Chiacchiere leggere

4 Febbraio 2013

I dolci di Carnevale sono sempre stati i miei preferiti, forse perchè da piccola amavo le feste in cui ci si poteva truccare (come una donna adulta!). Poi sono proprio quei dolci che mangi solo in quel momento dell’anno, e fanno sempre un po’ nostalgia. Mia nonna era l’esperta delle Chiacchere, o INTRIGONI, come si chiamano da noi, mentre mia mamma preferiva cucinare le frittelle di mele (deliziose!). Ora, io…

Vai alla ricetta >>

L’insalata bella

30 Gennaio 2013

ha i miei colori preferiti. Consistenza croccante. Sapore fresco e agrumato. Tra parentesi, se non siete molto pratici di chimica, magari non sapete che potete giocare con i colori delle verdure. Il cavolo si presta benissimo a questo scopo… magari approfondirò con un post-apposta (un ap-post, insomma). Intanto voi divertitevi a mangiarlo e, se proprio non resistete, strofinatelo su un foglio di carta e poi provate a giocare con gocce…

Vai alla ricetta >>

Tikka maSeitan

15 Dicembre 2012

Ho deciso di tirare fuori dal cassetto magico questa mia “vecchia” ricetta, uno dei miei piatti indiani preferiti: il tikka masala…rivisitato in versione vegan! Spero di poter dare un’idea gustosa e sfiziosa a tutti gli amanti dei sapori indiani come me! Ingredienti per il tikka maSeitan (per 4 persone): 5 fette di seitan garam masala in polvere (misto di spezie composto da cumino, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, coriandolo, pepe…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Crostata di mele e cioccolata

14 Novembre 2012

Stufi della “solita” crostata con la marmellata? Questa volta ho voluto provare qualcosa di diverso, un abbinamento che non avevo mai provato prima: mele e cioccolata! Ingredienti: mezzo kg di farina di tipo 1 (se non l’avete ovviamente va bene anche la 0 che ormai si trova abbastanza facilmente) 170 gr di malto di riso (potete in alternativa usare 3 cucchiai di zucchero di canna integrale) 125 gr di olio di…

Vai alla ricetta >>

Composta di mele e stevia aromatizzata

8 Novembre 2012

Lo scorso anno abbiamo iniziato a coltivare la Stevia, era solo una piccola piantina, ma seguendo con scrupolo le istruzioni ricevute dal rivenditore, siamo riusciti a moltiplicare le piantine e a creare un modesto angolo di Stevia. Non è tantissima, ma la quantità raccolta mi ha permesso di fare un’esperimento. A fine estate è necessario raccogliere le foglioline, farle essiccare e tritarle. Mentre la pianta nell’orto verrà coperta e protetta…

Vai alla ricetta >>

Seitan al limone scaloppato

18 Ottobre 2012

La mia prima vera ricetta con il seitan: il seitan al limone, il mio primo amore culinario vegan!   DI COSA HO BISOGNO: -seitan al naturale (400 gr circa) -mezzo limone -farina q.b -200 ml brodo vegetale -prezzemolo ALL’OPERA: Prendete una ciotola e versateci dentro poca farina (3/4 cucchiai da cucina), tagliate il seitan a pezzetti irregolari con una forbice in modo da creare degli straccetti di uno spessore che…

Vai alla ricetta >>

Scaloppe di seitan al limone

Scaloppine di seitan al limone 1 confezione di seitan al naturale 1 pezzetto di porro il succo di mezzo limone olio – shoyu 1 cucchiaio di farina di riso acqua q.b. Tagliare il seitan a fettine, affettare sottilmente il porro e saltarlo in padella con olio e un pizzico di sale. Aggiungere il seitan qualche cucchiaio di shoyu e fare insaporire per qualche minuto. Aggiungere la farina di riso diluita…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Formaggio amoroso alle mandorle (Queso amoroso de almendras)

5 Ottobre 2012

Ed ecco a voi un’altra stuzzicante proposta di Pàpalo y Papalotl, il Queso Amoroso de Almendras, nato durante un crash creativo per i grandi preparativi del nuovo corso di “Cocina Sustentable – Bases de Autoproducción” appena concluso a Mexico City. Ed ora lascio la parola a Pàpalo per capire come e quando buttarla sul ridere e confezionare un romantico formaggino! Ingredienti: 100 gr di mandorle bio 650 ml di acqua…

Vai alla ricetta >>

Spiedini di tofu

12 Settembre 2012

In questo periodo ancora mite e piacevole,  prediligo piatti leggeri e gustosi, gli spiedini con il tofu non li avevo mai preparati, amo il tofu eppure non avevo mai provato a renderlo sfizioso e gustoso in un semplice e colorato spiedino. In pochissimo tempo i nostri spiedini erano a tavola, la marinatura, salvia, rosmarino e condimento leggero, rendono questo piatto perfetto per essere gustato anche a temperatura ambiente, comodissimo per…

Vai alla ricetta >>

Gambi di spinaci ferrosi

4 Settembre 2012

Eccovi Pápalo y Papalotl alla riscossa: “Avete presente quando, dopo aver comprato o raccolto un mazzo gigante di spinaci ed averlo pulito, ti ritrovi con un pugnetto di foglioline verdi da mangiare e niente più!?!?!? Ok, allora moh ce magnamo pure i gambi, così riduciamo gli sprechi, anzi, li azzeriamo!!!! Se prima buttavamo via più della metà in peso, ora si buttano via (nel compost ovviamente) solo le radici, mentre…

Vai alla ricetta >>