Polpette aromatiche di cannellini

Le polpette di fagioli sono sempre un’idea sfiziosa e veloce per la cena, sono nutrienti e, come tutti i piatti a base di fagioli, costituiscono una buona fonte di proteine. In questo caso ho pensato di utilizzare dei fagioli canellini, tipici della mia regione, la Toscana. I cannellini sono particolarmente diuretici, ricchi di fibra insolubile e solubile, tra cui l’inulina e la pectina. Sono inoltre ricchi di sali minerali come…

Vai alla ricetta >>

Burger di lenticchie vegan

Questo non è il mio primo burger di lenticchie vegan, ma è certamente il migliore: la ricetta rimane semplicissima ma è stata arricchita nel gusto, con qualche piccolo accorgimento. Siete pronti per testare la mia ricetta brand new? Armatevi di lenticchie e di voglia di gustare un super burger vegetale! DI COSA HO BISOGNO: -200 gr lenticchie cotte -80 gr fagioli cottti -3 cucchiai concentrato di pomodoro -3 cucchiai misto…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti integrali con crema di lenticchie rosse al latte di cocco

25 Giugno 2014

Quanto tempo che non scrivo… Mi spiace così tanto, ma la mia vita è davvero cambiata! Ecco una nuova ricetta perfetta dal punto di vista nutrizionale: cereali e legumi creano gli aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno e insieme rappresentano un’ottima fonte di fibre, ferro, proteine, carboidrati e vitamine. Ingredienti per 4 porzioni: 400 gr di spaghetti integrali bio 250 gr di lenticchie rosse secche bio 130…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Peperoni e zucchine con curry di verdure

Buon pomeriggio golosoni e mangioni come me! :) Oggi non posso non condividere con voi una di quelle ricettine “svuota frigo” super riuscita!! avendo peperoni e zucchine in abbondanza ho ben pensato di preparare un secondo piatto sano e gustosissimo, approvato anche al 100% dal mio futuro maritino…….

Vai alla ricetta >>

Dadolata di tofu in crema speziata

Il tofu, detto anche “formaggio di soia” è un alimento di origine orientale (pare sia stato inventato da un monaco taoista nel 160 a.C) e, come ormai quasi tutti sappiamo, si ottiene dalla cagliatura del “latte” ricavato dalla soia e dalla successiva pressatura in blocchi, e a differenza dei formaggi tradizionali non contiene lattosio ma proteine vegetali, Omega 3 e 6, ferro e una percentuale di sale più bassa, ma…

Vai alla ricetta >>

Pasta estiva erbette e pomodori

Non so rinunciare alla pasta nemmeno in estate e sono sicura che non ce la facciate nemmeno voi. Ecco allora una pasta colorata e fresca che oltretutto vi darà un buon apporto di ferro abbinando cibi che ne sono ricchi (come gli spinaci) ad altri cibi contenenti vitamina c (come i pomodori)… e se volete proprio esagerare, anche una spruzzata di limone a freddo ci sta tutta! DI COSA HO…

Vai alla ricetta >>

Insalata millecolori

Ecco un’altra meravigliosa giornata di primavera che mi permette di non accendere i fornelli, e allora via di fantasia per creare un’altra insalatona che sia un’esplosione di colori e gusti!! Ne ho preparata una scodella gigante, ma è sparita in pochissimo tempo! Questa volta ho inserito anche dei germogli di soia, che sono un vero e proprio integratore naturale: fonte di vitamine (soprattutto di vitamina C), sali minerali, sodio, calcio,…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Ragù di seitan

Ho tentato di realizzare il ragù di seitan secondo la ricetta di Lucia, la mamma del mio ragazzo, dopo esseremi  già lanciata nel mondo del ragù vegetale con il ragù di soia (ottima alternativa perchè più economica). Che dire: ricetta ottima, ragù saporitissimo e super soddisfazione! Ora i due ragù sono in lizza, non so ancora quale sia il mio preferito, e voi? Prima di decidere provateli entrambi. Per il…

Vai alla ricetta >>

Sformato vegan alle carote monoporzione

Sformato vegan alle carote, sì ma monoporzione: più bello da presentare e più facile da mangiare! Un buon modo per dare il benvenuto alla primavera sulla vostra tavola… DI COSA HO BISOGNO: Dosi per circa 6 sformatini -350 gr di carote* -1/2 cipolla -1 gambo di sedano -salsa di soia q.b in un bicchiere d’acqua -100 gr farina di ceci -1 bicchiere di latte di soia -peperoncino q.b -noce moscata…

Vai alla ricetta >>

Risotti, spume e insalate per iniziare nuove avventure

24 Marzo 2014

Un risotto con porri, limone e rucola, accompagnato da una spuma di barbabietole e mandorle e da un’insalata di puntarelle e arance al miso e semi di lino   Cosa serve: il risotto ai porri lo trovate qui, ho omesso la mela e l’ho sfumato con la birra bianca per la spuma (ricetta tratta da sale e pepe veg – febbraio 2014): 1 barbabietola cotta 50 g di mandorle 3…

Vai alla ricetta >>