Pasta e patate vegan

18 Settembre 2014

Questa pasta e patate vegetariana risottata è nata per caso: a pranzo aspettavo il mio ragazzo, a cui avevo promesso una focaccia, ma…mi ero svegliata troppo tardi per pensare di far lievitare qualsiasi cosa.  Sono scesa in cantina, ho visto le patate e ho pensato di cimentarmi con questa pasta e patate vegan risottata pronta a combinare un pasticcio e a dover ripiegare sul take away. Invece era buona, viscosa,…

Vai alla ricetta >>

Il rotolone di borlotti

16 Settembre 2014

Dopo il periodo estivo di riposo dalla rete e la settimana di crudismo depurativo , eccomi di ritorno da voi amici con una ricetta gustosa e semplice da realizzare. Il rotolone ha il vantaggio che può essere preparato in anticipo, porzionato e surgelato. Costituisce un ottimo piatto unico comodo da trasportare per il pranzo da consumare al lavoro  ( o per una visione più bucolica in una gita fra i…

Vai alla ricetta >>

Carbonella, la black paella!

5 Settembre 2014

Vi presento Carbonella, la black paella! Niente di troppo originale, ma devo assolutissimamente pubblicizzare il riso integrale che – poverino – viene sempre surclassato dal classico riso raffinato bianco, la cui unica proprietà rimasta intatta sono gli amidi… e la classica scusa è: MA SERVE TROPPO TEMPO PER CUOCERLO!!! Uff… un po’ è vero, ma ne vale la pena! E non è neanche così difficile.  Ingredienti: 1 bicchiere riso nerone…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Frittata vegan con farina di ceci

La frittata vegan con farina di ceci è il primo piatto che penso di cucinare quando sono di fretta perchè è facile, veloce, buona e comoda da mangiare. Ma la povera frittata senza uova non può essere confinata al ruolo di “fast-food”…provate a proporla ad un brunch con gli amici oppure ad un aperitivo: tagliata a fette ed arricchita da cipolla, pomodorini datterini e capperi sarà la delizia dei vostri…

Vai alla ricetta >>

Antipasto vegan mediterraneo

Pensando a che antipasto vegan proporre ad una cena che ho recentemente organizzato,ho capito che non c’è niente di meglio dei sapori semplici e dei colori che la nostra terra ci regala per conquistare gli ospiti ed iniziare la cena con ancora tanta voglia di mangiare e di assaggiare. Ho pensato a due bruschettine: una a base di pesto e zucchine ed un’altra con passata di pomodoro e melanzane… unica…

Vai alla ricetta >>

Parmigiana vegana di zucchine

Era da molto tempo che volevo cimentarmi nella parmigiana vegana: non l’avevo mai mangiata, nè cucinata perchè, ve lo confesso, ero un po’ scettica sulla riuscita finale, ebbene sì. Ma fortunatamente mi sbagliavo: la parmigiana vegan è buonissima! In questo caso, vi presento una parmigiana vegan di zucchine perchè l’orto di casa di Ale ne ha prodotte una miriade… DI COSA HO BISOGNO: Dosi per una teglia da 25×25 -700…

Vai alla ricetta >>

Crema fredda di borlotti

11 Luglio 2014

I borlotti freschi, in un colorato e gustoso piatto unico. La presentazione in bicchiere valorizza un piatto dalle nobili proprietà ma umili origini. Noi la abbiamo gustata fredda, piacevole scoperta. Ingredienti (per 2 bicchieri come in foto): 300 g di fagioli borlotti freschi 1 carota piccola 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro 1 foglia di salvia fresca 1 rametto di rosmarino fresco 1 foglia di alloro fresco 1 bustina di…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Burger di lenticchie vegan

Questo non è il mio primo burger di lenticchie vegan, ma è certamente il migliore: la ricetta rimane semplicissima ma è stata arricchita nel gusto, con qualche piccolo accorgimento. Siete pronti per testare la mia ricetta brand new? Armatevi di lenticchie e di voglia di gustare un super burger vegetale! DI COSA HO BISOGNO: -200 gr lenticchie cotte -80 gr fagioli cottti -3 cucchiai concentrato di pomodoro -3 cucchiai misto…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti integrali con crema di lenticchie rosse al latte di cocco

25 Giugno 2014

Quanto tempo che non scrivo… Mi spiace così tanto, ma la mia vita è davvero cambiata! Ecco una nuova ricetta perfetta dal punto di vista nutrizionale: cereali e legumi creano gli aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno e insieme rappresentano un’ottima fonte di fibre, ferro, proteine, carboidrati e vitamine. Ingredienti per 4 porzioni: 400 gr di spaghetti integrali bio 250 gr di lenticchie rosse secche bio 130…

Vai alla ricetta >>

Patate alla russa

Un modo insolito di cucinare le patate che vi conquisterà. Se vi sembra che passata di pomodoro, senape e panna non stiano bene insieme in un solo piatto, cucinate le patate alla russa… un tuffo nella Piazza Rossa vi attende. Dasvidania! DI COSA HO BISOGNO: -1,5 kg patate -1 cipolla -3/4 bicchiere di salsa di pomodoro -3 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro -6 cucchiai di senape -200 ml panna…

Vai alla ricetta >>