Plumcake con nocciole e semi misti

Giorni frenetici ma appassionanti sto trascorrendo, tra foglie che cadono e zuppe fumanti. Ma ecco che finalmente ho avuto un pò di tempo per godermi il tepore di casa in questi giorni di pioggia. E anche la mia alimentazione segue il fluire della stagione, ed è alla ricerca di cibi che possano riscaldare il corpo e la mente. L’arma vincente di questo plumcake sta nel fatto di poterlo gustare con…

Vai alla ricetta >>

Bocconcini di lenticchie e carote

11 Novembre 2017

Buongiorno a tutti! Stavo cercando ispirazione per un piatto autunnale così ho guardato su Facebook sulla pagina amica VegAllegri, sicura di trovare quello che faceva al caso mio tra le ricette semplici e gustose che propongono. Ed ecco che l’occhio mi è caduto sulle loro Polpette di Lenticchie. Ho apportato qualche piccola modifica, realizzandole completamente gluten free (come suggerito anche da loro) e aggiungendo un ortaggio di stagione: così sono…

Vai alla ricetta >>

Tartufini super

31 Ottobre 2017

Farò  finta che non siano passati tredici mesi dall’ultimo post, e ventiquattro dal penultimo. Mi sento come la studentessa che arriva a fine lezione senza aver portato i compiti e cerca di non farsi notare. Striscio lungo i muri senza che nessuno mi veda e fingo di essere qui da sempre a dispensare ricette a tutti. Quindi, con nonchalance, eccovi un’idea veloce e testatissima per preparare qualcosa di valido. Dopo…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Tortino di polenta e zucca

11 Ottobre 2017

Autunno chiama comfort food per me. Piatti caldi, cremosi, avvolgenti come un abbraccio confortevole. Saranno i primi freddi ma a casa mia il forno viene acceso molto spesso! Adoro la zucca e, invece dei soliti piatti conosciuti, ho voluto cimentarmi in questa specie di lasagna alternativa fatta con la polenta taragna al posto della pasta, perciò anche senza glutine! Da provare!

Vai alla ricetta >>

Semi di girasole sfumati con salsa di soia

Una velocissima ricetta a base di semi di girasole per un condimento gustoso e sfizioso che potrete utilizzare per insaporire verdure, cereali, legumi!   Ma prima di metterci il grembiule e tostare i semi, vorrei raccontarvi la leggenda che narra della nascita dei fiori di girasoli. Una leggenda che venne alla luce grazie ai versi che scrisse Ovidio nel suo grande poema mitologico “Le Metamorfosi” che, dal lontano 8 d.C., custodisce la storia…

1 Ottobre 2017
Vai alla ricetta >>

Torta salata carote e cavolo cappuccio

26 Settembre 2017

Le torte salate sono un ottimo modo per mangiare un pasto completo con il minimo sforzo: di solito vanno leggermente cotti gli ingredienti e poi farcita la pasta sfoglia, con un legante (una crema, una pastella, quel che volete insomma). La cosa bella di questi piatti è che possono essere preparati anzitempo, e riscaldati prima di essere serviti. Volete mettere la comodità? Questa mia versione di torta ha qualcosa di…

Vai alla ricetta >>

Brownie di patata dolce

11 Settembre 2017

Buongiorno a tutti! rieccomi dopo una lunga pausa estiva :-)  Questo brownie della bravissima Rapa Cruda non potevo proprio non condividerlo con voi… è una vera bontà, non c’è altro da dire, bisogna solo provarlo! INGREDIENTI * patata dolce 600 gr (pelata e tagliata a tocchetti) * cioccolato fondente 150 gr (io dolcificato con zucchero di fiori di cocco) * semi di girasole 50 gr * semi di lino 30 gr…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Dadolata estiva

8 Settembre 2017

E’ arrivata anche la fine di questa settimana, è già passata anche una settimana di settembre, la prima, ma la voglia di estate è ancora forte. Perciò oggi mi sono preparata questo secondo piatto veloce e gustoso, ovviamente con verdure di stagione. Meglio approfittare fino a che ce n’è! Un piatto estivo, che raccoglie tutti i profumi dell’estate e delle erbe aromatiche. Che ne dite di prepararlo anche voi?

Vai alla ricetta >>

Orecchiette con crema di riso, porri e zucchine

22 Agosto 2017

Buongiorno a tutti, oggi voglio lasciarvi la ricetta per questo primo piatto con verdure di stagione. Mi piacciono molto le orecchiette perché, come formato di pasta, sono consistenti e trattengono bene il condimento. Per questa ricetta cercavo qualcosa che facesse “da legante” per gli ingredienti, così ho fatto questa crema con la farina di riso e, devo dire, che si sposa benissimo con i porri e le zucchine. Per finire…

Vai alla ricetta >>

Burger di melanzane

17 Agosto 2017

Buongiorno a tutti! Appena diventata vegana mi sono servita spesso di quei piatti pronti che si trovano in commercio, simulazioni di piatti con la carne, un po’ per comodità e un po’ per ignoranza. Col passare del tempo mi sono chiesta: “Ma perché non posso provare a fare io questi preparati?”. Il grosso problema per me è stato trovare il giusto equilibrio di ingredienti e, soprattutto, evitare che i burger…

Vai alla ricetta >>