Burger vegetali fatti in casa

Pronto? Flowerburger???  No qui Francaburger! Oggi ho deciso di preparare questi Burger vegetali fatti in casa per vincere la mia Veg mission: superare la barriere della bontà che può arrivare a raggiungere un cibo sano! Devo dire che il risultato è stato strepitoso: un panino soffice, con tanta buona verdura fresca, un burger saporito, croccante nutriente! Non potevo scegliere di meglio per la mia famiglia e i miei amici che…

Vai alla ricetta >>

Crocchette di bulgur

Crocchette di bulgur
14 Febbraio 2021

Tempo:  20 minuti  Utensili: mixer da cucina, pentola  Difficoltà:  facile_Dosi per 11 crocchette  Queste crocchette di faranno scoprire la versatilità di questo cereale chiamato Bulgur! La loro consistenza è come quella delle crocchette di patate, ossia umide e morbide dentro e croccanti fuori. Ti consiglio di farle fritte, ma vengono benissimo anche cotte in forno a 200 gradi per circa 25 minuti. 100 g di bulgur (puoi usare anche il…

Vai alla ricetta >>

Polpette di fagioli rossi con salsa di zucca

Le polpette sono in genere un classico comfort food spesso legato all’infanzia. Sono piccole e sfiziose, i bambini le amano perchè possono mangiarle con le mani… Se le prepariamo con i legumi, e in questo caso i fagioli rossi si prestano benissimo, sono anche sane e proteiche. L’importante è insaporirle nel modo giusto con erbe e spezie e ottenere la consistenza giusta. La cottura in forno è a mio avviso…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Crackers di ceci con curcuma e rosmarino

Crackers di farina di ceci alla curcuma e rosmarino Vegani e senza glutine Hai voglia di uno snack sano e con un buon apporto di proteine? Vuoi soprendere i tuoi ospiti con qualcosa di originale al posto dei soliti grissini? Ti piace la curcuma o hai la mia stessa passione per la farina di ceci? Soffri di celiachia o sei intollerante al glutine ma non vuoi rinunciare a dei crackers…

Vai alla ricetta >>

Taralli di farina di ceci al pomodoro (senza glutine)

Taralli di farina di ceci Questi taralli al pomodoro sono un’ottima alternativa per chi è celiaco o intollerante al glutine. Sono vegani, richiedono pochi e semplici ingredienti. Inoltre, la preparazione è molto facile e se preferisci puoi dare loro anche la forma di grissini o sperimentare con le forme che più ti piacciono. Sono una soluzione per avere sempre qualcosa di sano e gustoso da sgranocchiare. Aggiungono un tocco originale…

Vai alla ricetta >>

Pane di farina di ceci senza glutine con 4 ingredienti

Pane di farina di ceci, vegano e senza glutine Forse chiamarlo pane è eccessivo, perchè la farina di ceci non lievita come quella di grano e di conseguenza il risultato finale non è soffice e poroso come il pane a cui siamo abituati, ma ciò nonostante è un’ottima alternativa per chi è celiaco, intollerante al glutine o semplicemente vuole incorporare più legumi nella propria alimentazione, in questo caso senza nemmeno…

Vai alla ricetta >>

Frittata di patate di Nonna Maria

Sognavo da tantissimo tempo di poter mangiare ancora La Frittata di Patate di mia Nonna Maria. Quello che preparano le nonne, si sa, è di per se tutto speciale. Era quindi già difficile farla come la sua, anche usando i suoi stessi ingredienti! Io ho dovuto fare molto di più e per riuscirci, mi ci sono voluti quasi 4 anni. Ho provato e riprovato con ingredienti diversi, metodi di cottura…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Sformatini di lenticchie rosse e miglio con salsa ai broccoli

Ormai tutti sanno che alla base di una sana alimentazione (non solo vegana ma in generale) dovrebbero esserci sempre cereali, legumi e verdure. Se riusciamo a preparare un piatto che li contiene tutti e tre è il pasto perfetto (aggiungendo nella giornata frutta fresca e secca e/o semi oleaginosi è il TOP). Se riusciamo a preparare un piatto completo che sia pure sfizioso, appagante e con una bella presentazione è…

Vai alla ricetta >>

Frittatona ripiena di verdure

11 Gennaio 2021

Ingredienti per la pastella: 400 g di latte vegetale senza zucchero 140 g di farina di ceci (puoi anche usare farina integrale o farina tipo 1 o metà delle 2) 2 cucchiai di olio evo una presa di sale 2 g di curcuma pepe nero 2 g di lievito secco in polvere (per salati) Per la salsina Fuxia: 50 g di ceci cotti 20 g di barbabietola cotta 5 g…

Vai alla ricetta >>

Polpettone di lenticchie con salsa ai piselli

Le lenticchie sono tra i legumi più buoni e più versatili in cucina. Sono anche tra i più digeribili e meglio tollerati da tutti, necessitano di poco ammollo e cuociono in meno tempo, peccato mangiarle solo a Capodanno! Il mio consiglio è: mangiatele spesso durante tutto l’anno e preparatele in tanti modi: zuppe e minestre, con la pasta, con il riso o altri cereali in chicco, nelle insalate, come hummus…

Vai alla ricetta >>