8 idee per 8 torte salate vegan

Prima di illustrarvi le ricette delle 8 torte salate vegane che ho scelto tra quelle del mio blog, faccio una premessa che ritengo necessaria. La pasta sfoglia vegana esiste e con “vegana” intendo senza derivati di origine animale. Che poi molte paste sfoglie confezionate di contengano olio di palma è verissimo ed è una vera piaga. Ma, nonostante trovi l’uso dell’olio di palma criminale (per la salute e per l’ecosistema),…

Vai alla ricetta >>

Finger food vegan – Bicchierini alle due creme

Mi sono stati chiesti dei finger food per degli eventi che si terranno nelle prossime settimane, questi bicchierini sono uno di questi. Bicchierini allegri all’occhio e gustosi al palato, la morbidezza delle creme si sposa bene con questi grissinetti croccanti. Bicchierini alle due creme 200 gr di lenticchie rosse 1 carota 1 cipollotto 40 gr di anacadi olio extravergine di oliva sale 100 gr di ceci già cotti 2 barbabietole…

Vai alla ricetta >>

Veggie Burgers DIY

11 Febbraio 2015

Il burger,una polpetta controversa,simbolo di un’alimentazione frenetica,meccanica e poco salutare. Con queste ricette vi invito ad autoprodurlo e a gustarlo tranquillamente,in compagnia,parlando del più e del meno,a volte c’è bisogno di fare pausa. Trasformiamo il significato del cibo e adattiamolo alle nostre esigenze. BURGER DI LENTICCHIE Ingredienti: 200 g di lenticchie 2 patate 100 g di pangrattato 1 cucchiaio di olio evo rosmarino paprika timo prezzemolo aglio pomodori secchi sale…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Torta salata vegan con zucchine, riso e ceci

10 Febbraio 2015

Una ricetta del recupero che ha dato vita alla torta salata vegan più buona che abbia fatto. O almeno così dicono mamma e papà che l’hanno finita tutta… riso avanzato, panna di soia (sempre in dispensa), un rotolo di pasta brisée ormai in scadenza e nessunissima voglia di rimangiare il riso della sera prima sono gli ingredienti principale della mia torta salata vegan con zucchine. DI COSA HO BISOGNO: -450…

Vai alla ricetta >>

Zuppa di riso integrale & ceci…

FREDDO…FREDDO….FREDDISSIMO!!!! Non viene proprio voglia di uscire da casa……divano, plaid, Baby ( micro-cane) & Cocò (macro-gatta) come stufette sulle mie gambe….. Svegliaaaaaaaa è lunedì!!!! si corre, si esce, si sbrigano mille faccende……ma non c’è dubbio, bisogna porre rimedio a questo freddo e per me non c’è niente di meglio di una buonissima zuppa calda! Infatti oggi condivido con voi una ricettina facile facile, calda buona, leggera e super sana, la…

Vai alla ricetta >>

Salsa GREEEEEEEN!!!

3 Febbraio 2015

Ieri sera ero impagnata ad allestire un aperitivo al LOFT350 di Modena a tema “around the world” perché avevo voglia di rivisitare ricette internazionali e perché mi piacerebbe proporre una serata di corso a tema. Tra l’altro per la seconda volta c’erano partecipanti provenienti da Gnammo, che non è un nuovo pianeta ma una piattaforma di social eating :-), e l’esperimento è stato più che riuscito! Per ricordare la serata, vi lascio…

Vai alla ricetta >>

Zuppa vegan di alghe e ceci

A cura di Paola Laura Fabbri La vigilia di Natale di solito si mangia di magro :-D  Ecco una ricetta adatta alla vigilia Potevo chiamarla con nomi assurdi come zuppa di pesce felice e altre sciocchezze ma preferisco chiamarla con il nome di quello che contiene Ingredienti: 600 gr. di ceci lessati 50 gr. di alghe miste, io ho usato metà misto alghe della Bretagna e metà dulce in fiocchi…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Tagliatelle ai 4 cereali

21 Dicembre 2014

Ci tenevo tanto a preparare una ricetta per il contest di MARI . La seguo dall’ inizio e di lei mi piace ( oltre che ovviamente la sua cucina ), il modo di raccontare le ricette ( cosa che a me riesce difficilissima a differenza sua ). Faccio fatica anche a trovare un nome da dare ai piatti che cucino. Ho parecchia creatività, in diversi ambiti, ma non in questo. Lo stesso…

Vai alla ricetta >>

Falafel con hummus di ceci

Una soluzione gustosa per l’aperitivo o l’ antipasto adatta anche nei giorni di festa. Ho scelto di preparare i falafel partendo dai ceci già cotti e non crudi per velocizzare un pò il procedimento e di cuocerli al forno invece che friggerli per alleggerirli un pò. falafel con hummus di ceciper i falafel: 300 gr di ceci già cotti 5-6 cucchiai di farina di riso integrale 2 cucchiai di prezzemolo…

Vai alla ricetta >>

Polpettone di legumi ripieno in crosta

Il Natale si avvicina e per molti sale l’ansia su cosa portare in tavola per i pranzi e cenoni delle feste… ecco questa è un’idea per un ottimo secondo piatto che vi farà fare un figurone! Mi rendo conto che gli ingredienti non sono pochi e che la preparazione non è certo velocissima ma, almeno per le feste, è bello dedicare un po’ più di tempo e di energie alla…

Vai alla ricetta >>