Salsa di ceci con mayo di aquafaba

Salsa di ceci con mayo di aquafaba
18 Aprile 2019

Vista la Pasqua in arrivo, tanti di voi avranno già progettato un menu per questa festività avendo molte idee in testa, alcuni invece penseranno che sarà un’occasione difficile da affrontare per vegetariani e vegani. Nulla di più sbagliato, però! Avendo uno spirito vagabondo, sono anni che non passo Pasqua a casa, ma non vuol dire che non l’abbia festeggiata. Ogni anno realizzo delle ricette sfiziose e molto semplici, perfette per chi…

Vai alla ricetta >>

Fettuccine cremose al ragù bianco di seitan e piselli

In molti mi punzecchiano “In The Name Of Seitan”…. e allora mostraci il seitan e il suo relativo utilizzo in cucina. Ed eccomi qui a darvene una dimostrazione. Il seitan è un alimento 100% vegetale e non contiene colesterolo. Viene ricavato, con particolare riferimento alla farina di frumento e a quella di farro, le quali vengono impastate e lavate per eliminare gran parte dell’amido e per avere così a disposizione…

Vai alla ricetta >>

Muscolo di grano autoprodotto

Muscolo di grano autoprodotto: Ormai in commercio troviamo praticamente di tutto, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione vegana, ma vuoi mettere la soddisfazione e soprattutto il sapore di quando ci autoproduciamo noi qualcosa? Non esiste paragone e questa volta vi propongo il muscolo di grano, migliore del seitan proprio per la presenza della farina di legumi…solitamente siamo abituati a produrre il muscolo di grano tipo polpettone avvolto in una stoffa e…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Trenette di farro integrale al pesto di sedano vegan

27 Marzo 2019

Ingredienti per 4 persone 360 gr di trenette di farro integrali 100 gr di foglie di sedano 25 gr di noci 3/4 capperi dissalati 10 gr di lievito alimentare 1/2 spicchio di aglio 100 gr di olio extravergine di oliva sale marino integrale qb Procedimento  Cuoci le trenette come indicato sulla confezione. Scotta per 30 secondi le foglie di sedano in acqua bollente, dopodiché raffreddale subito un una bacinella con dell’acqua molto…

Vai alla ricetta >>

Caponata di melanzane “Caponatina”

Ci sono piatti che sono stati riprodotti in mille versioni, uno di questi è sicuramente la caponata di melanzane, chiamata anche “caponatina”. Durante i viaggi nella mia Sicilia adorata, ne ho assaggiate innumerevoli varianti, tutte deliziose… ma poi ho elaborato la mia, quella che rispecchia di più il mio gusto personale. Nella nostra famiglia la facciamo con una moderata quantità di aceto, olive nere, capperi e lasciando il sedano leggermente…

Vai alla ricetta >>

Orecchiette risottate con agrumi, nocciole e zucca

Le orecchiette le adoro, è una dei formati di pasta preferiti, e in questa ricetta risottata dà il meglio di sè, soprattutto se la preparerete con la Pasta Vera, solo grano italiano e trafilata al bronzo. Oltre al delicato sapore di agrumi e alla croccantezza della granella di nocciole, la bellezza di questa ricetta la troviamo nel solare colore giallo, quasi fosse un sole. Orecchiette risottate con agrumi, nocciole e…

Vai alla ricetta >>

Ragù di tempeh

Nella mia famiglia uno dei piatti più apprezzati da grandi e piccini è proprio lui: il ragù di tempeh, forse perché molto gustoso ma leggero al tempo stesso. In effetti è anche uno dei miei salvacena e piatti unici preferiti. Si sposa alla perfezione con delle belle tagliatelle integrali fatte in casa, o per le lasagne: le rende davvero fantastiche! Bando alle ciance, corriamo a cucinare! Dovrete solo fare attenzione…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Cavolo Spigarello, borlotti e patate

Temperature rigide, siamo in pieno inverno… propongo ai vostri palati qualcosa di corroborante e senza ombra di dubbio cruelty-free Il cavolo Spigarello… Lo conoscete? Ai banchi del mercato lo trovate anche anche col nome di “Minestra Nera” una varietà molto antica e dal sapore intenso ed unico dalla consistenza poco fibrosa. Siete pronti? Non sarà una zuppa, non sarà una vellutata, ma un piatto unico che vi ristorerà e vi…

Vai alla ricetta >>

Dado vegetale fatto in casa

Eccomi qui con una nuova ricettina, della quale mi ringrazierete a vita, giuro! Si tratta del dado vegetale fatto in casa, in rete ne circolano veramente moltissime versioni ma questo è veramente delicato, non copre affatto i sapori ma nel contempo, conferisce molto gusto alle pietanze. Possiamo finalmente dire addio ai dadi vegetali del supermercato pieni di additivi, conservanti, glutammato e fare ciao ciao anche quelli più salutari e biologici,…

Vai alla ricetta >>

Risotto alla zucca

3 Febbraio 2019

Un primo piatto che racchiude tutto il sapore autunnale della zucca! Per chi ama questo ortaggio, il risotto alla zucca è un piatto che non può mancare. La sua preparazione è abbastanza semplice ma il risultato è estremamente gustoso e saporito. Ingredienti: 280g riso carnaroli 400g zucca 2 cipolle 2 carote 2 gambi di sedano Brodo vegetale q.b. (circa 1 litro) Olio EVO q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Preparazione: •…

Vai alla ricetta >>