Alghe e alghe

29 Luglio 2013

C’è voglia di mare, da queste parti. Nel piatto, però :) quindi, sempre per il magico mondo della dispensa da svuotare, ecco come nasce una cenetta un po’ chic, complici le alghe hijiki e le wakame. Straricche di sali minerali, soprattutto lo iodio che ci fa bene e non ci rende cretini (sapevatelo: http://it.wikipedia.org/wiki/Cretinismo), vanno però mangiate massimo una volta alla settimana. Diciamo: mare prudente. Soba con hijiki, crema di fave…

Vai alla ricetta >>

Risotto ai ceci

Come spesso accade mi trovo con il frigo vuoto ma con la voglia di cucinare qualcosa di buono per pranzo e allora ho deciso di combinare due must-have della mia cucina: il riso e i ceci in scatola pronti per ogni evenienza. Ecco il mio risotto ai ceci, versione anti-panico ovvero veloce, economico,buono. DI COSA HO BISOGNO: Dosi per 3-4 persone -3 tazzine da caffè di riso carnaroli -270 gr…

Vai alla ricetta >>

Insalata di lenticchie

19 Luglio 2013

Perfetta in estate, veloce, facile, buona, nutriente…tutto questo è l’insalata di lenticchie che ho conosciuto quando stavo in Francia: fantastica come antipasto (magari su un crostino o servita in ciotoline o su foglie di insalata) ed eccezionale come secondo accompagnata da pane integrale. Le lenticchie rappresentano uno dei più antichi legumi della storia e venivano coltivate già nel 7.000 a.C. in Asia. Questo legume non può essere consumato crudo in…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Seitan al curry

Da tanto volevo tentare di cucinare il seitan al curry… non solo quel bel colore giallo è davvero invitante ma il sapore non delude le aspettative. Il seitan all’indiana ha convinto anche mia mamma che di solito non ama i sapori troppo speziati, dunque via libera per tutti! DI COSA HO BISOGNO: -400 gr di seitan al naturale -2 cucchiai di dadolata per soffritti (sedano, carote, cipolla) -1 bicchiere di…

Vai alla ricetta >>

Peperoni gialli al forno ripieni di tofu con curcuma

Sarà per il giallo generoso dei peperoni, sarà che sono buonissimi anche mangiati freddi.. e poi in questa versione vegan, oltretutto, risultano persino leggeri! Provare per credere! L’idea per questa ricetta l’ho presa dalla rivista La mia cucina vegetariana, apportando qualche modifica (al posto del latte di soia ho preferito utilizzare del brodo di verdure; non ho utilizzato panini integrali ma del classico pan grattato  pronto che avevo già in…

Vai alla ricetta >>

Tofu gratinato al sapore di mare

  Siamo ormai entrati ufficialmente nell’estate e, nonostante oggi la giornata sembri più di novembre che di fine giugno, la voglia di mangiare cose fresche e dai sapori mediterranei rimane. Io, nata e cresciuta in Riviera, ho sempre avuto un amore per i piatti di pesce, nulla di cui oggi senta la mancanza, ma a volte mi piace preparare qualcosa che abbia un sapore di mare. Capperi, limone, alghe, vino…

Vai alla ricetta >>

Crespelle farcite

17 Giugno 2013

Le Crespelle di riso fermentato mi hanno ispirato questa originale ricetta. Nel post dedicato alle crespelle ho descritto il procedimento e il doppio esperimento di fermentazione del riso integrale baldo e del riso Thailandese rosso. Ho voluto sfruttare il colore originale delle crespelle rosse con una doppia farcitura. Volevo creare un effetto cromatico interessante che appagasse la vista e il gusto. Un leggero e mediterraneo ragù di verdure e una…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Come preparare il seitan

11 Giugno 2013

Il post che proprio non poteva mancare in un blog di cucina vegan, ovvero come si prepara il seitan? Il nome esotico rimanda a secoli fa, quando questo alimento si diffuse tra i monaci buddisti cinesi; è molto conosciuto e usato infatti nella cucina orientale. In realtà il seitan altro non è che glutine di frumento, ovvero farina di grano risciacquata e impastata finché non rimane solo glutine, poi fatto…

Vai alla ricetta >>

Semplicemente tofu

10 Giugno 2013

Questa ricetta l’ho pensata per la raccolta Salutiamoci, volevo proporre una ricetta semplice, fresca e invitante, non ho voluto trasformare il tofu, l’ho presentato al naturale: Semplicemente tofu. Il Tofu è l’ingrediente del mese di Giugno ed è in cima alla lista dei miei alimenti preferiti. Non è gradito da tutti, ma sono convinta che riuscirei a far cambiare idea a molti, il tofu al naturale ha un sapore deciso…

Vai alla ricetta >>

Cous cous con pesto e mandorle

13 Maggio 2013

Carissimi, ben trovati! Ecco una ricetta velocissima, golosissima e da gustare in compagnia. Dosi per 6 persone: 500 gr di cous cous preparato con il metodo della non cottura 100 gr di mandorle bio 2 carote tagliate a dadini 1 pomodoro bio 1 vasetto di pesto (meglio se autoprodotto) bio qualche foglia di basilico fresco carote e sedano per decorare Procedimento: Far raffreddare completamente il cous cous e condire con…

Vai alla ricetta >>