Ratatuille di verdure: la Ratatuja!

Da tanto tempo aspettate questa ricetta: non mi pareva mai il momento giusto per pubblicarla. In estate non volevo proporvi di accendere il forno, in quanto molti di voi non lo avrebbero fatto. La Ratatuja però è una preparazione prettamente estiva, che mi pareva fuori luogo ad Ottobre. Devo dire però che con queste temperature… di sicuro non faticherete a trovare melanzane e pomodori dai contadini locali. Il nostro orto,…

Vai alla ricetta >>

Lu Frecandò

13 Settembre 2019

Ciao amici! Data la vostra grande richiesta per conoscere la preparazione de Lu Frecandò del Sig.Cavolo, eccovi la sua RICETTA: INGREDIENTI (per circa 4 persone, ma come vi accennava si prepara con le verdure a disposizione, quindi le quantità sono variabili) 3 Carote 2 Cipolle 1 costa di sedano 2 melanzane 3 patate 3 zucchine 2/3 peperoni 4/5 pomodori rossi e maturi peperoncino (se piace) un rametto di rosmarino e…

Vai alla ricetta >>

Vellutata di batata con piselli, salvia e melanzana

11 Settembre 2019

L’autunno è alle porte e comincia a fare un pò freschino, quindi apriamo le danze alle vellutate. La sera non c’è coccola migliore di un piatto caldo, saporito, speziato e ricco di vitamine. No? Io adoro le batate ricche ti vitamine del gruppo A, C, B ed E, alcune proteine e sali minerali come potassio, magnesio, ferro e calcio. Vi propongo questa vellutata super gustosa e colorata! 2 batate grandi…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Verdure ripiene alla ligure: la mia versione speciale!

Ho riflettuto a lungo su questa ricetta: la pubblico, non la pubblico? Dovete sapere che le Verdure ripiene alla Ligure nella mia speciale versione, sono una delle mie ricette più riuscite! Una di quelle pietanze, che quando le assaggi, ti fanno sbarrare gli occhi e ti lasciano letteralmente senza parole! Dunque il dilemma è stato proprio questo: tenerla segreta e pubblicarla nel mio tanto sognato libro, o se condividerla subito….

Vai alla ricetta >>

Arepas con aioli senza uova

3 Settembre 2019

Sono rientrata dalle ferie in Spagna con un obiettivo: preparare una aioli senza uova da usare per una ricetta esotica e coloratissima. Detto, fatto! Le arepas sono dei dischi di pane venezuelano preparati con farina di mais bianco. La mia versione, invece, è fatta con farina di polenta sottile (quella avanzata dall’inverno e di cui mi son voluta liberare). Un consiglio: queste arepas vanno fatte e mangiate subito, altrimenti tendono…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi di patate magenta con pestata di basilico e mandorle

19 Agosto 2019

Gli gnocchi di patate cosa hanno di speciale per te?!? Per me che siano fatti a mano uno ad uno! Prima impastati, poi l’impasto arrotolato con in cordoncini e infine questi cordoncini tagliati e rotolati nella farina passando tutti attraverso le mani uno ad uno. Hanno bisogno delle massima attenzione e quando si presta tanta cura ad un piatto non può non essere buono! Questa almeno è la mia teoria,…

Vai alla ricetta >>

Polpette di tofu, peperoni e paprika affumicata

11 Agosto 2019

Quando mi girano le “Polpette”, devo assolutamente IMPOLPETTARE! Siiiii!!! Devo buttare in un mixer tutti gli ingredienti che mi piacciono, frullare e fare delle polpette a mano! Non so perchè, ma vengono sempre benissimo quando il mood è questo! Queste polpette sono cotte al forno, ma ovviamente, come sempre, fritte sono la morte loro/tua ! Scegli tu la cottura migliore per te e ricorda che: CON LA SALSA BARBECUE sono…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Patate al forno cremose “formaggiose”

31 Luglio 2019

Le patate al forno, come le fai le fai sono sempre buone, però non si finisce mai di testare la ricetta più buona ed originale! Queste patate sono super soffici e super CREMOSE!! Consiglio di lasciarle raffreddare prima di mangiarle ed in caso riscaldarle successivamente.  1 lattina di latte di cocco  1 cipolla  2 spicchi d’aglio  4 rametti di timo fresco   200 g di latte vegetale senza zucchero  50 g…

Vai alla ricetta >>

Polpettone di verdure alla Ligure

Il polpettone di verdure alla ligure è uno dei piatti estivi che preferisco. Anche se necessita del forno per la cottura, è in realtà un piatto che può essere consumato anche freddo insieme ad un bel contorno fresco. Sul web circolano milioni di versioni di polpettone, ma vi assicuro che questa è speciale! E’ una pietanza della tradizione ligure di origini povere. Preparato con pochi e semplici ingredienti, che un…

Vai alla ricetta >>

Condiglione genovese – Condigiun

Come ben sapete, io delle mie origini liguri, vado davvero fiera, ed essendo ormai in estate inoltrata non potevo certo non proporvi la mia versione di condiglione genovese – condigiun. Che nome buffo vero? In dialetto ligure si pronuncia esattamente così e si scrive: Condijun! Un piatto tanto fresco e veloce quanto delizioso ed appagante! Mangiato con due belle fette di pane tostato diventa un magnifico piatto unico, del quale…

Vai alla ricetta >>