Tempeh impanato “Panko”

26 Novembre 2020

100 g di tempeh al naturale (di soia o legume) 50 ml di acqua 2 cucchiai di succo di limone 1 cucchiaio di salsa tamari 1 spicchio d’aglio o 1 cucchiaino di aglio in polvere 2 cucchiaini di olio evo 40 g di Panko bread (“pangrattato” fatto di fiocchi di mais frullati) 1 cucchiaino di origano secco 1 cucchiaino raso di aglio in polvere sale a piacere pepe nero a…

Vai alla ricetta >>

Involtini di mopur al sugo

19 Novembre 2020

Spero stiate bene tutti voi che mi seguite ed eccomi ritornato per cercare di stimolare la vostra fantasia e le vostre curiosità sul mondo culinario vegan proponendo un piatto che potrebbe a molti ricordare la tradizione “della domenica“. Il Mopur?… E cosa diavolo è? (vi starete chiedendo???)… …è prodotto che nasce dalla fermentazione del frumento, è privo di colesterolo e ha un alto apporto proteico e si presta molto all’inventiva…

Vai alla ricetta >>

Impasto senza lievito, senza farina, proteico

29 Ottobre 2020

70 g di farina di avena 80 g di farina di grano saraceno 10 g di psyllium (lo trovi cliccando qui) 200 g di acqua 1 cucchiaino di sale 1 cucchiaino di olio evo  20 pachino 40 g di hummus 2 fettine di avocado + 1 cucchiaino di succo di limone per condirlo qualche fettina di cipolla rossa prezzemolo a piacere 1 manciata di olive taggiasche     Mischia le…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Pasta e ceci alla napoletana

La Pasta e Ceci alla Napoletana è un piatto povero (ma ricco) della cucina popolare partenopea. E come tutti i piatti poveri della tradizione… è assoluta poesia! Poesia perchè queste pietanze ci raccontano tanto dei luoghi in cui sono nate e tanto della loro gente, delle loro abitudini. I legumi un tempo, venivano consumati spessissimo e le massaie li preparavano rendendoli delle vere opere d’arte … patrimonio dell’umanità. Sto forse…

Vai alla ricetta >>

Torta sandwitch “Dori”

12 Ottobre 2020

Crema Di Tofu e Avocado: 1 avocado ( c.ca 250) 200 g tofu affumicato (puoi usare anche quello al naturale ed affumicarlo con 2 cucchiaini di fumo liquido) prezzemolo sale 2 cucchiai maionese veg (clicca qui per la video ricetta) il succo di mezzo limone + la buccia 1 scalogno Salsa di Hummus Rosa: 200 g di hummus (200 g di ceci lessi + 1 cucchiaio di salsa tahini +…

Vai alla ricetta >>

Cheesecake salata con tofu, pomodori secchi, capperi e olive

23 Settembre 2020

Usciamo dagli schemi: non è detto che la cheesecake debba necessariamente essere un dolce e soprattutto si può fare e viene benissimo anche senza cheese! Ed ecco una non-cheesecake salata a base di tofu. E se siete scettici perchè il tofu non sa di nulla vi ricrederete perchè invece è super saporita. Il segreto? L’utilizzo di ingredienti super gustosi e “sapidi” come le olive, i pomodori secchi e i capperi…

Vai alla ricetta >>

Vellutata di zucca con dadolata di pomodori al miso

11 Settembre 2020

A proposito di km 0… anch’io, come tutti, faccio la spesa al supermercato ma, quando posso, cerco di acquistare da piccoli produttori, meglio se bio e il più vicino possibile a dove abito. Durante la bella stagione per fortuna ho anche l’orto coltivato con tanto amore da mia suocera proprio accanto a casa mia! L’estate e l’autunno sono i periodi in cui l’orto dà il meglio di sè e a…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Zucchina lunga con pomodoro al forno

31 Agosto 2020

Basta una piccola e apparentemente banale variazione per trasformare la tipica Zucchina lunga siciliana in umido in un nuovo contorno simile, ma non uguale. Quest’anno la Zucchina lunga Siciliana la coltiviamo anche noi nel nostro orticello Cremonese; è meraviglioso vederla  nascere e crescere aspettando il momento ideale per la raccolta. La prima zucchina l’ho cucinata secondo la ricetta tradizionale siciliana, ho seguito passo per passo tutte le indicazioni, l’ho assaggiata…

Vai alla ricetta >>

Insalatona ricca con fagioli tondini

I legumi sono una preziosa fonte di proteine e minerali e andrebbero mangiati tutto l’anno. Aggiungerli alle insalate e ai piatti freddi è un’ottima soluzione quando fa caldo e abbiamo poco tempo o voglia di cucinare. Se vogliamo evitare i lunghi tempi di ammollo e cottura dei legumi secchi e preferiamo per vari motivi anche evitare quelli in scatola, possiamo optare per soluzioni alternative che il mercato per fortuna ci…

Vai alla ricetta >>

Galette vegan ai pomodorini confit

11 Agosto 2020

Ingredienti 200 gr di farina di tipo 2 100 gr di farina di mandorle 1/2 cucchiaino di sale marino integrale 60 gr di burro di soia (o altro burro vegetale) 50 ml di acqua fredda 250 gr di pomodorini 3 cucchiai di olio extravergine di oliva sale qb pepe qb un pizzico di zucchero di canna integrale 1/2 spicchio di aglio tritato origano e/o timo qb Procedimento ​ Riunisci in una terrina…

Vai alla ricetta >>