Burger di fagioli Lamon

11 Luglio 2018

Da tempo sentivo nominare la varietà di fagioli Lamon, un IGP della Vallata Bellunese, così quando li ho trovati in un negozietto di montagna non me li sono fatti di certo scappare! Sono fagioli di grandi dimensioni e di colore variegato sul marrone, bianco e rossiccio. Consistenza e gusto ottimi sia per zuppe, risotti che per burger polpette e cotolette. In questa ricetta li ho usati come base per degli…

Vai alla ricetta >>

Pomodori con il riso (Vegan + Senza glutine)

8 Luglio 2018

Impossibile non amare questa ricetta che riesce ad unire a tavola tutti! Voglio proporvi la ricetta dei pomodori con il riso (o pomodori ripieni di riso), un piatto tipico della cucina romana naturalmente vegan e senza glutine! Sono sani, leggeri e gustosi, si possono preparare in anticipo e sono ideali da portare a tavola nelle calde domeniche estive (e non solo). Si possono consumare sia tiepidi che freddi e sono…

Vai alla ricetta >>

Trofie in crema di peperoni e mandorle

I peperoni… sgargianti nelle loro colorazioni, presenti sulle nostre tavole soprattutto nel periodo estivo, hanno un importante valore nutrizionale.  Sono noti come remineralizzanti, contenenti magnesio e potassio sia che li si voglia consumare crudi oppure cotti. Sapevate che in quanto a contenuto di vitamina C surclassano di gran lunga agrumi e fragole? Ovviamente la cottura va ad incidere negativamente sul loro contenuto di vitamina C ma sotto queste vesti di…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Linguine di timilia con fagiolini e pesto variante pistacchio

2 Luglio 2018

Ricordo ancora molto bene la prima volta che andai a trovare mia zia a Genova da giovanissima: mi avrebbe preparato la pasta al pesto “come la facevano a Genova” mi disse… Così, nella pentola in cui bolliva l’acqua per la pasta cominciò a buttarci una patata tagliata piccola e dei fagiolini e alla fine le sue trenette.. Era la prima volta che vedevo preparare la pasta al pesto in questo…

Vai alla ricetta >>

Rigatoni in salsa di asparagi con granella di mandorle e noci

E’ arrivato il periodo degli asparagi! Ortaggi ricchi di fibre, di antiossidanti e in più sono gustosissimi. Hanno anche un indice glicemico molto basso, quindi sono indicati nell’alimentazione dei soggetti diabetici. Ottimi da mangiare anche crudi semplicemente marinati in limone e olio. Unico neo: il forte odore dell’urina quando si va a far la pipì dopo averli mangiati. L’asparago non ha una consistenza omogenea. I gambi, più coriacei e legnosi,…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi di ortiche con pomodori secchi e cipollotti di Tropea

18 Maggio 2018

È stagione di ortiche. Meglio approfittarne ora che sono ancora tenere. Armiamoci quindi di guanti e andiamo per prati a raccogliere. Le ortiche in cucina possono essere usate nelle zuppe, nei risotti, come ripieno dei ravioli, per delle frittelle, dei pesti per la pasta o semplicemente ripassate in padella come contorno. Io le ho usate per dei gnocchi. Conditi in modo semplice ma gustoso. Ingredienti (per 4/6 porzioni): 800g di…

Vai alla ricetta >>

Minestrone ricco

18 Maggio 2018

Chi lo ha detto che il minestrone si può gustare solo d’inverno? Forse chi non sa che è ottimo anche tiepido e con tante verdurine primaverili di stagione. Aggiungiamoci un paio di cereali e i nostri legumi preferiti e diventa un ottimo piatto unico da gustare anche in questo periodo. Ecco la ricetta. INGREDIENTI • Carote – 3 • Patate novelle – 3 di piccole dimensioni • Pomodori maturi –…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Zuppa catalogna e patate

Durante questa stagione, si sa, il tempo è ballerino e a giornate quasi estive si frappongono giornate umide e grigie: è la primavera! Anche il nostro corpo ne risente e capita di sentirsi un po’ scombussolati e a corto di energie in seguito a tutti questi cambiamenti ma, non temete! Oramai è risaputo, siamo quel che mangiamo, perciò perché non ricaricarci facendo scorta di vitamine e allo stesso tempo riscaldandoci…

Vai alla ricetta >>

Polpette vegane di seitan, al sugo

Per una volta, prendiamo il bello della tradizione culinaria italiana e cimentiamoci con le polpette al sugo. Le polpette di seitan senza uovo sono la perfetta evoluzione, in chiave vegan, della classica polpetta di carne annegata nel sugo di pomodoro che si trova ancora in qualche bacaro di Venezia come cicheto di sostanza e in moltissime osterie lungo la Penisola, declinata in più varianti. Perché sottolineo che le mie polpette…

Vai alla ricetta >>

Tempeh marinato con funghi shiitake, patate novelle allo zafferano e cipollotti brasati al balsamico

3 Maggio 2018

Adoro i funghi shiitake sia freschi che secchi e mi piace cucinarli in diversi modi. Sono un ingrediente versatile ed arricchiscono diverse preparazioni. Questa volta li ho usati in un secondo piatto per accompagnare il tempeh in un mix di sapori piacevolmente delicato.   Ingredienti per il tempeh (per 2 porzioni): 2 rametti di timo limone 2 cucchiai di olio si sesamo 1 rametto di issopo 1 panetto di tempeh…

Vai alla ricetta >>