Bistecca di muscolo di grano autoprodotta

20 Aprile 2020

Sono oltre 10 anni che sono vegana, ma non ho mai autoprodotto seitan o muscolo di grano   E’ davvero una grave mancanza, giustificata dal fatto che essendo celiaca non posso consumare il glutine e trovando in commercio ottimi prodotti non ho mai avuto l’occasione di sperimentare. Ma c’è sempre una prima volta… e dopo che mio marito ha assaggiato ed apprezzato la Bistecca di muscolo di grano mi sono…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi MAXI ripieni di asparagi

Continua la mia battaglia in favore delle nuove tradizioni: a Pasqua ho preparato tanti gnocchi ripieni vegan. Delle maxi pepite di felicità gonfie di asparagi e condite con burro di soia e salvia. Più un’abbondante macinata di pepe, come piace a me. Fare gli gnocchi non mi è mai piaciuto. Ho sempre preferito osservare la coppia di nonni paterni, stretti nella loro piccola cucina, trasformata per l’occasione in un mini…

Vai alla ricetta >>

Spezzatino vegano di tofu e seitan con le mele

Niente carote e piselli, ma mele. Non uno spezzatino di tofu, oppure di seitan tout court ma uno spezzatino misto per differenziare sapori e consistenze. Uno spezzatino vegano perfetto per la Pasqua e qualsiasi altra occasione che richieda di starsene a casa sereni, circondati da cibo “comfy”. Prima avvertenza: puoi arricchire lo spezzatino vegano di tofu, seitan e mele con uva passa e granella di noci oppure nocciole. Puoi trovare…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Conchiglioni al forno ripieni di ricotta vegetale e broccoli

10 Aprile 2020

Un piatto tipico delle domeniche invernali, io adoro i conchiglioni e sono pazza della mia ricotta di tofu che si prepara in due minuti! Questa volta ho aggiunto dei broccoli nella ricotta, ma puoi usare anche degli spinaci! Una ricetta economica e super semplice, perfetta per Pasqua!   250 g di tofu al naturale (ben scolato e tamponato con un panno pulito) 1 cucchiaino di aglio in polvere 2/3 cucchiaini…

Vai alla ricetta >>

Finto Supplì

8 Aprile 2020

I supplì super salutari e proteici ahahaha questa ci mancava! Sono fatti con la quinoa anzichè con il riso e sono leggerissimi! Io spesso li mangio per pranzo, prima di allenarmi. Si possono anche cuocere in forno a 180° per 15 minuti. 40 g di carota 30 g di sedano 50 g di cipolla 100 g di soia disidratata (granulare)reidrata in acqua per 30 minuti 2 cucchiaini di olio Evo…

Vai alla ricetta >>

Carciofi ripieni

10 Marzo 2020

Vi presento una ricetta per un piatto unico gustoso e semplice. Per realizzarlo servono pochi ingredienti. L’importante è trovare dei carciofi abbastanza grandi che fungano da contenitore per il ripieno. Ingredienti: 200g di fagioli borlotti (pesati già cotti) 4 carote 4 carciofi grandi 2 gambi di sedano 2 cucchiai di olio evo 1 cucchiaio di tahine 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 1 pezzo di porro (circa 10 cm) sale…

Vai alla ricetta >>

Insalata finocchi e fagioli

3 Febbraio 2020

Buongiorno e buon inizio settimana a tutti! Eccoci qui con la ricetta di Cuciniamo Assieme preparata in diretta giovedì scorso. Leggera ma saporitissima e con ortaggi di stagione, abbinata a del pane pita o gallette di riso o mais, questa insalata mista diventa un ottimo piatto unico. In più è ricca di vitamina C! Potete prepararla al momento oppure in anticipo e riscaldarla all’occorrenza: gustata tiepida è proprio l’ideale in…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Polpette di miglio e spinaci

Sabato scorso siamo stati in una trattoria vegana a Torino e li abbiamo mangiato delle Polpette di Miglio e Spinaci davvero spaziali! Con la mia solita faccia tosta a cena terminata sono andata a fare i complimenti alla cuoca: una signora semplice e umile che cucina come una vera Star dei fornelli! Le ho confessato di non aver mai mangiato delle polpette così buone in vita mia e lei mi…

Vai alla ricetta >>

Sformato di lenticchie con maionese alla canapa

Peccato mangiare le lenticchie solo a Capodanno non vi pare? Sono ricche di proteine, minerali, ferro, vitamine e fibre e poi… sono buonissime! Soprattutto quando sono di montagna, italiane e biologiche. Possono essere utilizzate in tanti modi per realizzare gustosi secondi piatti proteici, non solo burger e polpette ma anche sformati da cuocere in forno, tagliare a fette e accompagnare rigorosamente con una salsa golosa.

Vai alla ricetta >>

Minestrone dell’Artusi veganizzato

Ho pensato spesso a quante varianti di uno stesso piatto possiamo realizzare con gli stessi ingredienti, o quasi. Cambiando semplicemente l’ordine di inserimento, le modalità di cottura…e qualche trucchetto. Ecco perchè Una delle più famose ricette del Pellegrino Artusi mi ha subito conquistata, ed è nato il mio Minestrone dell’Artusi Veganizzato! Un modo diverso e molto, molto goloso, di concepire il minestrone di verdure… in una veste insolita. Visivamente infatti…

Vai alla ricetta >>