Frittata di ceci e asparagi al forno Farifrittata

8 Aprile 2020

Perfetta per il brunch, la fari frittata di ceci e asparagi è gustosa, primaverile e sana. Questa frittata senza uova utilizza la farina di ceci come la farinata ed è senza glutine, vegana e veloce da preparare. Qui si preparano farifrittate o cecine almeno 3 volte a settimana perché io ne vado letteralmente pazza! La versione che vi propongo oggi è ESPRESSA, quindi senza riposo in frigorifero! Inoltre è al…

Vai alla ricetta >>

Quiche integrale agli asparagi

Giorni fa, quando ancora si poteva uscire di casa, siamo stati al mercato. Fra i tanti banchi espositivi, ve ne era uno stupendo che vendeva solo magnifici mazzi di asparagi di Santena. Ne ho acquistato uno e, solo dopo mi sono accorta che pesava 2,5 kg! Sono giorni che cucino asparagi in ogni modo possibile, questa Quiche integrale agli asparagi ne è un esempio. Mi è davvero piaciuta molto la…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi di ceci al doppio pomodoro

Adoro gli gnocchi, adoro inventarmi nuove combinazioni di sapori e consistenze  e sopratutto adoro gustarli. Ed ecco dei gnocchi davvero speciali!!! Ho giocato con i ceci, impreziosito il composto con la batata, insaporito con i pomodori essiccati e condito il tutto con una buonissima salsa al pomodoro… Il risultato è spettacolare: gnocchi morbidi, gustosi e saporiti. Ingredienti: 600 gr di ceci cotti 300 gr di batata 40 gr di pomodori…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Tortini di legumi e porri

24 Febbraio 2020

  Quando decido di voler sperimentare un nuovo prodotto, non c’è nulla che mi faccia demordere ed eccomi con una nuova sperimentazione.   Ho avuto l’occasione di provare e apprezzare la farina di legumi della Legù. La miscela proposta dalla Legù è davvero unica ed assicura risultati davvero sorprendenti. L’ho testata nella Farinata, ottenendo una farinata decisamente più digeribile, dal sapore più delicato e con una consistenza davvero unica. La…

Vai alla ricetta >>

Cotolette di cavolfiore

Oggi vi presento come si conviene le tanto attese Cotolette di Cavolfiore! Sono sicura che quando le vedrete, adagiate sul un letto di insalatina e accompagnate dalla mia super veg Mayo… correrete a prepararle! E se non vi piace l’idea di prepararle con il cavolfiore, potete in ogni caso dare un’occhiata alla mia pastella e all’ impanatura croccante. Finalmente ho trovato le dosi super perfette, non so se sarà un…

Vai alla ricetta >>

Un tuffo nell’orto: torta salata vegana con farina di ceci e verdure

20 Gennaio 2020

Una torta salata vegana tutta fatta in casa con pasta matta e crema di farina di ceci. Cena di Capodanno a casa, in due con un solo progetto: cenetta sul divano, Champagne e Netflix. Piatto forte della serata, la mia torta salata vegana con farina di ceci, tante verdure dell’orto (ma con un trucco smart) e la pasta matta fatta in casa. La ricetta è per due tortine dal diametro…

Vai alla ricetta >>

Torta brisèe ai finocchi

20 Gennaio 2020

Buongiorno a tutti! Eccomi qui con la prima ricetta di questo 2020! Ricetta che ho preparato in diretta per la puntata di Cuciniamo Assieme di settimana scorsa e di cui trovate il video con tutti i passaggi sulla pagina Facebook. Non avete molto tempo da passare davanti ai fornelli? Questa ricetta fa al caso vostro. Si prepara molto velocemente, aggiungendo gli ingredienti crudi direttamente sulla pasta brisèe, niente olio ma…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Sformatini di grano saraceno e cavolfiore

13 Gennaio 2020

Una delle mie ricette preferite, adoro prepararli e soprattutto gustarli. Gli Sformatini di cereali sono semplici da preparare, comodi e perfetti per un evento importante. Si possono preparare il giorno precedente e procedere con la gratinatura poco prima di servirli; in questo modo oltre che avvantaggiarvi in cucina, il riposo li rende più gustosi. In questo caso ho voluto utilizzare il grano saraceno e il cavolfiore: volevo un mix dal…

Vai alla ricetta >>

Sformato di lenticchie con maionese alla canapa

Peccato mangiare le lenticchie solo a Capodanno non vi pare? Sono ricche di proteine, minerali, ferro, vitamine e fibre e poi… sono buonissime! Soprattutto quando sono di montagna, italiane e biologiche. Possono essere utilizzate in tanti modi per realizzare gustosi secondi piatti proteici, non solo burger e polpette ma anche sformati da cuocere in forno, tagliare a fette e accompagnare rigorosamente con una salsa golosa.

Vai alla ricetta >>

Brioche al gusto Panettone

Più morbida, scioglievole e filante di una Brioche… ma non è un panettone. Cos’è? Semplice… una Brioche al gusto di Panettone! Un’ottima idea per chi non ha tempo ne voglia di cimentarsi con il Panettone classico che richiede due impasti, levatacce e tante ore di lievitazione. E’davvero un ottimo compromesso poichè è estremamente soffice, filante e aromatica come il più famoso dei grandi lievitati! Ho utilizzato una ricetta di Angela…

Vai alla ricetta >>