La pasta di Fela

19 Marzo 2014

ovvero di come la colonna sonora ti cambia il risultato. In cucina ho il mio primo stereo, un compattone che ormai legge solo le musicassette. Fortunatamente vivo con chi della musica sta facendo il suo mestiere, e questo vuol anche dire uno scatolone pieno di cassettine, tutte pazientemente scritte a mano, segno di un’adolescenza attenta e curiosa, mai sazia (la cosa più bella è scoprire con cosa ha riempito i…

Vai alla ricetta >>

Ricetta speedy. Millefoglie lime e fragole.

18 Marzo 2014

Adoro fare le ricette speedy. Quelle piccole ricette semplici da fare con due cose prese dal frigo. Un dopo cena gustosa ma sempre vegan. Questa è una di quelle che potete preparare veramente con 15 minuti per ospiti inaspettati. Bastano veramente pochissimi ingredienti. Prima della ricetta però voglio darvi un consiglio, a parte questa ricetta, vi consiglio di tenere sempre una confezione di pasta sfoglia in frigo. E’ ottima per…

Vai alla ricetta >>

Crema di tarassaco (dente di leone) e pratoline

“Quando ero piccola stavo sempre in giardino e cercavo le coccinelle.. ma non le trovavo mai.. un giorno ero stanca e mi addormentai sul prato, quando mi svegliai ero piena di coccinelle.. coccinelle dappertutto!” Frances (Diane Lane) in Sotto il sole della Toscana   Stamattina vista la giornata di sole sono andata a fare una scampagnata con Medora. Lei ha corso come una lepre su e giù per i prati,…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Muffin all’arancia e zenzero

6 Marzo 2014

Tra i profumi dell’inverno per me ci sono arancia e zenzero…. L’arancia scalda l’umore con i suoi colori, invece lo zenzero lo fa con la sua energia riscaldante, infatti è utilizzato nelle malattie da raffreddamento in inverno: l’effetto termogenico si ha perchè favorisce il metabolismo dei grassi (produzione di energia a partire dai lipidi) quindi dall’altra parte è utile anche quando si segue una dieta per dimagrire. Oltre che antinausea…

Vai alla ricetta >>

Crostatina di amaranto farcita con marmellata di more e crema vaniglia

6 Marzo 2014

L’amaranto anche se per noi è una scoperta recente (per molto diverte visti i piccoli chicchi!!) è in realtà un alimento antichissimo, fondamentale per gli Aztechi e gli Incas (come il mais) e originario del centro America, dimenticato per secoli e poi riscoperta intorno agli anni ’60! Ha le caratteristiche dei cereali, con un alto contenuto di proteine con aminoacidi essenziali come la lisina. E’ ricco di minerali come ferro,…

Vai alla ricetta >>

Quinoa con zucca, anice e cocco

INGREDIENTI (per due persone con un buon appetito!) 200 gr di zucca bio (io ho usato la Butternut); 250 gr quinoa rossa bio; 2 cucchiai di cocco essiccato in scaglie bio; 1 cipolla bianca bio; 1 cucchiaino di anice bio; 1 cucchiaino di curcuma; 1 cucchiaino di pepe nero; 1 cucchiaino di peperoncino bio; olio extravergine di oliva bio; sale integrale bio; Ho sciacquato la quinoa e messa a bollire…

Vai alla ricetta >>

Torta Tonka Saracena con copertura alla vaniglia

24 Febbraio 2014

Le fave di tonka sono una scoperta recente: un profumo dolce, tra il miele e la vaniglia che addolcisce anche l’umore quando lo si sente…che belle! Le fave di Tonka sono originarie del Venezuela: hanno un alto contenuto di cumarina, (fino al 10%) che è una sostanza anticoagulante che è presente, in minor quantità, anche nella lavanda, nella liquirizia, nella cannella e nelle fragole. La cumarina ha anche effetto rilassante…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Tortelli di zucca

16 Febbraio 2014

  Da qualche anno a questa parte ho scoperto la zucca ed è nato un amore! :D Ecco la ricetta dei tortelli mantovani che ho veganizzato e leggermente  modificato a mio gusto: Ingredienti per 4-5 persone : Per la pasta : 400gr di farina di semola rimacinata; 4 cucchiai di farina di ceci+ 8 cucchiai di acqua + un pizzico di curcuma ; Un pizzico di sale; Acqua q.b. ….

Vai alla ricetta >>

Curry di zucca, cavolo verza e ceci

15 Febbraio 2014

Nella sua mente, seppure in modo confuso, immaginò una casa sua. Inspiegabilmente la vedeva in autunno. Pioveva, i vetri delle finestre erano appannati e lui aveva acceso il fuco per scaldarsi. Decise di cercarla.. James Salter Io la mia casa futura me la sono immaginata come quella degli hobbit ne Il signore degli anelli. In attesa di trovarla, mi sono vista nella campagna inglese, in uno di quei cottage tra…

Vai alla ricetta >>

Paccheri in corsa

24 Gennaio 2014

Poco tempo… tanta fame e voglia di un piatto da presentare decente a livello visivo. Apro la dispensa e trovo questi splendidi paccheri della val di Cecina di un’ azienda biologica. Pasta omeodinamica di semolato di grano duro. Il semolato di grano duro è meno raffinato della più comune semola di grano duro utilizzata per la pasta industriale, il che fa si che vengano conservati al meglio i nutrienti. Inoltre…

Vai alla ricetta >>