Hummus delle feste

8 Dicembre 2014

Natale si avvicina e sulla tavola di ogni vegano non può mancare l’onnipresente hummus di ceci! Un po’ perché piace a tutti, un po’ perché è facilissimo da fare e da personalizzare, l’hummus non manca mai ad un qualsiasi evento vegan. Ma ammettiamolo: è decisamente bruttino da vedere! Per le feste vi propongo questo hummus d’effetto a basso contenuto di grassi (così potete esagerare con dolci e frutta secca) e…

Vai alla ricetta >>

Riso basmati con caponata di verdure al curry

21 Novembre 2014

Siamo fuori dalla quarantena! Oggi Bianca fa 45 giorni :) Cosa é successo? Nulla di particolarmente eclatante: lei cresce e cambia ogni giorno, dorme un pó di più di notte :) fa dei bei sorrisi (più volte l’ho sgamata che se la rideva da sola…) e qualche versetto. Ci sono giorni buoni e giorni di pianti continui, insomma allo scattare del quarantesimo giorno non succede niente di strano, le cose…

Vai alla ricetta >>

Involtini di verza

Ogni anno di questo periodo ho la grande fortuna di avere il frigo inondato di verze, cavoli, cavoletti ed altri prodotti di stagione, provenienti direttamente dall’orto del signor Siro! Ricomincia, così, la saga degli involtini di verza!!! Questa è solo una delle tante opzioni per il ripieno, ma ne seguiranno sicuramente delle altre!     Ingredienti: – foglie esterne di una verza (quelle più grandi) – 1 patata rossa grande…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Riso bicolore con spinaci, ceci e granella di pistacchi

29 Ottobre 2014

Ricetta salutare, saporita, leggera e ricca di tanti principi nutritivi :) Ingredienti per 4 porzioni: 150 gr di riso semintegrale 150 gr di riso venere 250 gr di ceci cotti bio 200 gr di spinaci cotti bio 3-4 cucchiai di olio evo 1 cucchiaino di curry dolce peperoncino fresco 30 gr di pistacchi sale q.b. Lasciate i ceci in ammollo per 12 ore, quindi cuoceteli per 1 ora e mezza…

Vai alla ricetta >>

Paste di grani antichi e legumi della tradizione italiana

La maggior parte del grano duro oggi in commercio deriva da una varietà conosciuta col nome di Creso, ottenuta negli anni ’70 con modificazioni genetiche attraverso irradiazioni di raggi gamma. Alcuni ritengono che l’aumento esponenziale dei casi di intolleranze al glutine possa in qualche modo essere collegato a questa tipologia di grano, spesso di bassa qualità, con cui sono fatti la maggior parte dei prodotti da forno e le paste…

Vai alla ricetta >>

Falafel al forno

10 Ottobre 2014

Perchè mi ritrovo a fare il falafel al forno? Sono a Liverpool, mi propinano falafel in tutte le salse da mattina a sera, ed è sempre fritto. Ho pensato allora di cambiare ma di poco, giusto per non privarsi della bontà del falafel mantenendo, allo stesso tempo, un certo “decoro salutistico”! Via allora col falafel al forno! DI COSA HO BISOGNO: -150 gr ceci secchi (330 gr ceci cotti) -3…

Vai alla ricetta >>

Polpette vegetali ceci e zucchine alla salvia

7 Ottobre 2014

Le polpette vegetali sono troppo buone! E le variazioni sul tema sono pressoché infinite. Io vi do le mie ricette ma sbizzarritevi perché sono tutte buone, fatele con le verdure che preferite, con gli avanzi, con quello che c’è nel frigorifero, vale tutto! L’unica difficoltà sta nel fare l’impasto della consistenza giusta perché cuocendole non si sbriciolino o non si smollino troppo ;) Ma questo ve lo insegnerà l’esperienza e…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Paninetti ai ceci

10 Settembre 2014

La passione per i panificati continua ad avanzare: questi paninetti sono insaporiti e arricchi dai ceci, da assaporare anche al naturale per uno spuntino fuori casa. Il 25% del peso di questo pane è dato dai ceci, quindi è più proteico rispetto ad un panino tradizionale, inoltre parte della farina che ho usato è di monococco, quindi il contenuto in glutine è ridotto. Tra le tante proprietà dei ceci è che…

Vai alla ricetta >>

Hummus al cumino con zucchine grigliate e pomodori marinati

2 Settembre 2014

L’estate è ormai agli sgoccioli, le vacanze sono finite, ma le giornate sono ancora soleggiate e piacevolmente tiepide! Oggi avevo voglia di un aperitivo fresco e colorato, semplice e veloce da preparare.  Adoro l’hummus di ceci e lo trovo particolarmente adatto come base cremosa per tartine, crostini e bruschette o, come in questo caso, per un tortino leggero da accompagnare magari ad un buon bicchiere di vino bianco fresco e…

Vai alla ricetta >>

Torta di ceci

Pubblicata sulla pagina di mia sorella La gatta che cucina 29 marzo 2011 In diretta dal XV secolo Ricetta versione vegan. Quella originale prevedeva un uovo nel ripieno · Per la crosta: 250 g. di farina  125 di burro vegetale (margarina, margarina autoprodotta, burro di cacao o burrolì) 1 pizzico di sale  acqua q.b. Per il ripieno: 500 gr di ceci già lessati  120 g. di zucchero  60 g. di uva…

Vai alla ricetta >>