Uramaki di cetrioli con veg-caprino al finocchietto, zucca e peperone

28 Luglio 2015

Eccomi qui con un bel piattino estivo, velocissimo da preparare, bello da vedere e in bocca… Non ve lo dico neanche! Troppo buono! Tutto è partito sta mattina dalla mitica Patty, la titolare di un negozio stupendo, La Piccola Città, a Senago Downtown (cioè in centro, ma cerco sempre di dare un tono cosmopolita alla nostra ridente cittadina dell’hinterland milanese). Mi conosce da quando ero piccina, la Patty, e adesso…

Vai alla ricetta >>

Hummus di fagioli corona con peperoncino e finocchietto

Sono una super patita ed amante dell’ hummus di ceci, anzi mi correggo dell’ hummus in generale!! Per chi non lo conoscesse si tratta  solitamente di una salsa a base di pasta di ceci e di sesamo aromatizzata con olio,  succo di limone ed altre spezie,  tipica dei  paesi arabi…. è deliziosa!!! Durante la settimana ne sperimento di tutti i tipi variando legumi, consistenze ed aromi in base all’uso che…

Vai alla ricetta >>

Finocchio con arance

Difficoltà : Facile   Tempo : 20 minuti INGREDIENTI 4 Finocchi, 2 arance, olive nere, finochietto (o semi di finocchio) Lavate il finocchio, eliminate la parte inferiore e i gambi più duri.  Tagliatelo a fettine sottili.  Sbucciate quindi l’arancia eliminando la parte bianca amara. PROCEDIMENTO Raccogliete l’arancia a pezzi in una ciotola, aggiungete il finocchio, le olive nere e il finocchietto lavato,  asciugato e tritato grossolanamente. Condite con l’olio e…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Ravioli alle erbette con pesto di pistacchi e finocchietto selvatico

25 Dicembre 2014

Tipici nei giorni di festa ma di una tale leggerezza che potrebbero essere mangiati tutti i giorni questi ravioli alle erbette si prestano per essere preparati anche in grande quantità e poi essere conservati per qualche giorno o surgelatti in porzioni. Il pesto ai pistacchi e finocchietto selvatico da un gran carattere (oltre allo stupendo profumo) a questo piatto. Il finocchio contiene anetolo da cui dipende il suo aroma. È…

Vai alla ricetta >>

Stroncatura alle olive, capperi e pistacchi al profumo di limone

25 Dicembre 2014

La “stroncatura” è un formato di pasta tipico della provincia di Reggio Calabria, nella tradizione veniva fatta con i resti della molitura, quindi una farina più grezza, ricca di fibre: il risultato era una pasta estremamente ruvida e che raccoglie il sugo con cui viene presentata e assorbe il sapore più di tante altri tipi di pasta. Tra le tante meraviglie dell’essere in Calabria a Dicembre vi è: – la…

Vai alla ricetta >>

Ricotta di mandorla

Difficoltà : Facile   Tempo : 30 minuti INGREDIENTI PER LE 2 RICOTTE ( Semplice e alle erbe) – 250 gr di mandorle – 250 ml di acqua senza cloro – 1 capsula di probiotici veg – 1 cucchiaino raso di sale marino integrale o sale rosa dell’Himalaya – scorza grattugiata di mezzo limone   LA RICOTTA ALLE ERBE   – mix di erbette aromatiche (salvia, timo, basilico, erba cipollina,…

Vai alla ricetta >>

Insalata millecolori

Ecco un’altra meravigliosa giornata di primavera che mi permette di non accendere i fornelli, e allora via di fantasia per creare un’altra insalatona che sia un’esplosione di colori e gusti!! Ne ho preparata una scodella gigante, ma è sparita in pochissimo tempo! Questa volta ho inserito anche dei germogli di soia, che sono un vero e proprio integratore naturale: fonte di vitamine (soprattutto di vitamina C), sali minerali, sodio, calcio,…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Frittata vegan al profumo di finocchietto selvatico

4 Giugno 2013

La semplicità é sempre la chiave…sono stata in calabria per qualche giorno ad annusare profumi, vedere colori e sentirmi a casa respirando il mare… i sapori che vengono fuori in cucina da questa combinazione di elementi sono intensi… sembra che non ci sia bisogno di far nulla con il cibo è giá pronto cosi: un piatto davanti al mare, e si mangia con le mani quello che si é creato……

Vai alla ricetta >>