Polpettone di borlotti alle erbe aromatiche, con pomodori secchi e capperi

Non è un mistero il mio amore per i legumi, che periodicamente tornano, in varie forme, ad essere protagonisti delle mie ricette. Preparo spesso il polpettone di fagioli o di lenticchie, ma questa volta ho voluto crearne una versione molto saporita ed aromatica, per chi come me gusta volentieri piatti delicati, ma impazzisce letteralmente per le pietanze speziate e i sapori decisi. Non potevano mancare perciò capperi e pomodori secchi,…

Vai alla ricetta >>

Ravioli di grano duro ripieni di veg-ricotta, spinaci e noci

La pasta fresca senza uova con farina di grano duro si fa da sempre nelle regioni del Sud Italia, soprattutto in Puglia e Sicilia, dove il grano duro viene coltivato tradizionalmente. Quando ero bambina e adolescente in Sicilia mia nonna, mia zia e anche mio padre preparavano spesso i ravioli farciti con ricotta e spinaci (o anche solo con ricotta) e conditi con un semplice sugo al pomodoro. Questa versione…

Vai alla ricetta >>

Riso basmati con lenticchie, broccoli e noci

Grazie alle ottime proprietà del riso basmati, dei broccoli, delle lenticchie e delle noci, questo piatto, oltre ad essere buono e gustoso, vi darà la giusta carica per affrontare il freddo inverno che comincia a bussare alle nostre porte! Le lenticchie non richiedono ammollo, ma se avete tempo, lasciatele in acqua per 1 oretta, si cuoceranno più in fretta. La cottura invece richiede circa 40 minuti. Una volta cotte, si…

1 Ottobre 2017
Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Penne integrali con crema di peperoni e carote alla senape

13 Settembre 2017

E’ un sacco di tempo che manco dal blog, ma ultimamente la preparazione di torte su ordinazione e la cura di Anouk, la mia cagnolina molto anziana (il 15 Luglio scorso ha compiuto ben 16 anni), mi hanno tenuta costantemente occupata. Purtroppo, nel giro di pochissimo tempo, Anouk ha perso la vista e l’udito e ultimamente fa fatica a reggersi sulle zampe posteriori, perciò ha bisogno di essere accudita costantemente….

Vai alla ricetta >>

Avocado mania: Guacamole!

La salsa Guacamole arriva dal Messico e si dice che risalga addirittura all’era degli Aztechi. Nella ricetta originale del guacamole troviamo  una base di avocado con aggiunta di lime, cipolla e pepe, ma nel tempo sono nate diverse varianti che prevedono l’aggiunta non solo dei pomodori, ma anche di spezie come cumino e coriandolo. COSA OCCORRE? 1 Scalogno o cipolla 2 avocado maturi 1 peperoncino verde sale e pepe succo di 1 lime COME PROCEDERE? Tritare la cipolla, tagliare il peperoncino verde privandolo dei semini….

Vai alla ricetta >>

Farfalline dell’orto – pasta con zucchine e pomodori pachino

22 Giugno 2017

Pasta con zucchine e pomodori pachino: così semplice ma così squisitamente buona! Questo piatto l’ho chiamato farfalline dell’orto perché quando avevo l’orto mi capitava spesso di cucinarlo direttamente lì sul posto: coglievo un paio di zucchine, qualche pomodoro pachino, e con l’aggiunta di qualche altro ingrediente, veniva fuori un super piatto di pasta gustoso e molto estivo.   Vediamo come fare le mie farfalline dell’orto. Ingredienti per 2 persone: 160 gr…

Vai alla ricetta >>

Risotto ai piselli e zafferano su crema di lattuga

Se avete voglia di un bel risotto classico, cremoso e mantecato a dovere, ogni tanto si può trasgredire alla regola dell’integrale e optare per un ottimo Carnaroli, meglio se biologico. Di fatto per un buon risotto cremoso e “all’onda” burro e formaggio non sono necessari, bastano gli ingredienti e gli accorgimenti giusti! Se avete i piselli freschi e della lattuga appena raccolta dall’orto questo piatto è il top.

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Linguine al pesto di agrumi e mandorle

In occasione della Pasqua appena trascorsa, ho preparato un piatto che celebrasse la bella giornata soleggiata e primaverile. E’ un piatto semplicissimo ma molto gustoso, che mi ricorda i sapori e i profumi di un luogo che mi è rimasto impresso nel cuore in maniera indelebile, l’isola di Pantelleria. Per esaltare al meglio i sapori di questo piatto, in cui l’aroma dolce delle mandorle si fonde con l’agrumato di clementine…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi di farina di ceci e zafferano con funghi shiitake freschi

14 Marzo 2017

Gli shiitake sono dei funghi giapponesi che tradizionalmente crescono spontanei sui tronchi di quercia. Da tempo ormai si trovano anche in Italia (coltivati), sia in forma essiccata (io li utilizzo nella zuppa di miso o per la preparazione di brodi vegetali), oppure freschi. Questi ultimi possiedono un gusto delicato leggermente “ferroso”, poco riconducibile ai funghi che consumiamo abitualmente. Bisogna assaggiarli per capire il sapore che li caratterizza. Come per tutti…

Vai alla ricetta >>