Torta dei Re Magi: Roscon de Reyes

La Torta dei Re Magi: il Roscon de Reyes è il lievitato che voglio proporvi per addolcire la fine delle festività natalizie. Il Roscon de Reyes, o Torta dei Re Magi, è un dolce tipico Spagnolo, preparato in occasione delle feste natalizie. In particolare per il 6 di gennaio, ovvero il giorno dell’Epifania. E’ una brioche lievitata, molto morbida a forma di ciambella, decorata in superficie con frutta secca e…

Vai alla ricetta >>

Panettone Marietta semplice e veloce

Artusi era talmente avanti che se vedesse il mio Panettone Marietta in versione Vegan … sono sicura mi batterebbe una bella pacchetta sulle spalle! Il pellegrino Artusi, autore sorprendentemente attuale, è uno dei padri della cucina Italiana. Il suo libro”La scienza in Cucina e l’arte di mangiare bene” è presente in ogni casa! Qualcuno da poco si è lanciato a raccontare le sue #stories: ovvero vita, aneddoti ricette e miracoli…

Vai alla ricetta >>

Pasticcini di riso

16 Dicembre 2019

  Da bambina le feste importanti erano contraddistinte dal cabaret delle paste. Ogni volta la stessa rinomata pasticceria e la stessa varietà di paste.   I cannoncini per mamma, i bignè per il papà, gli chantilly, le meringhe farcite per me e mia sorella e… i pasticcini di riso per la nonna!!! Ho sempre ammirato i pasticcini di riso, guardavo mia nonna che li mangiava con soddisfazione, li addentava tagliandoli…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Mousse al cioccolato senza cottura pronta in 5 minuti

30 Novembre 2019

Un dolcetto veloce, perfetto per le feste Natalizie perchè si prepara in poco tempo e volendo anche in anticipo. La dose è per 4 bicchierini diam.6 cm. alt.7cm, quindi un perfetto post cena/pranzo. Ovviamente, potete anche farne 2 grandi di bicchieri oppure 6 più piccolini, siete voi a scegliere le quantità, come sempre, ma attenzione perchè è molto corposo come dolce anche se tutti gli ingredienti sono crudi! 100 g…

Vai alla ricetta >>

Involtini di pasta fillo

25 Novembre 2019

Buongiorno a tutti e buon lunedì. Voglio iniziare la settimana lasciandovi questa nuova ricetta, che abbiamo preparato assieme giovedì scorso, in diretta. L’ho inserita nella sezione aperitivo perché, come vi dicevo, se realizzati in un formato mini, questi involtini sono un ottimo finger food per l’aperitivo. D’altro canto però sono comunque un piatto salutare e non troppo pasticciato ideali da preparare come secondo o piatto unico, dato che contengono legumi…

Vai alla ricetta >>

Pesto di radicchio

25 Novembre 2019

Il mio elettrodomestico preferito è sicuramente il Frullatore ad immersione. Sono follemente innamorata di questo piccolo e straordinario elettrodomestico, lo utilizzo con una frequenza impressionante, le mie ricette comfort food preferite sono tutte realizzate con il frullatore. Ed ecco una nuova preparazione che entra con prepotenza nella mia personale hit parade dei pesti: il Pesto al radicchio. La ricetta è banale e sicuramente in rete ce ne saranno altre infinite…

Vai alla ricetta >>

VegFormaggio fresco di mandorle ed anacardi

6 Novembre 2019

Per la serie, non ci facciamo mancare niente, ecco un freschissimo veg formaggio, ottimo da mangiare in un panino, da mangiare sbriciolato su un piatto di pasta o da mangiare a mozzichi, ancora meglio !!:D Non richiede cottura, solo la pazienza di lasciarlo in frigo 3 ore prima di mangiarlo e ricordare di lasciare in ammollo gli anacardi e le mandorle la sera prima per il giorno dopo (8 ore)…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Tartufi morbidi all’arancia

4 Novembre 2019

I Tartufi sono sempre una certezza: piccole golose coccole perfette per ogni occasione; ed è proprio per un’occasione speciale che ho ideato i Tartufi morbidi all’arancia.   Un’amica mi ha chiesto se potevo confezionare dolci per festeggiare il decennale della fondazione di Donne senza frontiere.   A chiusura dell’evento avrebbero offerto un aperitivo, non potevo essere presente, ed ho quindi pensato ad un tris di dolcezze adatte ad un finger…

Vai alla ricetta >>

Nzuddi vegani siciliani

Gli Nzuddi sono dei dolci tipici siciliani che vengono preparati in occasione della festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti. La ricetta originale prevede un impasto fatto con albume d’uovo, mentre nella mia versione  degli nzuddi vegani, l’albume viene sostituito con quello che noi consideriamo il nostro albume vegetale: l’acquafaba Leggendo la storia legata agli nzuddi, ho scoperto che erano preparati dalle Suore Vincenziane di Catania, che nei loro…

Vai alla ricetta >>

Taralli napoletani all’olio di oliva

Appena tornata dal nostro mini viaggetto, non ho perso tempo e ho iniziato subito a sperimentare la ricetta dei meravigliosi Taralli Napoletani all’olio di oliva! Napoli, la sua gente, il mare, ‘o Vesuvio, la pizza Napoletana, musei e monumenti mi hanno rubato il cuore. Mi sono goduta tutto di te, assaporandoti da cima a fondo, visitando i sotterranei e ogni quartiere. Ascoltando ammutolita racconti, leggende e la tua affascinante storia,…

Vai alla ricetta >>