Vegan cassata siciliana

A cura di Paola Fabbri La Cassata dolce siciliano di origine araba, ha un nome che deriva da “Quas’at”, cioè “ciotola rotonda”. È una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani(P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), su proposta della Regione Siciliana. Le radici della cassata risalgono alla dominazione araba in Sicilia (IX-XI secolo). Gli arabi avevano introdotto a Palermo  la canna da zucchero,…

Vai alla ricetta >>

Torta pasqualina vegan con uova felici

Al pic nic pasquale non si può proprio rinunciare: ecco come realizzare una mia torta pasqualina vegan con tanto di uova finte! Si tratta di una torta salata vegan con spinaci e tofu che però ingannerà chiunque: nessuno a colpo d’occhio capirà che si tratta di una torta paqualina nella versione vegana… DI COSA HO BISOGNO: Dosi per una tortiera da 24 cm di diametro -2 confezioni di pasta sfoglia…

Vai alla ricetta >>

Senza uova, ricotta e strutto. Pastiera?

Si potrà ancora chiamare così? Io ho deciso di si: il sapore c’è, i profumi anche, la forma non ne parliamo nemmeno. Certo, sono passati parecchi anni dalla mia ultima pastiera vera. Vera si, perché nonostante sia vegetariana da -mah, chisseloricorda- un bel po’ qui al nord nessuno avrebbe mai pensato che si potesse usare strutto in un dolce. Una volta scoperto ero comunque già entrata nel mood fao tuto…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Vegan Pastierine gluten-free

Pasta frolla senza glutine, ripieno senza glutine per un dolce che ricorda la Pastiera napoletana, ma assolutamente vegan, leggero e buonissimo. Questa è la mia personale interpretazione della Pastiera, dolce tipico del periodo pasquale. In passato avevo assaggiato la versione originale, preparata da una ragazza napoletana rispettando gli ingredienti tradizionali, ma non mi era piaciuto: troppo dolce, troppo “pesante”… ho sempre preferito dolci più discreti e naturali. Per realizzare queste…

Vai alla ricetta >>

Bomboloni alla marmellata

Io odio friggere. Lo detesto proprio. No, non perché fa ingrassare o è poco salutare, ma perché mi fa paura. Sono terrorizzata dall’idea che l’olio bollente mi schizzi addosso, perciò evito sempre. Ma, c’è sempre un ma, i bomboloni sono in assoluto una delle cose che mi piacciono di più e da questo punto di vista mi posso ritenere fortunata, perché a Rimini c’è un bar/market bio che li fa…

Vai alla ricetta >>

Muffin salati alla rapa con cuore morbido alle olive

8 Febbraio 2013

DI COSA HO BISOGNO: Dosi per 6 muffin (o per 4 muffin e 4 mini cup cake come in foto) -270 gr di rapa rossa cotta -150 gr di farina -1 bustina di lievito per torte salate -1 cucchiaio di olio evo -100 gr di tofu al naturale -50 gr di olive verdi denocciolate -latte di soia q.b ALL’OPERA: PREPARIAMO IL CUORE MORBIDO: frulliamo il tofu con un goccio di latte…

Vai alla ricetta >>

Vegan cenci

  Ricetta di Emanuele Di Biase 550 gr. di farina 0 220 gr. di latte vegetale 65 gr. di zucchero di canna a velo 30 gr. olio  15 gr. di aceto di mele 25 gr. di vin Santo un pizzico di sale. Impastare tutti gli ingredienti, formare una palla e far riposare in frigorifero coperta con una pellicola da cucina per un paio d’ore. Stendere la pasta in una sfoglia…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Vegan Cannoli siciliani

Versione vegan dei cannoli siciliani A cura di Paola Laura Fabbri Veg  “Tubus farinarius, dulcissimo, edulio ex lacte factus”, ovvero “Cannolo farinaceo fatto di latte per un dolcissimo cibo”. Questo diceva Marco Tullio Cicerone per definire uno dei simboli isolani per eccellenza il Cannolo Siciliano, dolce tipico della terra siciliana, la cui origine però è alquanto controversa.La storia del cannolo è stata descritta dal duca Alberto Denti di Prajno nel suo…

Vai alla ricetta >>

Il Bavarese alla nocciola

  A cura di Paola Laura Fabbri Veg Nome maschile di un dolce, di gradevole effetto e di consistenza leggera e delicata simile a quella di un budino. Da non confondere con la bavarese che invece è una bevanda, di solito calda a base di tè, latte e alcol, con parecchie varianti (caffè invece del tè, tuorlo d’uovo ecc…), molto diffusa in Francia, dove pare sia stata importata dalla Baviera agli inizi…

Vai alla ricetta >>

Chiacchiere leggere

4 Febbraio 2013

I dolci di Carnevale sono sempre stati i miei preferiti, forse perchè da piccola amavo le feste in cui ci si poteva truccare (come una donna adulta!). Poi sono proprio quei dolci che mangi solo in quel momento dell’anno, e fanno sempre un po’ nostalgia. Mia nonna era l’esperta delle Chiacchere, o INTRIGONI, come si chiamano da noi, mentre mia mamma preferiva cucinare le frittelle di mele (deliziose!). Ora, io…

Vai alla ricetta >>