Vellutata di carote con pesto alle erbe

Vellutata di carote con pesto alle erbe
16 Agosto 2024

La prima volta che mi venne proposta una vellutata di carote non ero al settimo cielo… ero un po’ prevenuta a riguardo. Stavo seguendo il mio annuale corso internazionale di macrobiotica e la cuoca che teneva il corso per il menu estivo ci propose una vellutata di carote molto semplice: la ricetta era così semplice che non riuscivo nemmeno a capire che cosa potesse avere di tanto speciale, ma mi…

Vai alla ricetta >>

Fagioli corona al forno

Fagioli corona al forno
15 Agosto 2024

Quanti piatti rientrano tra i tuoi preferiti soprattutto per un coinvolgimento emotivo? Ricette che ti direbbero poco, ma in realtà appena le nomini o meglio ancora le vedi, fanno riemergere immediatamente una sensazione, un immagine o un ricordo che ne condizioneranno l’intera esperienza gustativa. Ecco quella dei fagioli corona al forno è una di queste ricette, solo rievocarla mi mette di buon’umore perchè legata ai viaggi in Grecia in estate,…

Vai alla ricetta >>

Bistecchine di soia texturizzate fatte in casa

Bistecchine di soia texturizzate fatte in casa
18 Luglio 2024

Le bistecchine di soia texturizzate sono estremamente versatili e possono essere utilizzate in molte ricette. Io non ne posso fare a meno, anche perché il loro apporto proteico è davvero importante. Se non conosci le bistecchie di soia texturizzate, ti elenco brevemente come vengono realizzate e come possono essere utilizzate. E soprattutto che differenza c’è con quelle fatte in casa. Come avviene l’estrazione della farina di soia per fare il…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Shepherd’s Pie Vegana

Un’alternativa gustosa e sostenibile La “Shepherd’s Pie”, letteralmente “torta del pastore”, è un classico piatto unico di origine anglosassone, tradizionalmente preparato con carne d’agnello e verdure, coperto da uno strato di purè di patate. Tuttavia, in questa versione vegana, ho optato ovviamente per un’alternativa che celebra i sapori vegetali senza rinunciare al sapore. Nella mia ricetta, sostituisco la carne d’agnello con lenticchie, un legume versatile e nutriente che conferisce alla…

Vai alla ricetta >>

Come fare la pasta brisée vegana + Quiche Lorraine vegana

Come fare la pasta brisée vegana + Quiche Lorraine vegana
29 Febbraio 2024

Puoi utilizzarla per fare qualsiasi tipo di ricetta! La pastra brisée vegana è molto semplice da realizzare e la potrai usare per fare tutte le ricette che di solito prevedono l’ultizzo della brise tradizionale, come ad esempio: quiche, rustici, tartine… in versione vegana. Usiamo una margarina con almeno 70% di grassi e un lievito secco instantaneo. Quindi consideriamo che, in soli 30 minuti di messa in posa della massa, otteniamo…

Vai alla ricetta >>

Vellutata di cavolfiore arrosto

Vellutata di cavolfiore arrosto
22 Febbraio 2024

Lo sapevate che la cottura al forno è in grado di trasformare un ortaggio umile, così come lo è il cavolfiore, in una pietanza davvero superlativa? Basta strofinare il cavolfiore con dell’olio, sale e pepe, infornarlo per 30 minuti, quindi osservare la magia accadere: il cavolfiore cambierà la sua consistenza, diventerà fragrante e molto, ma molto, aromatico. Come vedete, non ci vogliono ingredienti ricercati per renderlo super delizioso.   Come…

Vai alla ricetta >>

Risotto alla barbabietola

Risotto alla barbabietola
13 Febbraio 2024

Questo cremosissimo risotto alla barbabietola è una vera gioia per gli occhi e per il palato! Dal colore vivace e quasi stupefacente, il sapore finale è molto delicato e la barbabietola non si sente quasi per nulla.  Se lo servirete durante un incontro importante o una cena speciale, vedrete che conquisterete il cuore di chi lo degusta fin dal primo assaggio. Ovviamente è anche ottimo per chi voglia mangiarlo in…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Ragù alla bolognese vegan

Ragù alla bolognese vegan
29 Gennaio 2024

Vi siete mai chiesti se esiste un perfetto ragù vegano? Per “perfetto” intendo pieno del sapore umami, gustoso e, oserei dire, dalla consistenza  po’ carnosa. Sono certa che siete in molti ad averlo provato a fare, ma – forse – il risultato non è stato sempre stato soddisfacente. Personalmente l’ho fatto per la prima volta nel 2013 e, poi, l’ho rifatto molte volte, sperimentando diverse fonti proteiche e condimenti. Dopo…

Vai alla ricetta >>

Polpette di fave con cime di rapa vegan

Polpette di fave con cime di rapa vegan
20 Gennaio 2024

Se vieni in Puglia non puoi non provare due piatti della tradizione pugliese naturalmente vegani: Le orecchiette con le cime di rapa (assicuratevi che non mettano le acciughe però); Le fave con la cicoria (o altra verdura locale a seconda della zona) Il VEGANUARY è un ottimo momento per sperimentare delle ricette nuove e anche per me che sono pugliese e già vegana è diventato un buon momento per prendere…

Vai alla ricetta >>

Tofu alla coreana

Tofu alla coreana
11 Gennaio 2024

Buon 2024 e buon Veganuary a tutti coloro che in questo gennaio hanno deciso di mangiare 100% vegan (lo so, arrivo con qualche giorno di ritardo, ma come si suol dire, non è mai troppo tardi). Vista la bella iniziativa mondiale in corso, in questo mese ho pensato di condividere con voi soprattutto delle alternative alla carne quali protagoniste. In fin dei conti, la domanda che più spesso viene rivolta…

Vai alla ricetta >>