Biscotti salati con timo e limone

  Ho sempre adorato l’idea dell’aperitivo in casa, che poi non ne abbia mai fatti è un altro discorso, ma l’ipotesi di sgranocchiare stuzzichini fatti in un lampo e bere qualcosa di buono, che non sappia di benzene -cosa che capita in molti locali-, mi piace proprio. Diciamo però che, se, come me, siete più degli orsi che degli animali sociali, questi biscottini vanno bene anche per essere mangiucchiati nel…

Vai alla ricetta >>

Vegan lemon cheesecake

    Dopo una pausa presa volontariamente dal web, eccomi di nuovo qui :-) Sono state 2 settimane di distacco totale, in cui sono andata qualche giorno a Roma, ho letto libri, rivisto amiche, cucinato poco, guardato serie tv, trapiantato piantine aromatiche, coccolato i mici, fatto tappa a Bologna e tante altre piccole belle cose ^_^ Nel mentre c’è stato anche il mio compleanno, che quest’anno non ha visto nessuna…

Vai alla ricetta >>

Fragoliamoci! Mousse Fragola

Cari Ravanelli bentrovati! In omaggio a questa meravigliosa giornata di sole, ripubblico una ricetta fragolosa per partecipare a Salutiamoci, l’ormai famosissimo gioco di Stella, Lo, Cobrizo e Brii: “La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Avena con fragole e fagiolini

1 Maggio 2013

Mi è capitato spesso di vedere ricette molto  invitanti dove si utilizzano le fragole per preparazioni salate. Eppure non avevo mai provato…fino a questa ricetta! Di regola sono per mangiare la frutta lontana dagli altri alimenti, ma quando si tratta di piccole quantità, come in questo caso, credo ci stia benissimo, e la digestione non ne risente particolarmente. Il sapore delle fragole poi, abbinato ad altre verdure, è straordinario! Io…

Vai alla ricetta >>

Corn-flakes cake

1 Maggio 2013

Facilissima, velocissima, senza forno, colorata, leggera e buonissima…è una torta senza glutine e vegan…con pochi ingredienti che si trovano ovunque ed economici… Frutta e corn flakes…questo è il segreto!!! Questa è una torta molto digeribile per la semplicità della lavorazione e degli ingredienti che si riducono a mais (corn flakes, malto di mais, olio di mais, farina di mais…), frutta e un pò di latte di soia (sostituibile da latte…

Vai alla ricetta >>

Torta di riso profumata al cocco e limone

30 Aprile 2013

Ma carissimi Ravanellissimi bentrovati! Oggi vi propongo una torta deliziosa e profumata, e, come sempre, facile facile e dal risultato sicuro. Ingredienti: 200 gr di riso integrale bio 500 ml di latte di riso bio 2 scorze di limone bio (altrimenti la buccia degli agrumi NON E’ EDIBILE) 6 fogli di pasta phillo (o una sfoglia di pasta matta preparata al momento) 2/3 C di crema di mandorle bio cocco…

Vai alla ricetta >>

Pita, hummus e insalata di carote

  Se le giornate fossero fatte di 36 ore e io mi accontentassi di dormirne 5, probabilmente avrei tempo per fare tutte le cose che dovrei e quelle che vorrei. Il tempo però corre, è veloce, mi scivola via dalle mani e senza neanche accorgermene passano i giorni, i mesi e le stagioni. Anche oggi sono in ritardo, tra qualche ora parto, vado a passare il week end a Roma,…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Lasagne con asparagi grigliati

26 Aprile 2013

Ho qualche ricetta in arretrato, per questo fine settimana ho deciso di lasciarvi con delle ottime lasagne (bianche, ovviamente, ho le mie fisse sull’accoppiata verdure e sugo). Tempo di asparagi, tempo di cipollotti. Carpe diem. Attenzione ai tempi: è una preparazione semplice ma con diversi tempi di riposo (1 h per la marinatura e 1 h prima di cuocere le lasagne). Sfruttatela un giorno che siete a casa il pomeriggio,…

Vai alla ricetta >>

Cavatelli di grano arso fave e limone

22 Aprile 2013

Questo è uno di quei piatti con pochi e semplici ingredienti che all’assaggio mi ha fatto rimanere a bocca aperta ( e a pancia piena ). Insomma, provatelo e non ve ne pentirete! Con questa ricetta partecipo alla raccolta del vegetal monday della cucina della capra. Partecipo inoltre al contest di The dreaming seed : happiness is homemade. Le motivazioni del mio vegetal ( non solo monday ), le potete…

Vai alla ricetta >>

Barchette di indivia con crema di yogurt

20 Aprile 2013

Ammetto di non aver mai mangiato prima l’indivia (o insalata Belga), finchè non ho visto questa ricetta sul bellissimo blog di Cami e me ne sono innamorata! Il suo sapore leggermente amarognolo, che si addolcisce in cottura, la sua consistenza morbida ma leggermente croccante…una delizia! Avendo in casa dello yogurt di soia (che noi normalmente non consumiamo, se non all’interno di preparazioni che lo richiedono), ho preparato una crema di…

Vai alla ricetta >>