Ceci croccanti

5 Gennaio 2019

Credo che la semplicità è sempre la cosa più apprezzata in tutto.. ed i ceci nella loro semplicità e bontà sono così versatili, che si possono davvero mangiare in qualsiasi modo. I ceci preparati e cotti cosi, sono perfetti sia per un aperitivo che per essere mangiati in una soup, come contorno, come secondo… Prima di tutto devi fermentare i ceci secchi versandoli in una ciotola coperti d’acqua. Aggiungi 1…

Vai alla ricetta >>

Polpette di ceci e olive

3 Gennaio 2019

E rieccoci con una ricetta facile per sfiziose polpettine di ceci. Tra gli ingredienti non c’è pangrattato nè farina, se però avete qualche difficoltà, usatene un po’, sicuramente le cuocerete con più facilità. Utilizzate le spezie e le erbe aromatiche che più preferite e create la ricetta giusta per voi! Accompagnate infine le polpette con qualche salsina tipo guacamole o varianti.   Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su…

Vai alla ricetta >>

Falafel

24 Dicembre 2018

I Falafel sono per me un CULT! Un “piatto” che secondo me, piace proprio a tutti perchè ha un mix di spezie e di sapori , incredibile. Sono facilissimi e velocissimi da fare ed è per questo che sono spesso il mio antipasto o aperitivo quando ho ospiti a casa. La ricetta tradizionale è differente dalla mia perchè non amando ne il cumino e ne il coriandolo, non lo uso…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Patate speziate al latte di cocco

29 Novembre 2018

Quotidianamente quando mangiamo, sarebbe bene oltre che seguire la stagionalità dei cibi, anche cercare di armonizzare gli ingredienti in modo da introdurre nei pasti i 5 elementi ed i 5 sapori. I 5 elementi sono Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua. Ogni alimento corrisponde ad un elemento in base al sapore e l’effetto che produce sul nostro corpo, ma lo stile di cottura può modificarne la natura di base. Stiamo entrando…

Vai alla ricetta >>

Caciottina di ceci

8 Novembre 2018

Versa i ceci in una ciotola e coprili con acqua. Coprili con un panno pulito e lascia che fermentino per 48h a temperatura ambiente (ideale 20-23°). Trascorse le 48h frulla i ceci fino ad ottenere una crema densa con: succo di limone, olio, sale, lievito, fecola di patate, acqua. Versa in una pentola e cuoci a fuoco medio, girandolo con un mestolo di legno, in senso orario, per almeno 5-7…

Vai alla ricetta >>

Samosa di verdure

Cosa c’è di meglio al mondo di viaggiare? Io potrei rispondere: cucinare!… Ma se mi portate in giro per la nostra bella Italia e per il mondo a scoprire nuovi sapori e culture, beh, allora non potrei davvero chiedere di più. Puntualmente i miei souvenir sono sempre commestibili e appena torno ogni volta devo assolutamente riprodurre a casa tutto ciò che di buonissimo ho assaggiato. Proprio in questo modo ho…

Vai alla ricetta >>

Crema di zucca al curry rosso e clementine

19 Ottobre 2018

Questa semplice CREMA di ZUCCA al CURRY ROSSO e CLEMENTINE si prepara utilizzando una sola pentola e riempirà la vostra casa con un meraviglioso aroma autunnale di spezie e agrumi. Una ricetta vegan e senza glutine in versione mediterranea e senza latte di cocco. Pronta in meno di 30 minuti e servita con tofu di canapa fatto in casa saltato in padella. Una crema densa, leggera e proteica! L’autunno è qui…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

5 Idee sane e nutrienti per il pranzo fuori casa + snack (Back to school/work) (vegan)

21 Settembre 2018

PASTA CON HUMMUS E FAGIOLINI – PANINO CON TOFU MARINATO E PEPERONI ARROSTITI – QUINOA BOWL – PIADINA CON AVOCADO, RUCOLA E FAGIOLI ROSSI – RISO CON LENTICCHIE ROSSE AL CURRY La scuola è ormai iniziata e il “problema” del pranzo da portare fuori casa si presenta puntuale all’appello. Consumare ogni giorno piatti pronti è pratico, ma non è la scelta migliore per la nostra salute, perché spesso sono ricchi…

Vai alla ricetta >>

Involtini di zucchine con crema di anacardi

28 Luglio 2018

Anche questa è un’estate decisamente calda, per cui mandiamo in vacanza forni e fornelli per un po’ e rinfreschiamoci con delle colorate e fresche verdure di stagione! Chi ha un orto lo sa, in questi mesi siamo sommersi da zucchine: piccole, grandi, lunghe e corte. Le saltiamo, le friggiamo, le frulliamo … le zucchine ci danno sempre tanta soddisfazione! Oggi proviamo a tagliarle molto sottili e facciamone dei gustosi involtini…

Vai alla ricetta >>

Supplì vegan senza glutine

Vi piacerebbe assaporare dei supplì vegan senza glutine? Quelli da me proposti hanno un ingrediente segreto e molto particolare: il Fonio. Fonio, il cereale antico che viene dall’Africa Il Fonio è un cereale dal chicco molto piccolo dalle origini antichissime coltivato in Africa e da qualche tempo approdato in Italia grazie all’azienda Obà The Healthy Way Of Life. Il Fonio è una valida alternativa ai comuni cereali senza glutine, quindi…

Vai alla ricetta >>