Frittatine di pasta napoletane

18 Novembre 2019

Le frittatine di pasta sono un classico della cucina partenopea, nel famoso “Cuoppo”, non può mancare! Noi però faremo una versione senza derivati di origine animale, ossia semplicemente senza uova e con una besciamella vegetale, fatta con anacardi e latte vegetale. Sfiziose da fare piccole per un aperitivo oppure per pranzo o cena e perfette per i pranzi e cene natalizi! 60 g di spaghetti o bucatini 50 g di…

Vai alla ricetta >>

Carbonara vegan

18 Novembre 2019

Buongiorno a tutti, finalmente vi lascio la ricetta della mia Carbonara Veg che ho preparato in diretta giovedì scorso! Siete curiosi? Vi devo dire che mio marito, quando l’ha assaggiata, ha spalancato gli occhi e sentenziato: è buonissima! Questa è una ricetta semplicissima ma che necessita di due ingredienti particolari assolutamente indispensabili: il sale Kala Namak e il Liquid Smoke. Il sale Kala Namak è un sale tipico indiano con…

Vai alla ricetta >>

Ragù di seitan

4 Novembre 2019

Il seitan è super versatile, ormai abbiamo imparato a farlo a mano, soprattutto perchè è più buono di quello che si trova in commercio, ma anche perchè ci fa risparmiare tantissimi soldini. Avevo delle polpette di seitan che avevo surgelato ed ho pensato di frullarle per farci il ragù. Devo dire che per me, il ragù di seitan è tra i più buoni, se non quello che mi piace di…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Carbonara Cookare

22 Settembre 2019

Carbonara Vegan per 4 persone da stupire! Al posto del seitan puoi utilizzare il tofu affumicato, ma dev’essere di ottima qualità, ossia affumicato al punto giusto e per riconoscerlo basta controllare il colore del tofu che dev’essere marroncino. Il seitan lo puoi comprare già fatto se non vuoi prepararlo da te, oppure utilizzare ottimi “affettati” di legumi che si trovano in commercio, l’importante è che siano affumicati. 1 panetto di…

Vai alla ricetta >>

Fettuccine cremose al ragù bianco di seitan e piselli

In molti mi punzecchiano “In The Name Of Seitan”…. e allora mostraci il seitan e il suo relativo utilizzo in cucina. Ed eccomi qui a darvene una dimostrazione. Il seitan è un alimento 100% vegetale e non contiene colesterolo. Viene ricavato, con particolare riferimento alla farina di frumento e a quella di farro, le quali vengono impastate e lavate per eliminare gran parte dell’amido e per avere così a disposizione…

Vai alla ricetta >>

Carciofi all’aglio e menta con patate

Un saluto a tutti voi ed eccomi ricomparire con una proposta che credo potrà essere apprezzata da molti di voi. Carciofi… vi gustano? L’accoppiata con le patate troppo scontata? Quindi che ci facciamo con un po’ di ottimi carciofi romaneschi e delle meravigliose patate? Un fantastico secondo piatto di fine stagione invernale/inizio primavera direi… Cominciamo, suvvia… Ingredienti: Carciofi romaneschi Patate Menta essicatta Aglio Pomodorini secchi Olio evo Paprika dolce Sale…

Vai alla ricetta >>

Spezzatino di seitan con cipolle e radicchio in padella

Acquistabile nei negozi biologici, è sempre più frequente l’abitudine ad auto produrre il seitan a casa propria; in commercio, invece, lo troviamo come hamburger, spezzatino o cotoletta. Le preparazioni e le spezie impiegate nella produzione ne diversificano invece il sapore. Un ottimo modo per prepararlo è con cipolle e radicchio! RICETTA: SPEZZATINO DI SEITAN CON CIPOLLE E RADICCHIO IN PADELLA Si taglia a fettine la cipolla e si lascia cuocere per…

12 Settembre 2018
Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Polpette vegane di seitan, al sugo

Per una volta, prendiamo il bello della tradizione culinaria italiana e cimentiamoci con le polpette al sugo. Le polpette di seitan senza uovo sono la perfetta evoluzione, in chiave vegan, della classica polpetta di carne annegata nel sugo di pomodoro che si trova ancora in qualche bacaro di Venezia come cicheto di sostanza e in moltissime osterie lungo la Penisola, declinata in più varianti. Perché sottolineo che le mie polpette…

Vai alla ricetta >>

My Veg Gulash

Il Gulash è il piatto tradizionale ungherese per eccellenza, conosciuto oramai in tutto il mondo. L’origine di questa ricetta è molto povera, infatti il Gulash veniva preparato dai mandriani ungheresi per saziarsi e scaldarsi durante i loro viaggi nelle fredde pianure. E’ un piatto molto saporito e particolare grazie all’accostamento della carne di vitello con la cipolla, il pomodoro e sopratutto, l’utilizzo di due aromi che lo rendono unico e…

Vai alla ricetta >>

Zuppa di farro con fagioli, zucca e funghi

16 Febbraio 2018

Quando le temperature si abbassano il piacere di concedersi una zuppa nutriente e fumante è un qualcosa a cui nessuno dovrebbe sottrarsi. Ciò che andremo a preparare ha una procedura un pochettino laboriosa ma non dovrà assolutamente scoraggiare i più. Ho preferito realizzarla dedicandomi separatamente  a ciascun ingrediente, per poi nel finale farli abbracciare nel giusto equilibrio di sapori. Ingredienti (per 2 persone): 100 gr di farro perlato 150 gr…

Vai alla ricetta >>