da crostini con l’aggiunta di una spolverata CANAPASIO di LaraHemp  . Una ricetta adatta a chi preferisci un alimentazione vegetariana, inoltre non contiene uova e latticini.  INGREDIENTI   250 grammi di ceci lessati 80 grammi di patata 1 cipolla piccola…

Vai alla ricetta >>

Riso integrale con ceci e zafferano

14 Giugno 2016

Chi segue il mio blog sa che mi piacciono le ricette semplici seppur gustose: questo blog è nato apposta per dare una mano in cucina a chi non è magari espertissimo, a chi non ha tanto tempo o tanta fantasia per cimentarsi in ricette vegane, sfiziose e veloci da preparare. In questa ricetta vediamo il riso integrale (questo meraviglioso e preziosissimo cereale) con i ceci e lo zafferano. Buonissimo, oltre…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Sedani da mille e una notte

10 Maggio 2016

Quanti amano l’hummus libanese? Immagino che a questa domanda ci sono le mani alzate e le voci che dicono: Io! Io! Per chi ancora invece non lo conoscesse, l‘hummus è una tipica salsa di origine mediorientale a base di ceci, tahin e olio di oliva: la semplicità che si trasforma in delizia! Ecco questo condimento per la una pasta di riso (come in questo caso ma può essere un formato…

Vai alla ricetta >>

Crostata con ceci, cioccolato e noci

Di ritorno dall’India ecco il mio primo dolce dopo tante colazioni ottime ma ben diverse dalle nostre :) La cucina indiana la amo allo stesso livello di quella italiana, ma su questo argomento ci tornerò prossimamente con delle ricette rubate sul posto che vi proporrò :) Crostata con ceci, cioccolato e noci Ingredienti per la base: gr. 100 di farina di riso, gr. 200 di farina taragna, gr. 55 di…

Vai alla ricetta >>

Hummus ‘Gagarin’

20 Aprile 2016

Cari aficionados, come state? Nell’ultima settimana ho finalmente consegnato un progetto importante, di cui presto vi parlerò, così mi sono presa qualche giorno di tempo per me, prima di buttarmi a capofitto nel prossimo lavoro. Tempo per passeggiate all’aria aperta con Medora, gite al mare, e per il nostro orto urbano che sta prendendo forma.   Tempo per tornare nella mia città, Milano, anche se per poco, tra una passeggiata…

Vai alla ricetta >>

Falafel al forno | Polpette di ceci

17 Aprile 2016

La ricetta perfetta per preparare dei golosissimi falafel al forno e con opzione rapida in padella. Se non li avete mai assaggiati, dovete assolutamente provarli e non ve ne pentirete! I falafel sono delle polpette di ceci tipiche della cucina mediorientale insaporite con spezie ed erbe mediterranee e profumatissime, tra le quali il cumino ed…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Crocchette ceci e spinaci

ingredienti per 3 /4 persone: 4 cubi di spinaci surgelati o 200 gr di spinaci freschi lessati 250 gr di ceci lessati mezzo cucchiaino di curcuma mezzo cucchiaino di rosmarino macinato aglio prezzemolo sale 2 cucchiai di pangrattato qualche cucchiaio di impanatura di mais ( o pan grattato) per impanare le polpette  olio  per frittura procedimento mettere tutti gli ingredienti..tranne l’impanatura di mais  nel mixer e ridurre tutto in un…

Vai alla ricetta >>

Bocconcini "nonfritti" di lupini con purè di carote al rosmarino

I lupini sono ricchi di vitamina A, B e C, Omega 3 e Omega 6, ma anche di moltissimi minerali come lo zinco, il ferro, il calcio, il potassio e il manganese. Leggi tutto su: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/lupini-proprieta/ Oggi mi sono fatta un regalo: un piatto sano, leggero e ipocalorico, ma coloratissimo e molto saporito. Anche se sto cercando di perdere qualche chilo, cerco di farlo in maniera creativa, tentando di rendere…

Vai alla ricetta >>

Panino vegano e ceci neri speziati al forno

16 Febbraio 2016

Un panino vegano sano e gustoso, adatto a una gita fuori casa o a un pranzo frugale, basta prepararsi gli ingredienti  prima e assemblarli con fantasia, giocando con colori e forme. Vi propongo la mia versione: uno spuntino  completo dal punto di vista nutrizionale e buono,  a prova di onnivoro. Dato che è molto grande, vi consiglio di dividerlo con qualcuno. Un’ottima alternativa al fast food. Per cinque panini: 500…

Vai alla ricetta >>