Crema di lenticchie con broccoli e tagliatelle di pizzoccheri spezzettati

13 Gennaio 2017

Le lenticchie sono fra i legumi che amo di più. Tradizionalmente usate perché di buon auspicio a Capodanno per augurare prosperità per il nuovo anno, sono un’ottima fonte di proteine, carboidrati, oli vegetali, fosforo, ferro e vitamine del gruppo B. Sono un alimento molto versatile che può essere usato per preparare zuppe, polpette, burger vegetali, pasta, e altro ancora. A me piace utilizzare sempre lenticchie essiccate e decorticate, facilmente reperibili anche…

Vai alla ricetta >>

Sugo di roveja e funghi

9 Gennaio 2017

Della roveja avevo già parlato già QUI. Questa volta l’ ho utilizzata per una tipica ricetta invernale, perfetta per il freddo pungente di questi giorni. Un sugo ricco, goloso e corposo che ricorda i sapori genuini di campagna. Una ricetta “della domenica” da fare senza fretta, godendo dei profumi che sprigiona in cottura. Potete utilizzare questo sugo per condire delle tagliatelle, del riso, la polenta, dei crostoni di pane rustici o…

Vai alla ricetta >>

Vellutata di ceci con crostini alla zucca e pomodorini secchi

22 Dicembre 2016

Perfetto per questa stagione, molto spesso per una cena calda e confortante. Anche veloce, volendo, se avete i ceci già lessati pronti per l’uso. Zucca e pomodorini secchi? Effetto di una dolce zucca mantovana che viene esaltata così dai toni salati dei pomodorini secchi in olio di oliva. Let’s start! Ingredienti per 2 persone 250 g di ceci lessati 1 scalogno 1 carota 3 dita di sedano 1 spicchio di…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Olive all’ascolana VeroVegan style

21 Dicembre 2016

Le olive all’ascolana mi sono sempre piaciute… adoro le olive, adoro le cose impanate e fritte, l’abbinamento per me è quindi il massimo! Sono vegana da ormai qualche anno e devo dire la verità: non so perché ma l’idea di veganizzare le olive all’ascolana non mi era mai passata per la mente. Un giorno sono andata ad un festival vegano (la scorsa estate per l’esattezza) e con mia immensa gioia c’era…

Vai alla ricetta >>

Rafano nero e rape gialle brasate al vino rosso

12 Dicembre 2016

Sto frequentando diversi corsi di alta cucina vegetariana al Joia dallo chef Pietro Leemann. Un percorso che mi sta arricchendo sia a livello tecnico che umano. Oggi voglio condividere con voi una preparazione imparata ad uno dei corsi, semplice e gustosa tipicamente invernale. La ricetta originale prevedeva i topinambur, io li ho sostituiti con i prodotti arrivati nella bio cassetta settimanale di verdura. Ho abbinato il rafano nero che ha…

Vai alla ricetta >>

Polpettone di lenticchie ripieno

Il polpettone di legumi è un ottimo secondo piatto ideale per i menu delle feste natalizie. In questa versione ho usato le lenticchie (classico legume delle feste, soprattutto di Capodanno) insaporite a dovere con verdure, erbe e spezie e ho voluto arricchire con un colorato ripieno che, volendo, potete omettere o variare a piacere. E’ buono anche freddo e una salsa di accompagnamento ci sta benissimo, scegliete voi se maionese…

Vai alla ricetta >>

Crema di zucca e lenticchie con semi di zucca e spezie – Vegan

20 Novembre 2016

La crema di zucca e lenticchie è comfort food per eccellenza. Una zuppa cremosa con erbe aromatiche fresche, spezie e latte di cocco accompagnata con riduzione di aceto balsamico al tamari ed arricchita con mandorle e semi di zucca tostati al tamari balsamico. Un’esplosione di gusto per una ricetta leggera e appagante. Sana, vegan e senza glutine! Ricca di spezie ed erbe aromatiche, è una ricetta fusion che unisce i…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Tortiglioni al ragù di lenticchie

14 Novembre 2016

Chi ha detto che le lenticchie si mangiano solo in maniera tradizionale? Il ragù vegano che andremo a preparare puo’ essere fatto con l’impiego di lenticchie secche o in scatola. Io preferisco senza ombra di dubbio i legumi non in scatola (ma è soltanto una questione personale). Ingredienti (per 2 persone): 180 g di tortiglioni 100 g di lenticchie Passata di pomodoro (q.b.) 1 spicchio d’aglio privato dell’anima 1 carota…

Vai alla ricetta >>

Olive vegascolane

Il piatto tradizionale più conosciuto e rappresentativo della tradizione culinaria marchigiana qui in chiave vegana, apprezzate e diffuse in tutto il mondo, le Vegascolane Il segreto di questi saporitissimi bocconcini è l’utilizzo delle olive verdi tenere tipicamente coltivate nell’ascolano e il ripieno ovviamente, che si distinguono da tutte le altre per le grandi dimensioni e per il meraviglioso gusto e dalla loro farcitura. Io ho usato per farcire il macinato…

Vai alla ricetta >>

Ribollita

23 Ottobre 2016

“Zuppa toscana di magro alla contadina”, la chiamava Pellegrino Artusi, celeberrimo gastronomo dell’800, autore del più che noto libro ” La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”(1891). Ahinoi, l’Artusi non era certamente vegano, ma la sua ricetta ( tolta la cotenna) è decisamente da prendere in seria considerazione se di cucina toscana si vuol trattare. Arriviamo dunque alla ricetta: Ingredienti per circa 6 persone: Pane “bruno, raffermo, a…

Vai alla ricetta >>