Vegan cheesecake ai frutti di bosco

13 Agosto 2013

L’ingrediente di Salutiamoci  questo mese ospitato da Bri , sono i frutti di bosco, una vera e propria miniera di vitamine e sali minerali. La natura ci offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno…Gli integratori chimici, lasciamoli perdere.Un’ alimentazione ricca di frutta e verdura fresca e di stagione, basta a mantenere il corpo ( e lo spirito ) sano e in forma.In questo caso more e ribes, li ho utilizzati per…

Vai alla ricetta >>

Pomodori ripieni di cous cous

11 Agosto 2013

Ecco un altro grande classico della cucina estiva, i pomodori ripieni! La mia mamma da piccola li faceva spesso, farciti di pane grattuggiato, erbe aromatiche (e Parmigiano), poi li gratinava nel forno…io li adoravo! Come ben sapete qui il forno è bandito in questi giorni, quindi ho trovato un altro tipo di ripieno, che richiede una cottura di massimo due minuti (perfetta!), giusto il tempo che si scaldi l’acqua per…

Vai alla ricetta >>

Hummus di cannellini

11 Agosto 2013

Ah ah! A volte si torna dalla spiaggia con una fame da leoni: eccoci serviti con una croccante fetta di pane integrale di pasta madre inondato con hummus di cannellini. Il tutto arricchito da capperi e menta ed accompagnato da un coloratissimo bicchiere di succo naturale di fico d’india! Ingredienti: pane integrale di pasta madre con semi hummus di cannellini capperi menta fresca origano semi di sesamo Hummus per 4…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

L’insalata di fichi e buonumore!

11 Agosto 2013

Ho sempre pensato che i fichi mettessero di buonumore e non è soltanto una condizione psicologica indotta dalla loro dolcezza e dai contesti in cui consumo questi frutti (tendenzialmente nel caldo sud!)! In effetti i fichi per le loro proprietà nutritive sono molto energetici: e se il corpo riceve fonti di energia “buona” si sente vivificato e in forma (quindi automaticamente stiamo meglio) e contiene buoni livelli di serotonina che…

Vai alla ricetta >>

Tabuleh di quinoa con verdure

  Gli erano entrate negli occhi, quelle due immagini, come l’istantanea percezione di una felicità assoluta e incondizionata. Se le sarebbe portate dietro per sempre. Perché è così che ti frega, la vita. Ti piglia quando hai ancora  l’anima addormentata e ti semina dentro un’immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quand’è troppo tardi….

Vai alla ricetta >>

Pasta al pesto di avocado

24 Luglio 2013

Oggi volevo un piatto con il verde dell’avocado e profumo di basilico, così la soluzione è stata semplicissima e immediata: il pesto!!! L’avocado si presta benissimo alla preparazione di un pesto, senza la necessità di aggiungere olio di oliva, noci, pinoli ecc perchè già di per sè questo frutto ha una elevata componente grassa, specialmente grassi insaturi ed Omega 3. Per il popolo sudamericano e sudafricano l’avocado rappresenta il sostituto delle…

Vai alla ricetta >>

Tè freddo fatto in casa (tè al limone & tè alla pesca)

23 Luglio 2013

Ciao a tutti! In questi giorni fa proprio caldo ed idratarsi bevendo molta acqua è davvero importante. Oltre all’acqua possiamo “ristorarci” e rinfrescarci con una bella bevanda come… il tè freddo! In questo post vediamo insieme come prepararlo a casa!! Lo preparo sia al limone che alla pesca, per tutti i gusti ;-) Spero che la ricetta vi piaccia TÈ AL LIMONE 1 lt d’acqua 3 bustine di tè nero…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Monococco in insalata

22 Luglio 2013

Oggi voglio parlarvi del monococco, un cereale coltivato nella pianura bresciana. Ricco di proteine, vitamine e carotenoidi, ha un elevato contenuto di zinco e ferro ed un bassissimo contenuto di glutine (solo il 3%). Ne avevo comprato un pacco in primavera alla fiera del consumo critico e l’ho assaggiato per la prima volta l’altro giorno. Devo dire che è stata una bella scoperta. Sembra farro ( come potete vedere dalla…

Vai alla ricetta >>

Insalata di lenticchie

19 Luglio 2013

Perfetta in estate, veloce, facile, buona, nutriente…tutto questo è l’insalata di lenticchie che ho conosciuto quando stavo in Francia: fantastica come antipasto (magari su un crostino o servita in ciotoline o su foglie di insalata) ed eccezionale come secondo accompagnata da pane integrale. Le lenticchie rappresentano uno dei più antichi legumi della storia e venivano coltivate già nel 7.000 a.C. in Asia. Questo legume non può essere consumato crudo in…

Vai alla ricetta >>

La SuperTorta di ViolaMirtillo

16 Luglio 2013

Tempo addietro, chiacchieravo con una mamma del mitico gruppo Genitori Veg e si parlava di torte farcite scenografiche: da chiacchiere nascono chiacchiere, come da cosa nasce cosa. E indovinate? Quella bravissima mamma ha aperto il blog ViolaMirtillo che vi invito ad andare a visitare e dalla tenacia è nata la succulenta torta che ha confezionato per un compleanno speciale, realizzando una vera opera d’arte di gusto e golosità. Con grande…

Vai alla ricetta >>