Orzo e farro al pesto di basilico alternativo

11 Luglio 2017

Avete mai provato la ricetta del mio Pesto di basilico alternativo? Ho voluto arricchire un po’ questo condimento aggiungendo dei fagiolini freschi, un’abbinamento vincente e, al posto della pasta, ho usato un mix di cereali (in questo caso orzo e farro). L’ideale è lasciare raffreddare i cereali prima di unirli al sugo, e servire il tutto a temperatura ambiente! Questa ricetta è davvero deliziosa nelle calde giornate di questo periodo…

Vai alla ricetta >>

Pesto di basilico alternativo

10 Luglio 2017

Quante volte vi è capitato di osservare la vostra rigogliosa piantina di basilico e pensare: “Quasi quasi per pranzo/cena preparo un bel vasetto di pesto fresco!”? E quante di queste volte poi, controllando nella vostra dispensa vi siete accorti che vi mancava qualche ingrediente (foglie di basilico a parte)? Ecco, questo è proprio quel che è successo a me qualche giorno fa. Ero quasi sul punto di rinunciare e pensare…

Vai alla ricetta >>

Zucchine ripiene….. un classico intramontabile

10 Luglio 2017

In questa stagione le zucchine ripiene sono un classico, mi diverto a confezionarle e a creare sempre nuovi ripieni. Nonostante la semplicità e banalità ho scelto di condividere questa ricetta, troppo buone, impossibile limitarsi e resistere. Le note estive e mediterranee, contraddistinguono il ripieno, sapori e profumi che fanno casa. Ingredienti: 3 zucchine di medie dimensioni 200 g di lenticchie rosse 5 pomodorini secchi 1 cucchiaio di capperi sotto sale…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Smoothie bowl alle more di gelso e mirtilli

Nella mia città ci sono molti parchi e viali alberati che a inizio giugno si riempiono di more di gelso. Questi deliziosi frutti però vengono lasciati sui rami senza che nessuno li raccolga fino a maturare e poi cadere. Quando ero piccola, nelle calde serate primaverili, adoravo andare con mamma e papà a fare dei giri in bicicletta per raccogliere le more. Un po’ perchè questi frutti dolci dolci mi piacevano molto e un…

Vai alla ricetta >>

Insalata di spinaci e riso venere

26 Giugno 2017

Buongiorno a tutti e buon lunedì! Finito il weekend di bagordi culinari? E’ iniziata un’altra settimana, da me le temperature oggi sono in leggero calo, ma sempre alte perciò che ne dite di preparare questa sfiziosa e fresca insalata, per pranzo? Durante l’estate, spesso a pranzo preparo le insalatone, in base a quello che trovo in frigo e alla mia fantasia. Questa è solo una delle versioni che ho fatto,…

Vai alla ricetta >>

Gnocchi di carote e patate con pesto di tarassaco

Con l’arrivo del caldo i primi piatti cominciano a trasformarsi in pietanze più fresche, digeribili e veloci da preparare. Approfittando delle erbe selvatiche e di un bel bouquet di carote col ciuffo, prese dal contadino al mercato, ho preparato questi gnocchi gustosi e primaverili. Gnocchi di carote e patate con pesto di tarassaco Ingredienti per due persone gr. 300 di carote lessate gr. 200 di patate lessate farina 0 q.b….

Vai alla ricetta >>

Shirataki noodles alle verdure primaverili con-pesto di-fave e semi di girasole

3 Maggio 2017

La ricetta perfetta in vista dell’estate, ricca di proteine e fibre vegetali, dietetica, fresca e light: Shirataki noodles alle verdure primaverili con pesto di fave e semi di girasole. Una ricetta ipocalorica, senza glutine, vegan e senza colesterolo a base di shitakaki di konjac e verdure di primavera.

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Veg Pasta al Forno delle feste!!!!

Ed eccoci di nuovo qui pronti ad affrontare un altra festività all’insegna delle grandi abbuffate… ma ovviamente scegliendo una cucina sana, etica e nel rispetto delle tradizioni… Infatti oggi propongo un classico dei classici, sempre presente in queste occasioni, sulle tavole di quasi tutti gli italiani…. la tanto amata    PASTA AL FORNO!!!! Un piatto che fa felici grandi e piccini, adatto sia per la Pasqua che per la Pasquetta!!!

Vai alla ricetta >>

Polpette di lenticchie e castagne secche in mini panini di grano saraceno ai semi misti

Dopo essermi concentrata su varie ricette dal mondo ho sentito la necessità (o meglio il mio stomaco ha fatto una richiesta ben precisa) di ricercare un sapore tradizionale, un gusto che da tempo non assaporavo. Con tante castagne secche in casa, le lenticchie ed un’ottima passata di pomodoro casalingo sono uscite fuori queste polpette al sugo profumate al timo. Le ho adagiate in mini panini di grano saraceno con i…

Vai alla ricetta >>

Finocchi ripieni

In questo periodo i finocchi sono onnipresenti, adoriamo mangiarli crudi in insalata, spesso si sgranocchiano come rinfrescante spuntino, ma cotti sono poco apprezzati. Sono l’unica che apprezza i finocchi cotti, mi piace spadellarli velocemente oppure gratinarli al forno, ma sempre al dente, devono conservare il loro fresco e aromatico sapore, la consistenza e la croccantezza. Ho voluto provare a farcirli per renderli più sfiziosi e intriganti, la farcitura è leggera…

Vai alla ricetta >>