Crostata castagne e prugne

10 Luglio 2013

“le castagne a luglio??” Bene, zittite ogni protesta sul nascere, ora vi spiego il filone conduttore delle prossime ricette. Fa caldo, e fin qui, dubbi non ce n’erano. Il caldo e l’estate portano insetti. Se li devono portare nella mia cucina, io non sono felice. Tornata dalle trasferte, mi trovo a riordinare la dispensa e trovarla piena di sacchetti mezzi aperti, quasi aperti, mai aperti ma in via di scadenza,…

Vai alla ricetta >>

Biscotti rustici alla marmellata

Questi biscotti alla marmellata hanno tutta l’aria di quelli pieni di burro con 300 uova nell’impasto che servono negli agriturismi a colazione… ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, ovviamente sono senza burro e senza uova: bontà vegana! DI COSA HO BISOGNO: Dosi per circa 15 biscotti – 2 bicchieri di farina -1/2 cucchiaino di bicarbonato -1/2 cucchiano di aceto di mele -1/2 bicchiere di zucchero di canna -1/2 bicchiere di…

Vai alla ricetta >>

Parfait o semifreddo versione vegan

Semifreddo alla menta   Semifreddo al caffè   Semifreddo al basilico   Le origini del semifreddo sono antiche, alcuni le  fanno risalire agli egizi e poi a romani e greci. In epoca rinascimentale°e fino al 16° secolo, i semifreddi erano chiamati perfetti, dal francese  parfait , in riferimento all’equilibrio perfetto tra gli ingredienti utilizzati e dalla combinazione di diversi prodotti con la panna montata Ricetta base A cura di Paola Laura Fabbri 300 gr. di bevanda vegetale…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Fiori al limone e bergamotto

A cura di Paola laura Fabbri 150 gr. di farina di riso 100gr. di amido di mais 50 gr. di farina 90 gr. di zucchero di canna, o zucchero a velo(di canna) 5 gr. di lievito per dolci 150 gr. di burro vegetale  Tre gocce di olio essenziale di bergamotto,  un cucchiaio di succo di limone, zest (scorza grattugiata)di limone.   Miscelare gli ingredienti secchi, aggiungere il burro freddo a…

Vai alla ricetta >>

Torta light al pompelmo rosa

Oggi ho voluto preparare una torta light molto soffice (addirittura senza latte di soia) che non fosse la solita, seppur buonissima, torta margherita… DI COSA HO BISOGNO: -300 gr di farina -100 gr di zucchero grezzo di canna -40 ml di olio di semi di mais -200 ml di succo di pompelmo rosa (circa 1 pompelmo e mezzo) -scorza grattugiata di 1 pomplemo rosa non trattato -1/2 tappo di brandy…

Vai alla ricetta >>

Besciamella vegan (ricetta veloce, facilissima e leggera!)

4 Giugno 2013

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta della salsa besciamella, in versione vegan e “light”. Infatti utilizzo l’olio a posto del burro di soia o della margarina e il latte vegetale. Questa salsa è ottima per la realizzazione di lasagne, cannelloni, crepes ecc. :) INGREDIENTI 500 ml di latte di soia (o altro latte vegetale) 40 gr di farina 4 cucchiai di olio e.v.o. 1 cucchiaino di sale 1…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi di pane con erbette e crema di “formaggio”

4 Giugno 2013

GNOCCHI DI PANE CON ERBETTE E CREMA DI “FORMAGGIO” Cosa serve (per tre): 250 g di pane raffermo 150 ml di latte di soia non dolcificato un mazzetto di erbette bollite 5 cucchiai di farina sale, pepe, noce moscata + due pere un cucchiaio di amido di mais due cucchiai di lievito alimentare in scaglie un bicchiere scarso di latte di soia non dolcificato sale, paprika Come si fa: Spezzettate…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Mezzelune ripiene (sofficini vegan)

29 Maggio 2013

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un secondo piatto che amano grandi e piccini: le mezzelune ripiene! Ispirate ai famosi sofficini, ma riviste in chiave vegan. È una ricetta base che si può personalizzare a piacere e farcire con diversi tipi di ripieno! Io ne vado pazza, spero piacciano anche a voi!! :-)) INGREDIENTI (per circa 10 mezzelune): per la pasta choux: 200 gr di farina 250…

Vai alla ricetta >>

Frollini di grano arso

A cura di Paola Laura Fabbri La farina di grano arso è una specialità pugliese (in dialetto gren iars) ottenuta dalla macinazione del grano duro precedentemente tostato; si presenta con una colorazione e un profumo intenso. In passato veniva ottenuta dalla macinazione del grano raccolto dopo la bruciatura delle stoppie, a seguito della mietitura. Questa grano veniva recuperato e macinato dalle persone che non potevano permettersi la farina ordinaria. Ingredienti…

Vai alla ricetta >>

Torta di farina di grano arso (adatta per colazione)

A cura di Paola Laura Fabbri La farina di grano arso è una specialità pugliese (in dialetto gren iars) ottenuta dalla macinazione del grano duro precedentemente tostato; si presenta con una colorazione e un profumo intenso. In passato veniva ottenuta dalla macinazione del grano raccolto dopo la bruciatura delle stoppie, a seguito della mietitura. Questa grano veniva recuperato e macinato dalle persone che non potevano permettersi la farina ordinaria. Ingredienti…

Vai alla ricetta >>