Hosomaki di cous cous con verdure e salsa alla menta

5 Novembre 2013

Ragazzi, lo ammetto, il sushi è una mia debolezza… Lo sapete, qualche volta, qualche povero pesce finisce ancora nella mia pancia, eh sì, e quando si presenta crudo, con wasabi e zenzero, non resisto proprio :( Però, c’è un però: cerco di limitarmi illudendo la mia mente con espedienti come quello di ieri sera, ossia fare il sushi in casa, con le verdure ovviamente, e, al posto del riso speciale…

Vai alla ricetta >>

Stratificata di seitan, mela e patate con salsa aromatica alle noci

31 Ottobre 2013

Non c’è niente da fare…quando vedo una ricetta A) non riesco a non farla e B) cascasse il mondo se non la devo modificare in base alle sensazioni che provo leggendola!!! Quindi questa ricettina che sembra,solo a leggere il titolo, una cosa allucinante…in realtà è semplice ed anche relativamente veloce! Devo anche ammettere che l’utilizzo delle mele nelle ricette salate è una vera delizia, risultano molto morbide  non solo come…

Vai alla ricetta >>

Un pranzo cinese

26 Ottobre 2013

Con l’idea di preparare qualcosa di cinese vi faccio una proposta un pochino fuori moda, lo so. Sì, perché ormai spopola la cucina nipponica e i cari, vecchi piatti cinesi non si vedono più o quasi… Capisco, adoro anch’io il sushi, gli uramaki, la zuppa di miso, gli edamame e il chirashi! Eppure, quella cinese, è una cucina ricchissima di spunti interessanti e piatti altrettanto gustosi! Sarà che, anni fa,…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

El risott giald

21 Ottobre 2013

Alla fine degli anni ’70, quando ero bambina,  a Milano non esistevano tante scuole di pensiero sul risotto.Il risotto allo zafferano ( el risott giald in dialetto milanese ), era così fatto : soffritto di cipolla / burro / midollo, brodo di carne di bollito misto aggiunto mestolo dopo mestolo, e zafferano aggiunto a 3/4 di cottura ( non all’inizio, non a metà, non alla fine e questo era insindacabile…

Vai alla ricetta >>

Crespelle vegane con salsa ai peperoni

21 Ottobre 2013

Cosa cucino di veloce e buono per la mia dolce metà che torna affamatissa dalla sala prove ma che allo stesso tempo vuole mangiare leggero? Mi è bastato aprire il frigorifero (vuoto) per decidere: crespelle vegane con salsa ai peperoni. N.B:per rendere questa ricetta ancora più adatta alle situazioni improvvise, potete utilizzare dei peperoni grigliati sottolio. DI COSA HO BISOGNO: Dosi per 2 persone: -50 gr farina -120 ml latte…

Vai alla ricetta >>

Crema di zucca con broccoletti, granella di nocciole e tamari

Questo piatto, di ispirazione macrobiotica, mi piace veramente tanto perchè è ricco di contrasti: la cremosità e la dolcezza della zucca, la croccantezza dei broccoli, il salato del tamari, il gusto “noccioloso” della granella… Insomma non la solita crema di zucca. In questo caso ho preferito usare la varietà Butternut o Violina, meno dura e con la buccia sottile e arancione che si può cuocere senza compromette il bel colore arancione del risultato…

Vai alla ricetta >>

Riso integrale con castagne e verza

200 gr di riso integrale 50 gr di castagne secche 1/2 tazza di verza chiara 1 pezzetto di alga kombu olio evo sale shoyu Lavare bene il riso e le castagne e metterle nella pentola a pressione con un pezzetto di alga kombu. Coprire il tutto con acqua, l’acqua deve essere due volte il volume del riso e castagne. Fare cuocere per 35/40 minuti dal fischio, a cottura ultimata, spegnere…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Risotto in verde con cipolla caramellata

8 Ottobre 2013

Adoro il risotto, mi piace cucinarlo e gustarlo. La consistenza cremosa, il sapore vero degli ortaggi, il riso naturalmente buono, leggermente al dente e perfettamente mantecato. Un risultato impossibile da raggiungere con un riso brillato, ecco una delle caratteristiche positive del riso integrale, buono e sano, perfetto e comodo. Purtroppo sono ancora in molti a storcere il naso quando si parla di riso integrale; spesso sento affermare: ma io non…

Vai alla ricetta >>

Spezzatino di seitan

Questa sera per cena ho preparato un piatto riscaldante adatto alla temperatura di oggi. Peccato che non ho fatto in tempo a preparare una bella polenta. 1 confezione di seitan al naturale 3 carote 2 gambe di sedano 1 piccolo porro 1 patata o patata taro mezza cipolla rossa qualche rametto di timo fresco olio extravergine di oliva shoyu 1 pizzico sale acqua q.b. Tagliare il seitan a dadoni e…

Vai alla ricetta >>

Straccetti di seitan auto-prodotto al limone, cavolo cappuccio con uvette e salsa tomatillo

7 Ottobre 2013

  Ecco! Ho trovato come gustare la mia Salsa Tomatillo! Cioè come accompagnamento piccante di buonissimi straccetti di Seitan (auto-prodotto) e cavolo cappuccio saltato in padella con le uvette! Auto-prodotto sì! L’abbiamo fatto domenica al corso di cucina vegana… Il risultato è ottimo, meglio di quello già pronto e davvero molto più economico soprattutto! Un giorno vi spiego come fare, il processo è abbastanza lungo ma altrettanto semplice… In ogni…

Vai alla ricetta >>