Involtini primavera alternativi: vegani e cotti in padella

In rosticceria cinese non posso fare a meno di ordinare gli involtini primavera. Ma ho scoperto come farli in casa, alternativi, senza glutine e vegan. In più? Sono coloratissimi! Per decidere come preparare questi involtini primavera diversi dal solito ho fatto un giro al mercato tra i banchi di verdura di stagione. Ho pescato porro, cavolo cappuccio viola, cavoletti di Bruxelles e funghi prataioli. All’alimentari etnico ho acquistato i dischi…

Vai alla ricetta >>

Salsa di accompagnamento perfetta per rustici e seitan

12 Dicembre 2019

Questa salsa è letteralmente IMPRESSIONANTE perchè mi ricorda esattamente quella che veniva usata per gli arrosti, che non mi sono mai piaciuti, ma le salse di accompagnamento siii!! ​​​E’ perfetta per tutti i rustici invernali e soprattutto per l’arrosto di seitan e le fettine. Le verdure avanzate dalla cottura, le ho usate il giorno dopo per condire del riso basmati, ma sono buonissime anche da mangiare come contorno insieme a…

Vai alla ricetta >>

Zuppa cremosa di fave e zucca con saraceno tostato

Le zuppe per me sono imprescindibili nella stagione fredda (ma le mangio spesso per la verità anche d’estate, tiepide ovviamente non calde…). Le amo tutte, ma se proprio devo scegliere, preferisco le consistenze cremose e avvolgenti, e questo risultato in genere si ottiene perfettamente grazie alla zucca! In questa ricetta ci sono anche le fave decorticate che, sciogliendosi in cottura, aumentano l’effetto cremoso donando maggiore consistenza. Il tocco di croccantezza…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Zimino di ceci alla genovese

Lo Zimino di Ceci alla Genovese è senza dubbio uno dei piatti che contraddistinguono la Cucina tipica Ligure. Un piatto sacro per mia nonna, che lo ha sempre cucinato divinamente. Fa parte di quella cerchia di ricette che mi danno il grattacapo poichè nonostante io l’abbia osservata milione di volte mentre lo preparava e nonostante abbia la sua ricetta… mai mi è venuto come il suo! Questo dimostra quanto l’amore,…

Vai alla ricetta >>

Polpette vegan di seitan Cookare Style

11 Ottobre 2019

La ricetta che vi propongo è per fare UNA SCORTA DI POLPETTE Con le quantità del seitan, verrano 18 polpette. Io 10 le ho surgelate già cotte (solo bollite, senza marinatura) e 8 le ho cucinate cosi. Quindi le quantità per la marinatura e per il sugo è per preparare 8 polpette di medie dimensioni, circa 5 cm. Potete anche farle più piccole ovviamente…e potete mangiarci in 3/4 persone e…

Vai alla ricetta >>

Lu Frecandò

13 Settembre 2019

Ciao amici! Data la vostra grande richiesta per conoscere la preparazione de Lu Frecandò del Sig.Cavolo, eccovi la sua RICETTA: INGREDIENTI (per circa 4 persone, ma come vi accennava si prepara con le verdure a disposizione, quindi le quantità sono variabili) 3 Carote 2 Cipolle 1 costa di sedano 2 melanzane 3 patate 3 zucchine 2/3 peperoni 4/5 pomodori rossi e maturi peperoncino (se piace) un rametto di rosmarino e…

Vai alla ricetta >>

Spaghetti di zucchine al pesto di sedano

Gli spaghetti di zucchine al pesto di sedano sono un piatto leggero, sano e gustoso ideale nei mesi estivi dove il gran caldo non fa venir voglia di stare troppo ai fornelli. Questo piatto è realizzato con zucchine verdi crude che tagliate con l’apposito spaghettatore o un affettatore per le verdure a spirale si preparano in un attimo e possono essere conditi semplicemente con olio e sale oppure con un…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Pasta vellutata alle castraure di Sant’Erasmo

Hai mai provato le castraure di Sant’Erasmo? Io ci ho fatto una pasta con un sugo vellutato e davvero saporito, per merito delle castraure e delle olive taggiasche: un abbinamento tutto da scoprire! Le castraure di Sant’Erasmo  sono i primi germogli delle piante di carciofo violetto di Sant’Erasmo – isola della Laguna di Venezia – teneri e gustosi di mangiano anche crudi conditi con olio, sale, pepe e succo di limone….

Vai alla ricetta >>

Insalata di tofu con sedano e noci

Questa insalata di tofu con sedano e noci è la mia rivisitazione in chiave vegetale di un tradizionale antipasto tipico Piemontese, uno di quelli che, nelle merende sinoire non può certo mancare. La merenda sinoira è un’usanza antica, caratteristica del Piemonte, il suo nome deriva da sina ossia cena, in dialetto. Veniva praticata dai contadini durante le loro interminabili giornate di lavoro estivo, o nel periodo della vendemmia, quando fra…

Vai alla ricetta >>

Tempeh al rosmarino con verdure agrodolci e olive taggiasche

6 Maggio 2019

Il tempeh può essere un ottimo sostituto delle proteine animali per un secondo veloce e appetitoso. Il tempeh, contrariamente ai legumi che vanno comunque “premeditatati” (mettere in ammollo per esempio e cuocerli) può essere una buona scelta per un pranzo da realizzare last minute, quindi averne una confezione in frigo può essere una scelta intelligente come salva-pranzo. Il tempeh è un prodotto fermentato, derivante dalla soia per l’esattezza, anche se…

Vai alla ricetta >>