Zuppa inglese vegan e senza glutine

21 Aprile 2018

“Quando si hanno ad attenderci fuori casa un orto o un giardino, non si vorrebbe far altro. E’ la pace. Un senso di pienezza. E’ quella beatitudine che fa assaporare il vento, le nuvole nel cielo, il pendio di una collina, uno scroscio di pioggia.” (Pia Pera, L’orto di un perdigiorno, Tea Edizioni) Cari aficionados, come state? Questo weekend inauguriamo le gite all’aria aperta, e lo facciamo come si deve!…

Vai alla ricetta >>

Mini burger di cavolo nero

19 Aprile 2018

La primavera è finalmente arrivata ma, tra le verdure al mercato, troviamo ancora gli ultimi cavoli perciò, come non approfittarne e preparare gli ultimi piatti con questi saporiti ortaggi? Oggi voglio proporvi questa ricetta dove il cavolo nero si abbina alla dolcezza dei ceci, e i semi vari tostati sulla superficie rendono questi mini burger veramente saporiti! Accompagnati da un’abbondante insalata mista di stagione, sono un ottimo secondo piatto oppure,…

Vai alla ricetta >>

Crema di cavolfiore e cipollotto

17 Aprile 2018

Come avrete capito dalle ricette che pubblico quasi quotidianamente, le creme e  le vellutate non sono tra i miei piatti preferiti. Innanzitutto perché, mangiando solo alimenti vegetali, non sono l’unico modo che ho di mangiare sano e leggero, e poi perché preferisco di gran lunga le zuppe con le verdure a pezzi! Ogni tanto però mi faccio tentare e, per cambiare menù, le cucino anche io. Come questa, che ho…

Vai alla ricetta >>

Un aiuto in cucina

Crocchette di orzo e cavolo nero

10 Aprile 2018

Come scrissi qualche post fa, ho da poco provato per la prima volta il cavolo nero (nella Zuppa di Cavolo Nero e Ceci)! Questa volta ho voluto utilizzarlo in un modo diverso dal solito, realizzando un finger food che potesse essere portato in tavola per l’Aperitivo vegetale. Ho abbinato il cavolo nero ad un cereale, l’orzo, e alla cipolla: il risultato sono queste crocchette, fragranti e dal sapore deciso e…

Vai alla ricetta >>

Torta salata broccoli e porcini

Non so come sia il clima da voi ma, qui da me, sono due giorni che piove ininterrottamente, altro che primavera! Con questo tempo viene voglia ancora di accendere il forno e approfittarne per riscaldare un po’ l’ambiente. Perciò, se anche voi siete nella mia situazione, vi consiglio di preparare questa semplicissima ma golosa torta salata. Il segreto del suo sapore? I funghi, che devono essere assolutamente porcini, per dare…

Vai alla ricetta >>

Rösti patate e catalogna

Il rösti è un piatto tradizionale della cucina svizzera: ora diffuso in tutto il paese, originariamente i contadini del canton Berna lo mangiavano per colazione. La ricetta base prevede come ingrediente principale le patate, a cui spesso poi vengono aggiunte altre verdure. Può essere portato in tavola come secondo o, se tagliato a quadrotti, come goloso fingerfood nell’Aperitivo vegetale. In ogni caso è un piatto che mette veramente d’accordo tutti…

Vai alla ricetta >>

Zuppa di lenticchie e biete

Immagino capitino a tutti le giornate no. Quelle in cui ci si alza con il piede sbagliato, senza un motivo apparente, poi magari ci si mette anche il tempo, uggioso e umido, a contribuire a rendere i nostri pensieri ancora più scuri. In questi casi, per combattere il grigiore dell’umore, il mio suggerimento è una calda zuppa colorata. Questo piatto dai sapori semplici è proprio una coccola per il nostro…

Vai alla ricetta >>

Ricettari e libri vegan

Orecchiette con pesto di rucola

So che può sembrare strano detto da chi ha un blog di ricette ma, sì, succede anche a me di aver poca voglia di cucinare! Capita così che la soluzione più veloce sia un bel piatto di pasta. Anche in quei giorni però non voglio rinunciare al gusto, perciò oggi vi propongo la ricetta di questo condimento: semplice, veloce e, cosa ancora più importante, preparato a crudo! Sano e leggero…

Vai alla ricetta >>

Burger ai carciofi

Coloro che seguono un’alimentazione vegetale spesso incontrano, all’inizio perlomeno, qualche difficoltà nel preparare dei piatti che siano classificabili come veri e propri “secondi”. Questo succede ovviamente perché sono piatti in cui l’utilizzo di alimenti di origine animale ha molto peso: basti pensare alla classica bistecca, al pezzo di formaggio, al trancio di pesce… Nell’immaginario collettivo, un piatto composto da un legume (condito in qualsiasi modo vogliate) e della verdura, sarà…

Vai alla ricetta >>

Palline energetiche alla curcuma e zenzero

La curcuma e lo zenzero sono due radici con notevoli proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e nel nostro corpo agiscono come antibatterici e antivirali, rafforzando le difese immunitarie e favorendo il benessere di tutto il corpo. Visto il freddo di questi giorni, purtroppo le influenze sono ancora di stagione, quindi cosa c’è di meglio di una merenda gustosa e sana, senza zucchero né glutine, che da anche un boost alle nostre…

Vai alla ricetta >>