Pane di enkir e segale all’anice e zenzero

22 Agosto 2014

Il fascino e la magia che suscitano in me il pane e i panificati in generale è particolare, un alchimia: pochi ingredienti si possono combinare, crescere, cambiare forma, colorare e dare origine a qualcosa di completamente nuovo… Questo pane è a base di farro monococco, o enkir e farina di segale, arricchito da semi e profumato da spezie come anice e zenzero. La segale è un cereale che resiste bene nei…

Vai alla ricetta >>

Polpette del riciclo

20 Agosto 2014

  Buongiorno! Una delle abilità che non dovrebbero mai mancare a chi si destreggia tra i fornelli è quella di saper portare a nuova vita gli avanzi del giorno prima. In questo sicuramente sono maestre le nostre nonne, che tra ribollite, arancini e pancotto non buttavano via mai nulla, e anzi sapevano fare grandi cose con pochi semplici ingredienti. Nel mio piccolo anch’io faccio del mio meglio per aguzzare l’ingegno…

Vai alla ricetta >>

Cracker essiccati

11 Agosto 2014

Carissimi, eccomi di nuovo con una proposta di base, ben nota nel mondo del crudismo! E’ un’idea versatile e facile da realizzare che assicura ottimi risultati a chi ha spazio esposto al sole o è dotato di essiccatore o che, d’inverno, pensa di sfruttare il caldo generato dai termosifoni! Ingredienti: 250 gr di semi di lino bio lavati e lasciati in ammollo per tutta la notte o per un giorno (abbondate pure…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Insalata estiva

18 Luglio 2014

Ecco qui un’insalata a fresca e gustosissima che piacerà a tutti di sicuro! Ovvio che potete modificare gli ingredienti a vostro gusto, quello che la rende particolarmente buona è il condimento! Secondo me è perfetta come antipasto, soprattutto con questo caldo, però aumentando le dosi ed aggiungendo dei legumi può diventare un ottimo pranzo ;) Ingredienti per 4 porzioni: 1/2 cavolo cappuccio (o insalata verde) 1 pomodoro cuore di bue…

Vai alla ricetta >>

Cereali con pesto di basilico, semi misti e piselli

27 Giugno 2014

Oggi ho un tema importante da trattare. Questa settimana è morta di tumore una cara amica di mia madre; la nostra vicina di casa è in ospedale in fase terminale; il marito di un’amica di famiglia è sotto chemioterapia. La lista potrebbe allungarsi facilmente perché purtroppo i casi sono tanti, tantissimi, sembra un’epidemia. Perché? Perché oggi più che mai il cancro colpisce tante persone, senza distinzione di età? I fattori…

Vai alla ricetta >>

Torta senza zucchero con crema di mandorle e fragole

Spesso mi è capitato di raccontarvi quanto il blog abbia cambiato in positivo la mia vita, seppure in maniera lenta e impercettibile ha reso me una persona più sicura, più fantasiosa, più appassionata, con maggiori soddisfazioni e, quindi, più felice. Devo molto a questo piccolo spazio virtuale che ho visto crescere giorno dopo giorno, dove ho passato ore a scrivere post, a litigare con l’html, a sognare grafiche che mi…

Vai alla ricetta >>

Insalata con barbabietole e carciofi

15 Aprile 2014

Se mi prendo la briga di pubblicare un’insalata, vuol dire che mi è piaciuta davvero. Questa è nata dal frigo, spontaneamente: ricette elettrodomestiche quando non hai voglia di cucinare. Beh, la prima volta che l’ho fatta, al secondo boccone c’è stato un divertente incrocio di sguardi e… “Oh ma che buona è??” e giù a ridere. Forse il litro di spritz ha condito l’insalatina meglio del previsto. Comunque, è stata…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Panuzzi di cena

Buongiorno golosoni! Oggi condivido con voi una ricetta super classica e originaria della mia adorata città Messina! La ricetta dei panini dolci con la “ciciulena” ovvero con i semini di sesamo, sono un dolce tipico, insieme alle “cuddure cu l’ova” del periodo pasquale, infatti mia nonna mi raccontava che questi paninetti venivano preparati il Giovedì Santo e stavano a simboleggiare il pane offerto da Gesù agli apostoli durante l’ultima cena….

Vai alla ricetta >>

Pesto di spinaci

8 Aprile 2014

Senza troppi giri di parole… ho vinto! Avevo partecipato al contest LE NOSTRE RADICI perchè il tema mi stava a cuore. Bisognava valorizzare tuberi e radici rendendoli protagonisti del piatto. In EQUILIBRIO, ho utilizzato rape rosse e radici amare di Soncino. Nell’altra RICETTA, i topinambur. Ho vinto parimerito con me stessa con tutte e due le ricette e la bella notizia è che avrò la possibilità di partecipare prossimamente ad uno showcooking. La…

Vai alla ricetta >>

Vegan apple cake speziata

Buongiorno golosoni!!! come va??? oggi vorrei condividere con voi un esperimento ben riuscito lo scorso weekend :) Era da un po che avevo in mente di mangiare una tortina speziata, ma volevo assolutamente renderla leggera e anche salutare, così da darmi uno sprint per affrontare la giornata e sono felice di esserci riuscita!!!

Vai alla ricetta >>