Polpette vegetali al sugo

8 Gennaio 2019

Toc toc… c’è nessuno?! Ricompaio qui, in questo angolino della blogosfera, dopo qualche tempo (mesi!) di latitanza, e lo faccio con una ricetta un po’ ‘vintage’, di quelle che mi ricordano il grembiule di cotone sdrucito di mia nonna, le sue mani nodose mentre massaggiano vigorosamente un impasto, il piano di legno coperto di farina, una cucina piena di oggetti con una storia, vissuti, una pentola di sugo che borbotta…

Vai alla ricetta >>

Cous cous invernale in vasocottura

Metti un freddo pomeriggio invernale, metti che sei in stazione ad aspettare un treno che sembra non arrivare mai, metti che decidi di andare in libreria… e secondo voi quale reparto potrei mai scegliere, di questo posto meraviglioso? Che domande: libri di cucina! C’erano così tanti scaffali pieni, che ho rischiato di comprarne una cinquantina e anche di farmi sgridare dai commessi perché ho il brutto vizio di sfogliarli un…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti alla chitarra

3 Dicembre 2018

Gli spaghetti alla chitarra si preparano con una sfoglia molto spessa e sono caratterizzati da una sezione quadrata: la lavorazione tipica prevede l’utilizzo della chitarra, uno speciale telaio di legno dotato di fili d’acciaio, simile proprio allo strumento musicale. Per realizzare gli spaghetti alla chitarra, si posa la sfoglia sui fili d’acciaio e si fa pressione con il mattarello, così che i fili incidano la pasta. Se non cadono spontaneamente,…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Vellutata di broccolo romanesco, patate e fagioli cannellini

23 Novembre 2018

In questa stagione le vellutate sono uno dei miei piatti preferiti: estremamente facili da preparare ma altrettanto gustose. Il bello è che si possono fare con tutte le verdure e i legumi, ci possiamo veramente divertire a inventare abbinamenti e gusti nuovi. In questo caso ho abbinato il broccolo romanesco alle patate e ai fagioli cannellini: strepitosa! Se non avete la possibilità di utilizzare il broccolo romanesco, potete tranquillamente sostituirlo…

Vai alla ricetta >>

Crocchette di batate viola

21 Novembre 2018

Le batate viola… Si, si… avete letto bene. Batate, non patate. Le batate sono una valida alternativa alle classiche patate per chi vuole o deve evitare le solanacee. Il sapore di questa varietà è lo stesso di quelle arancioni, quindi tendente al dolce. Ma è il colore che fa la differenza. QUI, una ricetta di qualche tempo fa di gnocchi di batate…. In questo caso il colore è mitigato dalla…

Vai alla ricetta >>

Pasta e fagioli

Associare un solo ricordo alla pasta e fagioli è per me davvero impossibile perché è uno dei miei piatti preferiti da… sempre! Penso a quando ero piccina e non appena l’aria di ottobre si faceva più frizzantina e al mercato si trovavano i fagioli freschi, per mia nonna arrampicarsi sulla sedia a prendere “il pentolone”era un attimo. Sarà forse che ero piccola io ma mi sembrava una roba davvero enorme,…

Vai alla ricetta >>

Mini tortini di fagioli senza farina dal cuore filante

Mini tortini di fagioli senza farine o pane aggiunto: Questa sera dovevo preparare delle polpette di fagioli… spesso e volentieri aggiungiamo pane o farine per farle addensare e lavorare meglio ma vi assicuro che con questa ricetta non avete questo problema e con all’interno del formaggio veg che fila saranno ancora più buoni. Vediamo come realizzarli: Per due persone occorre: 200 gr di fagioli borlotti o altri tipi cotti e…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Ribollita dei primi di Autunno

10 Ottobre 2018

Questo è quel periodo dell’anno in cui ancora non hai capito bene se la transizione verso l’Autunno uggiolino e piovoso è avvenuta oppure c’è ancora spazio per le t-shirt mezze maniche e qualche ora al sole. Nell’incertezza quindi metto su la t-shirt a mezze maniche, la felpa e la giacca antivento.. Ecco la mia ribollita di oggi è stata di transizione come per il clima. Uno dei miei contadini preferiti…

Vai alla ricetta >>

Cous cous d’autunno

2 Ottobre 2018

Arrivano i primi freddi e cominciamo ad avere voglia di piatti sostanziosi e che, oltre al corpo, ristorino anche la mente. Oggi vi propongo perciò questo comfort food dai sapori semplici, dove i fagioli borlotti si sposano con un grande classico, immancabile sulla tavola in questo periodo: i funghi porcini. Un piatto rustico, esaltato e insaporito da una generosa scelta di erbe aromatiche. Un modo insolito per preparare il cous…

Vai alla ricetta >>