Un viaggio: tempeh estivo

12 Luglio 2013

L’aroma  pungente dello zenzero sia fresco che secco unito alla dolcezza ed alla morbidezza avvolgente del latte di cocco ed ai profumi delle spezie, per un tempeh che rimanda a Paesi lontani. Per volare lontano con la fantasia… Ingredienti : 1 panetto di tempeh al naturale 1 lattina di latte di cocco ( nel mio caso fairtrade ) 1 zucchina 1 cipollotto fresco di medie dimensioni 1 carota di medie…

Vai alla ricetta >>

Burger di tofu

I burger vegetali sono la mia passione: ho tentato di realizzare un burger di tofu con una confezione che avevo avanzato in frigo e pochissimi altri ingredienti onnipresenti nella mia dispensa… e il risultato è stato sorprendente! Ottimi per una cena dell’ultimo minuto. DI COSA HO BISOGNO: -150 gr di tofu al naturale -100 gr di peperoni -1 cucchiaio di salsa di soia -mezzo spicchio d’aglio schiacciato -1 cucchiaio di…

Vai alla ricetta >>

Tofu gratinato al sapore di mare

  Siamo ormai entrati ufficialmente nell’estate e, nonostante oggi la giornata sembri più di novembre che di fine giugno, la voglia di mangiare cose fresche e dai sapori mediterranei rimane. Io, nata e cresciuta in Riviera, ho sempre avuto un amore per i piatti di pesce, nulla di cui oggi senta la mancanza, ma a volte mi piace preparare qualcosa che abbia un sapore di mare. Capperi, limone, alghe, vino…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Insalata di riso vegan

Ecco un’insalata di riso vegan che ha l’aspetto e il sapore ricco di quella onnivora ma che, oltre ad essere ovviamente cruelty-free, sono riuscita a realizzare senza dover andare alla ricerca disperata di wurstel e mozzarelle vegetali… DI COSA HO BISOGNO: -riso -burger vegetali -olive verdi -tofu al naturale -capperi sotto sale -pomodori -olio evo -salsa di soia -basilico ALL’OPERA: per prima cosa cuocete i burger vegetali, tagliateli poi a…

Vai alla ricetta >>

Involtini di carta di riso con verdure croccanti

  Finalmente il caldo è arrivato! Che gioia potere vestirsi con abiti leggeri, uscire di casa senza doversi coprire tutti, mangiare piatti freschi e andare al mare ;-) Be’, di certo questa è la ricetta giusta per le giornate che ci aspettano: veloce, colorata, ricca di verdure crude, fresca e buona. L’unica cosa un po’ noiosa è il dovere prendere abilità nel chiudere gli involtini con la carta di riso,…

Vai alla ricetta >>

Come preparare il seitan

11 Giugno 2013

Il post che proprio non poteva mancare in un blog di cucina vegan, ovvero come si prepara il seitan? Il nome esotico rimanda a secoli fa, quando questo alimento si diffuse tra i monaci buddisti cinesi; è molto conosciuto e usato infatti nella cucina orientale. In realtà il seitan altro non è che glutine di frumento, ovvero farina di grano risciacquata e impastata finché non rimane solo glutine, poi fatto…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Semplicemente tofu

10 Giugno 2013

Questa ricetta l’ho pensata per la raccolta Salutiamoci, volevo proporre una ricetta semplice, fresca e invitante, non ho voluto trasformare il tofu, l’ho presentato al naturale: Semplicemente tofu. Il Tofu è l’ingrediente del mese di Giugno ed è in cima alla lista dei miei alimenti preferiti. Non è gradito da tutti, ma sono convinta che riuscirei a far cambiare idea a molti, il tofu al naturale ha un sapore deciso…

Vai alla ricetta >>

Mezzelune ripiene (sofficini vegan)

29 Maggio 2013

Ciao a tutti! Oggi vi propongo la ricetta di un secondo piatto che amano grandi e piccini: le mezzelune ripiene! Ispirate ai famosi sofficini, ma riviste in chiave vegan. È una ricetta base che si può personalizzare a piacere e farcire con diversi tipi di ripieno! Io ne vado pazza, spero piacciano anche a voi!! :-)) INGREDIENTI (per circa 10 mezzelune): per la pasta choux: 200 gr di farina 250…

Vai alla ricetta >>

Tempeh in agrodolce

23 Maggio 2013

Questa ricetta è semplice e veloce, altra nota importantissima è gustosissima…. Ci ha soddisfatti pienamente, un abbinamento vincente: la cipolla in agrodolce ha impreziosito il gusto delicato del tempeh alla curcuma. Agrodolce leggero, solo la dolcezza dell’uvetta ha contrastato l’acidità dell’aceto di mele, una dolcezza naturale, delicata e aromatica. Ingredienti per le cipolle in agrodolce: 2 cipolle dorate 50 gr di uvetta sultanina (ammollata) 1 cucchiaio di pinoli 1 cucchiaio…

Vai alla ricetta >>