Dahl di lenticchie

3 Ottobre 2017

Eccomi a inaugurare una nuova collaborazione culinaria, condividendo con voi una ricettina etnica, più precisamente di origini indiane. Sto parlando del Dahl di lenticchie rosse di  Cucinare Secondo Natura, un interessante blog di ricette 100% veg. Esistono numerose varianti di questo piatto, dovute anche al fatto che in India esistono più di 60 tipi di lenticchie diverse! Può essere come una zuppa cremosa oppure più simile a una vellutata. Io…

Vai alla ricetta >>

Risotto aromatico ai funghi

2 Ottobre 2017

Direi che sono ufficialmente entrata nel mood autunnale anche con le mie ricette. Durante una delle mie gite domenicali ho trovato delle mazze da tamburo e, subito, ho pensato a come poterle utilizzare. Di solito le ho sempre mangiate solo impanate e fritte ma, ho scoperto, sono un fungo ottimo anche nei sughi e condimenti. Hanno un sapore molto delicato e, abbinate magari a funghi più aromatici, sono perfette. Provatele…

Vai alla ricetta >>

La mia ribollita toscana

18 Settembre 2017

Buongiorno a tutti! Anche se non ufficialmente, l’autunno è arrivato in molte parti d’Italia. Non so voi ma, con queste temperature, a me viene spesso voglia di zuppe e piatti caldi e saporiti. In questo periodo, oltre alle zucche, l’altro mio ortaggio preferito è la verza! Con quel suo profumo e sapore inconfondibile, verza per me vuol dire Ribollita. La ribollita è un piatto originale toscano, 100% vegetale già all’origine!…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Sedanini alla “Seitanese”

13 Settembre 2017

Vi presento una rivisitazione in chiave vegana di una delle tipiche ricette di stampo partenopeo: la Genovese. Il suo nome non è indicativo del luogo di provenienza infatti nella cucina ligure non vi è traccia di questa pietanza. C’è da dire però che fonti storiche fanno risalire la ricetta ad alcuni marinai genovesi per l’appunto che, nel XVIII secolo, sbarcavano a Napoli ed erano soliti cucinare con abbondante cipolla un…

Vai alla ricetta >>

Wurstel vegani di fagioli cannellini e seitan

9 Agosto 2017

Wurstel vegani di fagioli cannellini e seitan, proprio così. Ho sempre pensato che fare i wurstel in casa fosse difficile e complicato ma ho scoperto, con mio immenso piacere, che invece è semplicissimo!!! Si possono fare in molti modi diversi, combinando gli ingredienti e le spezie che più ci piacciono. In questo caso ho voluto abbinare il preparato per fare il seitan (glutine di frumento in polvere) ai fagioli cannellini e…

Vai alla ricetta >>

Polpettone di fagioli

4 Luglio 2017

Ho provato per la prima volta una varietà di fagioli di grandi dimensioni e particolarmente saporiti, dal nome diavoli rossi. Li ho utilizzati come base per un polpettone che mi è venuto particolarmente bene nella sua semplicità. Da gustare a fette abbastanza spesse e a temperatura ambiente, magari accompagnato da una mayo veg al miso o da salsa di soia e zenzero. Ingredienti (per 2 polpettoni da 8 fette circa):…

Vai alla ricetta >>

Millefoglie mediterranee

26 Giugno 2017

Avevo voglia di spadellare ed è sempre gratificante realizzare queste crespelle. Le faccio spesso, sono versatili e gustose: si prestano ad essere trasformate in piadine, oppure leggermente tostate in forno diventano croccanti e sfiziosi crackers. Ho voluto provare a realizzare un millefoglie fresco e verduroso e le crespelle hanno superato a pieni voti la prova. Il risultato: un mix di sapori e consistenze intriganti; la morbida crespella incontra la salsa…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Zucchine ripiene di tofu fermentato

19 Giugno 2017

Da qualche tempo ho scoperto un nuovo tipo di tofu fermentato che ha un sapore caratteristico e meno neutro rispetto al tofu tradizionale. Essendo fermentato ha un gusto leggermente acidulo, ed è ottimo sia gustato al naturale o nella classica zuppa di miso, che come base per ripieni e torte salate. In questo caso l’ ho usato come base per delle zucchine ripiene. Il risultato è stato sorprendente. Ingredienti (per…

Vai alla ricetta >>

Insalata freschissima di orzo, pomodorini e ceci

17 Giugno 2017

Questa insalata di cereali è perfetta per la calura insopportabile di questi giorni. Non c’è da cuocere tanto (solo il cereale), è veloce, fresca, saporita, e l’orzo può essere sostituito da quinoa, miglio, cous cous, farro, avena. Più resta in frigo a riposare più sarà buona! INGREDIENTI x5 – 500 gr di orzo perlato – 2 gambi grandi di sedano, con anche le foglie – 500 gr di pomodorini datterini…

Vai alla ricetta >>

Torretta di panzanella con mousse di ceci

26 Maggio 2017

E’ da qualche tempo che non aggiorno il blog con mie ricette e notizie: l’ultimo mese è stato ricco di eventi e novità che hanno mi hanno impegnata e arricchita di nuove esperienze. Ultimo – solo in termini di tempo – la formazione fatta ai brillanti staff di cucina dell’Hermitage-Biodola-del Golfo all’Isola d’Elba: chef e pasticceri appassionati che hanno accolto la cucina a base 100% vegetale come un nuovo vasto panorama che si…

Vai alla ricetta >>